Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 2026

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 28/09/2021

Dimissioni dipendente assunto con contratto di formazione lavoro

Un dipendente che è stato assunto con contratto di formazione e lavoro a tempo determinato, avente appena superato il periodo di prova, intende dare le dimissioni perchè vincitore di un concorso bandito da un altro Comune. In questo caso, per la tipologia del contratto con cui è stato assunto presso il nostro Comune, il dipendente ha l'obbligo di preavviso per dare le dimissioni? Quale normativa trova applicazione?

Quesito del 27/09/2021

Indennità condizioni di lavoro

Il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo dell’ente prevede delle indennità condizioni di lavoro di cui agli artt. Art. 7 comma 3 lett. d) e all’ Art. 70-bis, del CCNL 2018 per le seguenti attività disagiate:
• Personale dell’Ufficio Anagrafe che presta il proprio servizio, a rotazione, nella sede staccata dell’Ente (euro 5,00 giornalieri);
• Personale dell'Ufficio Anagrafe che presta il proprio servizio per far fronte alle esigenze di apertura dell'ufficio il sabato mattina (euro 10,00 giornalieri).
Con la presente si chiede se per il personale che svolge la funzione di segretario nelle commissioni Consigliari, che si svolgono al di fuori dell’orario di lavoro e prevalentemente in orario serale, sia possibile riconoscere analoga indennità da recepirsi da parte del CCDI prevedendo e quantificando il relativo emolumento a prestazione.

Quesito del 27/09/2021

Green pass ambulanti

Gli esercenti di commercio ambulante su area pubblica devono essere titolari di green pass nelle giornate di mercato o sosta prolungata?

Quesito del 24/09/2021

Ferie durante lo straordinario elettorale

Si chiede se durante il periodo di ''straordinario elettorale'' disposto per le consultazioni il dipendente può assentarsi usufruendo dell'istituto delle ferie o dei permessi vari previsti dal CCNL ( permessi personali retribuiti ecc. ); o se durante il suddetto periodo non ci si possa assentare per nessun motivo (in tal caso se ci fosse una necessità impellente?)

Quesito del 21/09/2021

Permessi studio

Buongiorno. Si chiede se:
a) i permessi studio delle 150 ore annue sono previsti solo per la durata ordinaria del corso, che sia triennale o quinquennale: ovvero nel caso un iscritto triennale che chiede per il 4° anno debbono essere negati.
b) le 150 ore sono a valenza anno solare e non anno accademico
c) il tirocinio / stage obbligatorio previsto per la facoltà è da effettuarsi all'interno delle 150 ore o sono previsti altri permessi?
Grazie

Quesito del 20/09/2021

Attribuzione posizione organizzativa a CAT. C

In assenza di posti vacanti e di dipendenti di categoria D in area finanziaria è possibile assegnare una posizione organizzativa ad un dipendente di categoria C in possesso di un diploma tecnico commerciale? Si precisa che nelle altre aree abbiamo una cat. D nell'area polizia locale, pertanto, non risultano dipendenti categoria D con le competenze. richieste in area finanziaria.

Quesito del 20/09/2021

Emergenza covid-19 tamponi gratuiti per i dipendenti

L'ente può farsi carico del pagamento dei tamponi necessari per ottenere il green pass su richiesta dei lavoratori non vaccinati?
Si può disporre, a carico dell’Ente di un controllo settimanale con tampone di tutti i dipendenti ,anche vaccinati?

Quesito del 20/09/2021

Costituzione fondo produttività

L'incremento del fondo, parte stabile, ex art.67 c.2 l.c) del ccnl 21.05.2018 (RIA) per il 2021 deve tener conto solo degli importi dei cessati nell'anno precedente (2020) oppure somma anche la stessa voce quantificata nel fondo dell'anno 2020 (cessati dell'anno 2019) da ritenersi ormai storicizzata?

Quesito del 20/09/2021

Medico del lavoro PUC

Con la presente si chiede se i beneficiari di Reddito di cittadinanza destinatari di PUC (Progetti di utilità collettiva) è necessario che siano sottoposti a visita del medico del lavoro.

Quesito del 17/09/2021

Fondo produttività- Precedente risposta contributo ANPR

In merito alla risposta del 15/09/2021, preso atto che è scelta discrezionale dell'ente, si chiede se per erogare le somme ai dipendenti, queste debbano essere inserite nel fondo di produttività ( e se sì di quale anno? Quando arriva il contributo o anno di partenza anpr?). Inoltre, è possibile che siano erogate al Responsabile di servizio con posizione organizzativa?