Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 47 del 07/03/2019

Reddito di cittadinanza: il documento di proposte Anci. Domande già inviabili

Mentre è possibile presentare la richiesta di RdC presso gli Uffici Postali, i CAF Centri di Assistenza Fiscale convenzionati e online, sul sito dedicato, per chi è in possesso di SPID, l'Anci ha consegnato un documento di Audizione alla Camera sulla conversione in legge del decreto 4/2019, proponendo modifiche concordate su progetti pubblica utilità, verifiche anagrafiche e personale

MEMOWEB n. 25 del 05/02/2018

RiformAttiva per attuazione legge Madia nei comuni: candidature entro il 10 febbraio

Il segretario dell'Anci Veronica Nicotra ha scritto una lettera ai sindaci italiani per invitarli a partecipare all'Avviso, che è rivolto a province, comuni con popolazione tra i 20.000 e i 200.000 abitanti e unioni di comuni

31 ottobre
2024

Anagrafe delle prestazioni - Comunicazione incarichi

PROMEMORIA relativo alla comunicazione tempestiva delle informazioni relative a tutti gli incarichi conferiti o autorizzati a qualsiasi titolo.

Quesito del 09/12/2021

Matrimonio civile- Super green pass

Matrimonio civile: come ci dobbiamo comportare con i green pass?

MEMOWEB n. 75 del 20/04/2021

Nuove procedure di svolgimento dei concorsi

QUESITO:
Nel mese di maggio il nostro Ente deve svolgere le prove relative ad un concorso per l'assunzione di un Operaio specializzato di categoria giuridica B.3 (la scadenza del bando è fissata per il 26/04/2021). Si chiede se le modalità semplificate introdotte dal D.L. n. 44/2021 devono essere obbligatoriamente applicate a tutti i concorsi le cui prove si svolgeranno a partire dal 03/05/2021 o se sono previste soltanto quale facoltà degli Enti. Nello specifico si chiede quanto segue:
1. se possiamo svolgere ancora le prove in presenza (sembrano superate le disposizioni relative al numero massimo di concorrenti per ogni sessione e di conseguenza anche la necessità di approvare il Piano operativo specifico in ottemperanza al Protocollo DFP 03/02/2021).
2. se possiamo ancora effettuare (come stabilito nel bando) due prove scritte e una prova pratica/orale (oltre alla lingua straniera e alla prova di informatica) o se siamo obbligati a svolgere una sola prova scritta oltre alla prova orale.
3. se abbiamo l'obbligo di far svolgere ai candidati la prova scritta con l'utilizzo degli strumenti informatici (dovendo in tal modo noleggiare uno spazio che possa garantire la disponibilità di un numero di postazioni pari a quello dei concorrenti ammessi).
4. se possiamo ancora fare la prova di informatica e quella di lingua straniera (non pare essere stata superata la previsione di tali prove).
Si chiede quindi in definitiva di confermare o meno se tali disposizioni costituiscano soltanto una deroga alle modalità ordinarie di svolgimento dei concorsi in presenza, rimanendo quindi in capo all'Ente la discrezionalità di scelta, o se rappresentino un obbligo.

Gazzetta Ufficiale n. 301 del 3 dicembre 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante: «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19» e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante: «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», nonche' del decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, recante: «Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19».

MEMOWEB n. 225 del 02/12/2019

Valutazione partecipativa: le linee guida della Funzione Pubblica

Le linee guida intendono fornire alle amministrazioni indicazioni metodologiche in ordine alle modalità attraverso cui favorire la partecipazione di cittadini e utenti alla valutazione della performance organizzativa