Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 05/01/2018
Fruizione congedo parentale nel caso di nascita minore avvenuta in costanza di altro rapporto di lavoro
Un nuovo dipendente assunto a tempo indeterminato, richiede di usufruire del congedo parentale retribuito per il proprio figlio minore (con meno di 6 anni), nato in costanza di altro rapporto di lavoro, si chiede se l'Ente sia obbligato a riconoscere il congedo.
MEMOWEB n. 198 del 27/10/2016
Graduatorie dei concorsi pubblici: la Funzione Pubblica conferma la proroga
Il Ministro della Funzione Pubblica ha espresso un impegno formale sulla proroga, che avverrà con provvedimento normativo, delle graduatorie dei concorsi pubblici in scadenza al 31 dicembre 2016, accogliendo le richieste formulate da Anci
2024
Attestazioni OIV sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista dall’art. 14, co. 4, lett. g), d.lgs. 150/2009
L’attestazione, completa della scheda delle verifiche di rilevazione, deve essere pubblicata pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente” entro il 15 settembre 2023.
2023
Anagrafe delle prestazioni - Comunicazione incarichi
PROMEMORIA relativo alla comunicazione tempestiva delle informazioni relative a tutti gli incarichi conferiti o autorizzati a qualsiasi titolo.
MEMOWEB n. 140 del 21/07/2022
Retribuzione di risultato: niente acconto per la Dirigenza PTA confluita nell’area Funzioni Locali
ARAN: la cadenza con la quale erogare in forma di saldo la retribuzione di risultato è quella delineata dal CCNL, ovvero annuale, venendo meno la possibilità di erogazione di qualsiasi forma di acconto, anche per stati di avanzamento
MEMOWEB n. 6 del 11/01/2022
TARI - Fabbisogni standard: aggiornamento linee guida
Il MEF ha aggiornato le “Linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 2013 – Anno 2022”
Quesito del 20/10/2021
Ammissibilità lavoro agile dopo il DPCM 8 Ottobre 2021.
In vigenza della citata normativa, si chiede quanto segue:
a) L’ente è obbligato ad aderire alla richiesta di un dipendente di proseguire il lavoro agile per gravi motivi famigliari?
b) È opportuno dotarsi di disposizioni organizzative valide per tutti i dipendenti nel periodo transitorio?
c) Le condizioni previste dal DPCM , per il lavoro agile devono essere tutte presenti?
d) Se il lavoratore fa front-office, il suo turno di lavoro in presenza può essere assegnata ad altri?
e) Sussiste il limite del 15% o si applicherà solo a regime e non nel periodo transitorio?
Si specifica che l'Ente è in grado di garantire il distanziamento e tutte le altre disposizioni preventive e che si tratta di un piccolo comune (18 dipendenti)
MEMOWEB n. 187 del 12/10/2016
Assunzioni e mobilità enti locali: ripristino del regime di reclutamento ordinario
La Funzione Pubblica ripristina le facoltà di assunzione e le procedure di mobilità delle regioni Toscana e Lombardia e degli enti locali che insistono sul loro territorio. Pubblicate anche le percentualidi ricollocamento del personale in soprannumero