Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
NOTA OPERATIVA n. 22 del 31/01/2019
Contributi per lavori di manutenzione straordinaria ai piccoli comuni: aspetti contabili e procedure di affidamento
La gestione contabile dei contributi stanziati dall'art. 1, comma 107, della legge di bilancio 2019 e le procedure di affidamento ammesse.
MEMOWEB n. 81 del 28/04/2017
Annullamento del diniego del permesso di costruire e obbligo di rilascio del titolo stesso
Tar Toscana: in caso di annullamento del diniego di rilascio del permesso di costruire, il giudice amministrativo può condannare il comune a rilasciarlo
MEMOWEB n. 52 del 15/03/2023
PNRR - Ministero Interno: linee guida per gli adempimenti di monitoraggio, rendicontazione e controllo
Linee guida per gli adempimenti di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle Misure a titolarità del Ministero dell’Interno. Istituzione presidi territoriali unitari
MEMOWEB n. 118 del 23/06/2020
Contributi per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile a comune di 1.020 abitanti
QUESITO: L'art. 1 c. 29 della L.160/2019 prevede che per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, siano assegnati ai comuni contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche [...] Questo comune ha popolazione di circa 1.020 abitanti [...] Vorrei sapere se l'importo di € 50.000,00 è per tipologia di investimento [...] oppure se l'importo di € 50.000,00 è complessivo per le tipologie di opere indicate alle lettere a) e b) del c.29 citato. Inoltre, entro quando devono essere affidati i lavori?
MEMOWEB n. 80 del 27/04/2017
Chiusura di balcone o terrazzo: necessario il permesso di costruire
Tar Lombardia: la chiusura di un balcone o del terrazzo di un appartamento che integra trasformazione del vano in superficie abitabile, con creazione di maggiore volumetria, deve essere necessariamente preceduta dal rilascio della concessione edilizia
MEMOWEB n. 42 del 01/03/2023
Decreto PNRR-Ter: opere pubbliche di messa in sicurezza (Legge di Bilancio 2019)
L’articolo 30 del DL 13/2023 contiene modifiche all’articolo 1 commi 139 e ss. della legge 145/2018
Quesito del 22/06/2020
Contributi art. 1, c. 29, L.160/2019 - comune di 1.020 abitanti
L'art. 1 c. 29 della L.160/2019 prevede che per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, siano assegnati ai comuni contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di: a) efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all'efficientamento dell'illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonchè all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; b) sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilita' sostenibile, nonchè interventi per l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Questo comune ha popolazione di circa 1.020 abitanti al 31.12.18, quindi dovrebbe essere assegnato un contributo pari ad euro 50.000. Vorrei sapere se l'importo di € 50.000,00 è per tipologia di investimento, cioè se saranno erogati € 50.000,00 per opere di efficientamento energetico ed € 50.000,00 per opere di emssa in sicurezza, oppure se l'importo di € 50.000,00 è complessivo per le tipologie di opere indicate alle lettere a) e b) del c.29 citato. Inoltre, entro quando devono essere affidati i lavori?
MEMOWEB n. 166 del 07/09/2018
Gare per appalti pubblici: la guida della Commissione europea
Il documento, disponibile in italiano, è una sorta di compendio per PA e imprese con indicazioni che vanno dal bando all'aggiudicazione
MEMOWEB n. 78 del 24/04/2017
Trasformazione da garage o magazzino ad abitazione: necessario il permesso di costruire
Tar Lazio: il passaggio da autorimessa o magazzino ad abitazione comporta una modifica radicale della destinazione d'uso e del carico urbanistico con la conseguenza che la Dia/Scia diventa insufficiente