Quesiti
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 02/12/2021
Passaggio da tempo pieno a tempo parziale
Un dipendente assunto a tempo pieno e indeterminato ha chiesto all'amministrazione una riduzione dell’orario di lavoro (da 36 ore settimanali a 33) Si chiede:
a) Se sia possibile fissare un minimo di ore per il part-time affinché non pervengano richieste molteplici (da ore 35, 34 ecc)
b) una volta concesso, il dipendente può rientrare a tempo pieno? se si, dopo quanto?
c) nel redigendo piano assunzionale è opportuno regolamentare tali casi?
Quesito del 02/12/2021
Diritto alla conservazione del posto
Questo Comune ha assunto a tempo indeterminato un dipendente di categoria D a seguito di concorso pubblico.
Detto dipendente aveva prestato servizio presso altro ente pubblico per un periodo inferiore a 6 mesi non completando il periodo di prova.
Si chiede se, nell'eventualità che lo stesso non superi il periodo di prova presso questo Comune, abbia comunque diritto a quanto previsto dall'art. 14-bis comma 9 del CCNL 06.07.1995 come modificato dall'art. 20 comma 10 del CCNL 21.05.2018 (conservazione del posto) presso l'Ente di provenienza.
Quesito del 02/12/2021
Pubblicazione avviso di mobilità volontaria
Questo Ente ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria prevedendo la pubblicazione dello stesso per un periodo di 15 giorni, e che le domande di partecipazione siano presentate tramite autenticazione SPID utilizzando l'apposita istanza online presente nel sito istituzionale dell'ente raggiungibile tramite specifico link.
A seguito della pubblicazione è pervenuta all'ente una diffida da parte di un soggetto non interessato alla mobilità che ha diffidato l'Ente a pubblicare l'avviso per almeno 30 giorni, minacciando eventuali denunce all'Ispettorato della Funzione Pubblica.
Si chiede se il termine di pubblicazione fissato in 15 giorni sia legittimo o se l'ente debba provvedere all'integrazione e/o rettifica dell'avviso.
Quesito del 01/12/2021
Notifica avviso accertamento imu
A seguito del pensionamento del Messo Comunale, l’Amministrazione non ne ha ancora nominato uno. La polizia municipale può notificare gli avvisi di accertamento tributi locali anche senza formale nomina?
Quesito del 01/12/2021
Assunzione assistente sociale fondo povertà
Il ns. Comune, avendo assegnato un finanziamento specifico dal Fondo povertà per l'assunzione a tempo determinato di Una Assistente Sociale, chiede se questa spesa può essere considerata neutra ai fini del rispetto dell'all’art. 33, comma 2, del D.L. 34/2019 convertito in L. 58/2019.
Quesito del 30/11/2021
Requisiti accesso bando concorso cat. D
il comune intende indire un concorso per istruttore direttivo contabile cat. D . E' possibile prevedere come requisito di accesso oltre la laurea anche un'esperienza pregressa negli enti locali nel settore di competenza?
Quesito del 30/11/2021
Congedi per eventi e cause particolari
Una lavoratrice che chiede un permesso di due giorni per assistere il proprio figlio minorenne per un intervento chirurgico può legittimamente chiederlo ai sensi dell'art. 33 comma 4 del ccnl 21/5/2018 con riferimento a quanto previsto dall'art. 4 comma 1 della Legge 53/2000 in aggiunta a quelli già richiesti ai sensi dell'art. 32 del medesimo ccnl?
Quesito del 30/11/2021
Contratto decentrato economico
Per 2 anni (2019 e 2020) è stato costituito il fondo risorse decentrate ma non è stato sottoscritto il decentrato economico. Le risorse della parte stabile sono state conservate a bilancio. Si chiede tecnicamente come recuperare queste risorse sull'economico 2021 (in che voce?) o altro modo per contrattarle comunque e distribuirle.
Quesito del 29/11/2021
Titolo di studio minimo per partecipazione selezione pubblica
Vorrei sapere se per la partecipazione a selezione cantoniere sia necessario il diploma di terza media o sia sufficiente aver assolto l'obbligo scolastico (anche senza aver conseguito il diploma)
Quesito del 29/11/2021
Diritti di rogito
Il segretario comunale ha chiesto di devolvere i diritti di rogito e derivanti da un atto pubblico ad associazioni di beneficenza. È legittima tale erogazione e soprattutto è possibile erogarli direttamente alle associazioni senza effettuare alcun trattamento fiscale e previdenziale?