Quesiti
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 15/10/2021
Fasce orarie flessibili
Visto l'orario di lavoro previsto da regolamento : 8.00- 13.30 / 14.30- 18.00 e considerato l'orario di servizio effettivamente prestato dal dipendente: 8.30-13.15/ 13.29-18.30 , il gestionale delle Presenze evidenzia: un’assenza ingiustificata di 15 minuti (turno mattina) e un’eccedenza oraria di 20 minuti (turno pomeridiano)
si chiede :
a) la posizione del dipendente è giuridicamente corretta?
b) La persona incaricata di sistemare i cartellini dei colleghi e quindi di sanare, ovviamente in modo normativamente ineccepibile, le varie anomalie, come quella sopra descritta, evidenziate dal Gestionale, come dovrebbe agire?
Quesito del 13/10/2021
Green pass - assenza ingiustificata
L’ “assenza ingiustificata” dovuta alla mancata esibizione del green pass può essere interrotta ricorrendo alle ferie, alla malattia o ad altri motivi di assenza giustificata?
Quesito del 13/10/2021
Richiesta chiarimenti sull'applicazione del Decreto Green Pass
In caso di assenza ingiustificata per la mancata esibizione del green pass, considerato che impedisce di corrispondere la retribuzione, si chiede:
- Come vanno conteggiati i giorni ai fini retributivi? Come si conteggiano i giorni feriali e festivi?
- Qualora il dipendente non si presenti né dia comunicazione scritta dell'assenza per mancanza del green pass, come si deve procedere? l’assenza può essere automaticamente ricondotta alla mancanza del green pass o le motivazioni vanno formalmente comunicate?
- L’ente è tenuto a comunicare formalmente l’avvenuta sospensione?
Quesito del 09/10/2021
Permessi ex artt 32 e 35 CCnl comparto enti locali
Si chiede se un dipendente a tempo indeterminato risulti vincitore di un concorso per l’assunzione di una categoria superiore presso il medesimo ente, in quale misura debbano essere riconosciuti i permessi ex artt. 32 e 35 del CCNL 21.5.2018 già fruiti?
Quesito del 09/10/2021
Permesso ex art. 35- tampone nasofaringeo
si chiede se i permessi previsti dall'art. 35 del vigente ccnl comparto funzioni locali possano essere fruiti per sottoporsi al tampone nasofaringeo necessario per acquisire la certificazione green pass al fine di accedere agli locali lavorativi e, se gli stessi possano essere fruiti per frazioni inferiori all'ora.
Quesito del 06/10/2021
Ferie obbligatorie per dipendente prossimo al pensionamento
Un dipendente prossimo alla pensione (31/03/2022)non ha avuto la possibilità di usufruire delle ferie maturate in quanto, per gravi motivi di salute, è rimasto assente per più di un anno. Considerato che il dipendente stesso non si impegna a programmare lo smaltimento delle ferie entro la data del pensionamento, si chiede se è possibile imporre i restanti giorni (30) quali ferie obbligatorie d'ufficio e, In caso affermativo, con quale atto e secondo quale norma.
Quesito del 06/10/2021
Fondo posizioni organizzative
Il sindaco è intenzionato di conferire ad una PO esistente l'incarico di vicesegretario. Ciò comporta l'aumento dell 'indennità di posizione per la PO designata.
Poichè il fondo è attualmente tutto destinato, bisognerà diminuire l' indennità alle rimanenti PO.
A vostro avviso ci sono soluzioni alternative?
Quesito del 05/10/2021
Cessione utilizzo graduatoria ed assunzione candidato dimissionario
Viene regolarmente ceduto l'utilizzo di una graduatoria vigente ad un altro ente che provvede all’assunzione del primo candidato idoneo( Cat. C - tempo indeterminato).
In caso di dimissioni durante il periodo di prova, il candidato dimissionario rientra nella graduatoria ceduta? L’ente titolare della graduatoria può eventualmente procedere alla sua assunzione?
Quesito del 05/10/2021
Attribuzione delle funzioni di Vicario di Responsabile di Settore
Si chiede se è possibile attribuire ad un dipendente di Cat. C la funzione di vicario del Responsabile di Settore, in quanto un dipendente ivi incardinato potrebbe garantire una migliore efficienza ed efficacia in caso di assenza del suo Responsabile, nonostante la presenza all’interno dell’Ente di altri dipendenti di Cat. D con profilo professionale tecnico sovrapponibile.
Analogamente per il settore della Polizia Municipale ove l’attuale Responsabile è una Cat. D e il vicario è un dipendente di Cat. D di altro Settore si chiede se è possibile conferire il vicariato ad un Agente di Cat. C, atteso che l’attuale vicario non è comunque in possesso di competenze specifiche inerenti al Settore della Polizia Municipale
Quesito del 04/10/2021
Disciplina prova scritta in presenza, in modalità informatica concorsi pubblici
Può considerarsi assolta la disciplina dell’art. 10 della legge 28 maggio 2021 n. 76 in merito allo svolgimento dei concorsi pubblici con l’utilizzo di strumenti informatici, se per la prova scritta in presenza viene consegnato, nel rispetto del protocollo COVID, un questionario e la correzione avverrà in maniera automatizzata con strumenti informatici e digitali dei fogli risposte (graduatoria anonima), la lettura delle schede anagrafiche ed il relativo abbinamento (graduatoria in chiaro), avverranno subito dopo la prova, eventualmente alla presenza dei candidati?