Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

ARAN

Orientamento applicativo AFL91

Retribuzione di risultato: chiarimenti ARAN

Anac

Atto del presidente del 18 settembre 2024

Debiti e imprese creditrici: obblighi di pubblicazione

Quesito del 30/09/2024

Richiesta rimborso

Un dipendente a tempo parziale e indeterminato è stato assunto per 6 mesi presso un altro Comune, dove svolge le restanti 18 ore di lavoro. Nell'atto di assunzione, l'Amministrazione ha riconosciuto genericamente un eventuale rimborso per le spese di viaggio. Quale normativa deve essere applicata in questo caso? E come si può quantificare l'importo del rimborso, considerando che il Comune non ha una regolamentazione specifica al riguardo? Attualmente, nel Comune è in vigore solo il Regolamento che disciplina il rimborso delle spese per missioni.

Quesito del 30/09/2024

Istituto del comando

In relazione all'istituto del comando, disciplinato dall'art. 56, comma 3, del d.P.R. n. 3/1957, e considerando quanto stabilito dall'art. 1, comma 414, della legge n. 228/2012, che prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2013, il provvedimento di comando per gli enti pubblici debba essere adottato "d'intesa tra le amministrazioni interessate", previo assenso dell'interessato, desideriamo sapere:
Il termine "intesa" deve essere interpretato nell'ambito delle convenzioni di cui all'art. 42, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 267/2000?
È possibile considerare tale termine come un accordo di natura diversa che non richiede la formalità di un atto consiliare?

Quesito del 30/09/2024

Congedo parentale e ferie

Il congedo parentale indennizzato all'80% (o al 60% a partire dall'anno 2025) fa maturare il diritto alle ferie?

Quesito del 30/09/2024

Reperibilità stato civile

Un dipendente che usufruisce del riposo compensativo per la reperibilità dello stato civile effettuata in un giorno festivo (ad esempio, una domenica), deve comunque completare le 36 ore lavorative settimanali entro i sette giorni successivi, o le ore lavorative da effettuare verranno ridotte a 30, considerando che un giorno sarà di riposo?

Quesito del 30/09/2024

Concorso

Un dipendente dell'ente, inquadrato nella stessa area del concorso bandito, può partecipare alle prove in qualità di candidato?

Quesito del 30/09/2024

Orario di lavoro e fasce di flessibilità

Dal 1 aprile 2024, è in vigore la nuova direttiva sull'orario di lavoro, le pause e il diritto al pasto nel nostro Ente.
L'orario di lavoro ordinario è di 36 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 14:00, con rientro il lunedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00.
Il punto 8 stabilisce:
- Flessibilità in entrata: 7:30 - 8:30
- Flessibilità in uscita: 13:30 - 14:30
- Fascia obbligatoria di presenza: 8:30 - 13:30
Nelle fasce di flessibilità non è possibile autorizzare lavoro straordinario né concedere permessi brevi (art. 42 del CCNL 16/11/2022).
Si chiede: se un dipendente, dopo aver utilizzato la flessibilità e aver svolto 6 ore di lavoro ordinario, ha bisogno di effettuare un’ulteriore prestazione lavorativa nella stessa giornata, questa può essere considerata lavoro straordinario?
Ad esempio, il dipendente timbra in entrata alle 7:30 e in uscita alle 13:30 (6 ore), riprende alle 13:40 (dopo 10 minuti di pausa) e termina alle 14:40.
Il sistema di presenze rileva:
- 6 ore di lavoro ordinario
- 10 minuti di pausa
- 50 minuti di flessibilità positiva
- 10 minuti di eccedenza.

MEMOWEB n. 187 del 01/10/2024

Accertamento sanitario dipendenti pubblici: rilascio nuove funzionalità

L'INPS rende disponibili nuove funzionalità nel servizio di accertamento sanitario per dipendenti pubblici, per migliorare la gestione delle attività da parte delle amministrazioni e degli enti datori di lavoro

MEMOWEB n. 187 del 01/10/2024

Retribuzione di risultato: chiarimenti ARAN

L'Agenzia fornisce delucidazioni sull'incremento delle risorse variabili di cui all'art. 57, comma 2, lett. e) del CCNL 17.12.2020 di una misura non superiore allo 0,22 % del monte salari 2018 relativo ai dirigenti