Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Anac

Delibera n. 380

Whistleblowing: sanzione per le ritorsioni del direttore sul dirigente

NOTA OPERATIVA n. 182 del 24/09/2024

Attestazione OIV obblighi di pubblicazione: scheda riepilogativa

Scheda riepilogativa delle Attestazioni OIV in materia di assolvimento agli obblighi di pubblicazione

MEMOWEB n. 183 del 25/09/2024

Richiesta parere in materia di accesso agli atti da parte di un consigliere comunale

La valutazione del rilascio ad un consigliere comunale della documentazione relativa alla domanda di esercizio del voto amministrativo presentata da un cittadino europeo residente nel comune dev'essere effettuata dalla commissione elettorale circondariale che detiene gli atti

MEMOWEB n. 182 del 24/09/2024

CCNL dirigenti e segretari comunali: quaderno operativo ANCI

Il testo offre un'analisi dettagliata degli articoli del nuovo contratto e la modulistica sull'attuazione degli istituti più significativi demandati alla contrattazione integrativa

Quesito del 23/09/2024

Differenziali stipendiali

Si chiede se, in base al CCNL Funzioni Locali 2019/21, il quale non specifica un riferimento a una quota limitata di personale per i differenziali stipendiali, e considerando quanto stabilito dall'art. 23, comma 2, della legge 150/2009, si debba necessariamente interpretare il 50% degli aventi diritto come l'unica percentuale applicabile.

Quesito del 23/09/2024

Incarico con P.IVA

Una dipendente richiede informazioni riguardo all'opportunità di partecipare ad un avviso di selezione per psicologi per un incarico temporaneo (gennaio/dicembre 2025), nel quale è richiesta la P. IVA. Essendo in possesso di questa qualifica e dell'iscrizione all'Albo professionale, si chiede se tale incarico sia compatibile con la sua posizione attuale di dipendente pubblico a tempo pieno e indeterminato. A tal riguardo si precisa:
• L'incarico è completamente estraneo all'attività svolta presso l'ente, quindi non ci sono conflitti di interesse.
• L'attività si svolgerebbe al di fuori dell'orario di ufficio.
• L'incarico ha carattere temporaneo, poiché inizia a gennaio e termina a dicembre 2025.

Quesito del 23/09/2024

Chiarimenti sul galleggiamento del Segretario Comunale

Ai fini della determinazione del galleggiamento spettante al Segretario comunale in convenzione, trova applicazione il parere n. 5/2011 del Ministero dell'Interno Ex Agenzia Autonoma per la gestione dell'Albo dei Segretari Comunali e Provinciali, indirizzato al Comune di B. (RO)? In particolare, ai fini della corretta quantificazione del galleggiamento, deve prima essere aumentato del 25% l'importo della retribuzione di posizione (comprensiva della maggiorazione) e, solo successivamente, si applica il meccanismo del galleggiamento? Oppure, l'incremento del 25% per servizio in convenzione rappresenta un importo a sé stante, non scindibile, e quindi da non considerare ai fini dell'eventuale riconoscimento del galleggiamento?

Quesito del 04/04/2024

Retribuzione per Posizione di Elevata Qualificazione

Qual è l'importo massimo che un dipendente può ricevere come retribuzione per la posizione di elevata qualificazione se svolge l'attività di responsabile del servizio per 5 enti?

Quesito del 23/09/2024

Capacità assunzionale

La quota derivante dai pensionamenti si somma alla capacità assunzionale nel caso di ente virtuoso?

Quesito del 23/09/2024

Compenso Segretario Reggente

Questo Comune, con una popolazione superiore a 20.000 abitanti, ha nominato un dipendente comunale titolare di una posizione di elevata qualificazione come vice segretario comunale. In caso di vacanza della sede di Segreteria, il dipendente potrebbe essere nominato Segretario Reggente, con comunicazione all’albo dei Segretari Comunali, per un massimo di 120 giorni. Si chiede, ha diritto a percepire un compenso? Se sì, quale sarebbe?