Quesiti
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 03/11/2021
Assegno al nucleo familiare - Malattia
Si chiedono chiarimenti in merito alla previsione di cui all'art. 59 del D.P.R. 797/1955 in materia di Assegno al Nucleo Familiare.
Nel caso in cui un dipendente sia assente per malattia in maniera continuativa da sette mesi (salvo una breve interruzione di rientro al lavoro seguita da due settimane di ferie) l'A.N.F. deve essere decurtato/azzerato? Come si calcola esattamente l'importo da corrispondere in caso di decurtazione? Deve sempre applicarsi la regola delle 130 ore di lavoro (nel caso di impiegato) oppure si deve corrispondere l'assegno in misura intera anche in presenza di periodi di ferie/malattia?
Quesito del 03/11/2021
Permessi elettorali e accantonamento somme da trasferire al datore di lavoro
Si chiedono chiarimenti in merito agli obblighi finanziari che il comune deve assumere nel caso in cui un amministratore che si avvale dei permessi che gli sono riconosciuti per lo svolgimento del proprio mandato elettorale, risulti assente in maniera continuativa dal lavoro (nel caso specifico: docente- ministero dell’istruzione).
Sussiste, in capo all’ente, un obbligo di accantonamento? In che misura? Secondo quali modalità si procede al versamento delle somme accantonate al datore di lavoro?
Quesito del 03/11/2021
Smart Working e rientro in servizio
In presenza di un disciplinare sul lavoro agile (di cui al D. Lgs. 81/2017) e di un modello di accordo individuale, entrambi approvati prima dell'entrata in vigore del DPCM 8/10/2021, è possibile consentire lo svolgimento della prestazione lavorativa in regime di smart working? Il possesso del green pass è obbligatorio anche per chi presti il proprio lavoro dal proprio domicilio senza accedere al Comune?
Quesito del 29/10/2021
Datore di lavoro nelle unioni di comuni
Si richiede in quale figura viene individuato il datore di lavoro nelle unioni di comuni con popolazione complessiva inferiore a 2000 abitanti .
Quesito del 29/10/2021
Rimborso oneri iscrizione albo professionale
Il Comune è tenuto al pagamento della tassa annuale di iscrizione all' ordine degli ingegneri , per l' ingegnere dipendente dell' ente con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato con funzioni di responsabile area tecnica?
Quesito del 27/10/2021
Accredito stipendi
Si richiedono chiarimenti in merito al seguente quesito:
E’ possibile accreditare lo stipendio su un c/c/bancario o postale cointestato a due coniugi con matrimonio in regime di separazione dei beni considerando che uno dei due coniugi è il dipendente dell’Ente richiedente l'accredito? Inoltre la richiesta di accredito dello stipendio è necessario che sia firmata da entrambi i coniugi o solo dal coniuge dipendente del comune indicando che si tratta di un conto cointestato con l'altro coniuge?
Quesito del 27/10/2021
Accordi individuali per la prosecuzione del lavoro a distanza
Un dipendente ( non in front- office) autorizzato a svolgere attività lavorativa a distanza prima del 15.10.2021 può continuare a svolgere attività a distanza, almeno sino all'adozione di nuovi regolamenti/accordi? Si precisa che il vigente accordo individuale contempla e rispetta anche le indicazioni del nuovo dpcm.
Quesito del 25/10/2021
Graduatoria concorsuale
Il comune ha approvato una graduatoria concorsuale per una assunzione a tempo indeterminato e nominato il vincitore. Intende posticipare l'assunzione. Nelle more dell'assunzione qualora un altro ente richieda di attingere dalla graduatoria si può o si deve partire dal vincitore? e se si approvasse la graduatoria senza nominare il vincitore sarebbe corretto attingere il primo classificato?
Quesito del 25/10/2021
Compenso componente commissione esaminatrice concorso pubblico
Il compenso spettante a un componente esterno di una commissione esaminatrice per concorso pubblico è da considerarsi come reddito da lavoro dipendente, quindi imponibile ai fini previdenziali e fiscali, o è configurato come reddito assimilato di cui all’art. 50 e pertanto imponibile solo ai fini fiscali?
Quesito del 25/10/2021
Controlli Green Pass- Volontari Protezione civile
Si chiede se occorre procedere ai controlli Green pass nei confronti dei volontari appartenenti al Gruppo di Protezione Civile Comunale che si riuniscono settimanalmente in ore serali presso uno stabile di proprietà comunale al quale non possono accedere altre persone, essendo di esclusivo utilizzo da parte della Protezione Civile.
SI chiede inoltre se il Sindaco in qualità di datore di lavoro nonché Presidente del Gruppo di Protezione Civile, possa delegare tale compito ad un componente l’associazione.