Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
NOTA OPERATIVA n. 4 del 12/01/2016
Centralizzazione Acquisti: il Codice dei Contratti Pubblici ai servizi di accertamento e riscossione delle entrate
Applicazione dell’art. 33, comma 3-bis, del Codice dei Contratti Pubblici ai servizi di accertamento e riscossione delle entrate degli enti locali: pubblicato il comunicato di riferimento. In generale, secondo l’Anac, l’assenza di un prezzo al mercato, l’inelasticità della domanda all’aggio praticato, il carattere prevalentemente strumentale dell’attività prestata dall’agente della riscossione e l’entità ridotta di rischio sopportato dallo stesso fanno propendere per la natura di appalto degli affidamenti in parola, con conseguente applicazione dell’obbligo di centralizzazione degli acquisti di cui al comma 3-bis dell’art. 33 del Codice dei contratti pubblici.
MEMOWEB n. 57 del 20/03/2024
Piccole e Medie Opere: principali novità e aggiornamenti operativi post revisione PNRR
La Finanza Locale riepiloga le modifiche sostanziali apportate dal DL 19/2024 alle disposizioni normative concernenti i contributi ex art.1, comma 29, della legge 160/2019 (Piccole opere) e di cui all’art.1, comma 139 e seguenti, della legge 145/2018 (Medie opere)
MEMOWEB n. 178 del 15/09/2023
Decreto Asset e Investimenti: proposte di emendamenti ANCI
Le proposte si riferiscono al DDL di conversione in legge del DL 104/2033 (Asset e Investimenti o Omnibus)
MEMOWEB n. 184 del 24/09/2020
Niente incentivi tecnici per l'affidamento diretto ex DL Semplificazioni
La Corte dei Conti Veneto si esprime negativamente in merito al riconoscimento degli incentivi tecnici ex art.113 Codice Appalti con riferimento agli affidamenti di lavori, servizi e forniture sotto i 150 mila euro, per i quali l'art. 1 comma 2 lett. a) del DL 76/2020 prevede l'affidamento diretto
MEMOWEB n. 21 del 01/02/2017
Permesso di costruire in zona sismica e rilascio senza nulla-osta antisismico
Tar Puglia: il permesso di costruire in zona sismica può essere rilasciato anche se non sia stato ancora acquisito il nulla osta antisismico, atteso che quest’ultimo non è presupposto di legittimità del permesso di costruire, ma costituisce condizione di efficacia del titolo, condizionando l’inizio dei lavori
MEMOWEB n. 219 del 27/11/2017
Edilizia scolastica: Approvato lo schema di decreto per la Programmazione Unica Triennale 2018 - 2020.
Parere positivo, In Conferenza Unificata, allo schema di decreto regolante la Programmazione Unica Triennale di edilizia scolastica. Autorizzate le Regioni interessate a stipulare appositi mutui con oneri di ammortamenti a carico dello Stato.
Decreto Legislativo n. 46 del 26/02/1999