Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 187 del 01/10/2024
Incentivi per le funzioni tecniche e nomina ufficio Direzione Lavori
MIT: ai fini dell'erogazione dell’incentivo non rileva la costituzione dell'ufficio di direzione lavori, ma lo svolgimento delle attività incentivabili
MEMOWEB n. 187 del 01/10/2024
Portale nazionale classificazioni sismiche: versione aggiornata
Disponibile la versione aggiornata del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) con le nuove funzionalità relative all’invio dei dati previsto dall’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 39/2024
NOTA OPERATIVA n. 186 del 30/09/2024
Elenco operatori economici: vademecum per la loro costituzione
Le stazioni appaltanti possono individuare gli operatori economi da invitare alle procedure negoziate per l'affidamento di contratti sotto soglia sia con l'indagine di mercato che in alternativa attingendo da un elenco di operatori economici previamente costituito
Quesito del 27/09/2024
Commissione gara affidamento servizio di trasporto scolastico
Con riferimento a una gara per l'affidamento del servizio di trasporto scolastico, si pongono le seguenti domande:
- È obbligatoria la nomina della commissione?
- In caso affermativo, i membri della commissione possono essere dipendenti dell'Ente oppure ci sono limitazioni?
- Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) può essere nominato Presidente della commissione?
MEMOWEB n. 186 del 30/09/2024
Soglia di anomalia: chiarimenti sulla modalità di calcolo per l'esclusione automatica
Il Tar Sicilia fornisce chiarimenti sulla modalità di calcolo della soglia di anomalia ai fini dell'esclusione automatica delle offerte (metodo A dell'allegato II.2 del decreto legislativo 36/2023)
NOTA OPERATIVA n. 186 del 30/09/2024
Decreto PNRR-quater: realizzazione di residenze universitarie
Appunti di riassunto, in sintesi, delle nuove norme riguardanti il cambio di destinazione d’uso edilizio per la realizzazione di residenze o alloggi per gli studenti delle istituzioni di formazione superiore (art.17 comma 1 lettera c) del DL 19/2024)
MEMOWEB n. 185 del 27/09/2024
Appalti di servizi e forniture: ANAC "rinforza" la vigilanza
Grazie all'utilizzo di una nuova piattaforma di Business Intelligence, l'ANAC può impiegare diverse applicazioni che permettono di svolgere attività di indagine ed assumere informazioni in merito ai dati trasmessi dalle Stazioni Appaltanti
Quesito del 26/09/2024
Permesso di Costruire convenzionato
Un'impresa intende presentare un Permesso di Costruire convenzionato per la demolizione e ricostruzione di un fabbricato nel centro storico. Le norme del PGT permettono, nei comparti del Piano delle Regole ricadenti nei NAF e soggetti a Piano Attuativo o Permesso di Costruire convenzionato, un incremento dell’indice fondiario esistente.
Le NTA precisano che le tavole PR1 e PR2 individuano nei NAF i comparti da attuare tramite Piano Attuativo o Permesso di Costruire convenzionato, ai sensi dell’art. 20 delle Disposizioni Comuni.
L’art. 28-bis del DPR 380/2001 consente il rilascio del Permesso di Costruire convenzionato se le esigenze di urbanizzazione possono essere soddisfatte con modalità semplificate. La valutazione del Comune sembra più orientata a singole richieste edificatorie piuttosto che a valutazioni generali.
L’art. 10, comma 2, della L.R. 12/2005, stabilisce che il Piano delle Regole definisce le modalità di intervento, compreso il Permesso di Costruire convenzionato. L’art. 14, comma 1-bis, chiarisce che, nel tessuto urbano consolidato, il Permesso di Costruire convenzionato si applica, salvo i lotti liberi, con la possibilità di usare un Piano Attuativo.
In sintesi, è necessario prevedere il Permesso di Costruire convenzionato nel piano urbanistico o è comunque richiedibile anche nei centri storici (NAF)?
MEMOWEB n. 185 del 27/09/2024
ANAC: verifica digitale dei debiti fiscali valida ai fini degli appalti
Il fascicolo virtuale (FVOE) 2.0 è stato arricchito della documentazione relativa ai debiti fiscali non definitivamente accertati (cd carichi fiscali pendenti) valida ai fini appalti
MEMOWEB n. 185 del 27/09/2024
Sicurezza sul Lavoro: disponibile il Testo Unico aggiornato
L'Ispettorato nazionale del Lavoro ha reso disponibile il testo del d.lgs.81/2008 navigabile e aggiornato alle novità introdotte dal decreto attuativo sulla patente a crediti in edilizia