Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

21 aprile
2025

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: affidamento lavori annualità 2023 (Medie Opere)

Scadenze per l'affidamento dei lavori a seconda del valore dell'opera ai sensi dell'art. 1, commi 139 e s.s., legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019)

21 maggio
2025

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: affidamento lavori annualità 2023 (Medie Opere)

Scadenze per l'affidamento dei lavori a seconda del valore dell'opera ai sensi dell'art. 1, commi 139 e s.s., legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019)

21 agosto
2025

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: affidamento lavori annualità 2023 (Medie Opere)

Scadenze per l'affidamento dei lavori a seconda del valore dell'opera ai sensi dell'art. 1, commi 139 e s.s., legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019)

21 ottobre
2025

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: affidamento lavori annualità 2023 (Medie Opere)

Scadenze per l'affidamento dei lavori a seconda del valore dell'opera ai sensi dell'art. 1, commi 139 e s.s., legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019)

29 marzo
2024

Abilitazione al Cloud per le PA Locali

Le PA si candidano per l’implementazione di un Piano di migrazione al cloud delle basi dati e delle applicazioni e servizi dell’amministrazione

18 marzo
2025

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: affidamento lavori medie opere annualità 2022

Tabella riepilogativa delle scadenze per l'affidamento dei lavori a seconda del valore dell'opera ai sensi dell'art. 1, commi 139 e s.s., legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019)

Quesito del 14/03/2025

Appalto di servizio: clausola sociale

Il servizio di gestione dell'asilo nido comunale è stato affidato alla ditta X fino al 31 luglio 2025.
L'Ente intende procedere con una gara per l'affidamento della gestione a decorrere dal 1º settembre 2025. Si chiede se la cosiddetta clausola sociale di assorbimento del personale risulti operativa e vincolante per il futuro aggiudicatario, nonostante la cessazione del contratto attuale al 31 luglio 2025 e, di conseguenza, l'assenza di continuità nel mese di agosto tra l'attuale gestione e quella futura.

MEMOWEB n. 52 del 17/03/2025

Attività incentivanti per i "Responsabili del procedimento di fase": chiarimenti

MIT: è possibile attribuire, ai responsabili del procedimento di fase, quote di incentivi corrispondenti alle attività tecniche di possibile loro competenza elencate nell'Allegato I.10

Supporto Giuridico

Parere 3137/2025

Attività incentivanti per i "Responsabili del procedimento di fase": chiarimenti

Quesito del 14/03/2025

Prezzario di riferimento per nuovi prezzi

Il D.Lgs. 36/23, all’art. 5, comma 7, dell’Allegato II.14, prevede che:
I nuovi prezzi delle lavorazioni o materiali sono valutati:
a) desumendoli dai prezzari di cui all’articolo 41 del codice, ove esistenti;
b) ricavandoli totalmente o parzialmente da nuove analisi effettuate avendo a riferimento i prezzi elementari di mano d’opera, materiali, noli e trasporti alla data di formulazione dell’offerta, attraverso un contraddittorio tra il direttore dei lavori e l’esecutore, e approvati dal RUP.
In base a quanto previsto al punto b), risulta chiaro che i nuovi prezzi elaborati secondo questa modalità saranno coerenti con il prezzario vigente al momento della stesura del progetto.
Ciò lascerebbe supporre che, anche nel caso di applicazione della metodologia prevista al punto a), il prezzario da utilizzare sia quello vigente alla data di stesura del progetto, e non quello vigente alla data di individuazione del nuovo prezzo.
Si chiede se, nella formulazione del nuovo prezzo in base al punto a) del comma 7 dell’art. 5 dell’Allegato II.14 del D.Lgs. 36/23, il prezzario di riferimento sia quello utilizzato per la formulazione dell’offerta o quello vigente alla data di formulazione del nuovo prezzo.