Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
2024
Anagrafe delle prestazioni - Comunicazione incarichi
PROMEMORIA relativo alla comunicazione tempestiva delle informazioni relative a tutti gli incarichi conferiti o autorizzati a qualsiasi titolo.
Quesito del 22/02/2022
Concorso pubblico riservato ai disabili
Dobbiamo bandire un concorso pubblico di Istruttore Amministrativo Cat.C riservato ai disabili ma, considerate le mansioni che il dipendente dovrà svolgere, vorremmo porre alcuni limiti per l'ammissione al concorso prevedendo nel bando quanto segue tra i requisiti generali per l'accesso:
"Appartenere ad una categoria protetta di cui all’art. 1, comma 1, lettere a), b), c) e d) della Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. I soggetti privi della vista, i non udenti e gli affetti da mutismo (di cui alla lettera c) del predetto comma 1 non possono essere ammessi in ragione della specificità delle mansioni legate al posto messo a concorso, comportanti contatto diretto con il pubblico, front-office e attività istruttorie su diversi supporti, con uso di strumenti informatici ed elettronici in genere."
Si chiede se tale previsione limitativa della partecipazione al bando possa essere impugnata quale motivo di discriminazione e comportare l’annullamento del bando.
Gazzetta Ufficiale n. 258 del 18 ottobre 2020
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 ottobre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020
DECRETO 19 febbraio 2020 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Comunicazione della data in cui e' reso disponibile sul sito internet Opencivitas della Soluzioni per il sistema economico - SOPE S.p.a. il questionario unico FP20U per le province e le citta' metropolitane delle regioni a statuto ordinario, ai fini del monitoraggio e della revisione dei fabbisogni standard e delle relative funzioni fondamentali.
Decreto Legislativo n. 165 del 30/03/2001
Articolo 37 - Accertamento delle conoscenze informatiche e di lingue straniere nei concorsi pubblici (Art.36-ter del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall'art.13 del d.lgs n.387 del 1998)
Quesito del 01/07/2019
Riproporzionamento permessi artt. 32 e 35 CCNL 2018 in caso di assunzione o cessazione in corso d'anno
Riguardo alla fruizione dei permessi art. 32 per motivi personali e art. 35 per visite, nel caso di dipendente assunto sia a tempo indeterminato che a tempo determinato che viene assunto o cessa in corso d'anno, il monte ore rimane di 18 ore o deve essere riproporzionato?
MEMOWEB n. 30 del 12/02/2019
Reddito di Cittadinanza e Quota 100: le osservazioni del Garante Privacy
Il Garante ha pubblicato la memoria del Presidente nell'ambito del ddl di conversione in legge del decreto-legge 4/2019 recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (AS 1018)
Quesito del 04/02/2019
Indennità di responsabilità in assenza di quantificazione
Un dipendente, tramite decreto di un Commissario legale rappresentante pro-tempore, è stato individuato quale Responsabile di una unità operativa, solo per la parte giuridica, rimando a successivo decreto la quantificazione della parte economica da riconoscere. Lo stesso dipendente, in precedenza era stato individuato dal medesimo commissario, responsabile d’area con attribuzione di indennità di responsabilità pari ad € 11.000 annui.