Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 2026

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 16/09/2021

Obbligatorieta' svolgimento servizio polizia locale in forma associata

Si chiede se un Comune inferiore ai 5.000 abitanti debba svolgere o continuare a svolgere la funzione di Polizia Locale mediante l'istituto della Convenzione di cui all'articolo 30 del Testo Unico Enti Locali anche in relazione alla Sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 4 marzo 2019 che sostanzialmente afferma l'incostituzionalità della Legge 30 luglio 2010 n. 122 qualora non vi sia un effettivo risparmio di scala derivante dalla Associazione di Funzioni. Si chiede un Vostro parere circa la legittimità di svolgere o meno in modo autonomo il Servizio di Polizia Locale da parte di un Comune di 4.100 abitanti e gli atti eventualmente necessari per svolgere autonomamente il Servizio di Polizia Locale. Si chiede inoltre se nell'ambito di una Convenzione già vigente vi sia un obbligo normativo che disponga una aliquota minima di personale da conferire in Servizio Convenzionato in relazione al numero degli abitanti dei due Comuni.

Quesito del 16/09/2021

Limiti territoriali all'utilizzo dei buoni pasto

Buongiorno, l'amministrazione comunale ha intenzione di attivare i buoni pasto a favore del personale dipendente. Tuttavia, vorrebbe che il loro utilizzo avvenisse esclusivamente all’interno del territorio comunale.
È possibile inserire tale tipo di limitazione all’interno del redigendo regolamento?

Quesito del 16/09/2021

ACCESSO ATTI CONSIGLIERI MINORANZA

Premesso il disposto di cui all'art. 43 TUEL, dove non vengono indicati i termini per la consegna degli atti richiesti dai consiglieri di minoranza, il presente quesito per sapere se nell'ipotesi in cui entro un termine ragionevole come indicato da giurisprudenza non sia possibile la consegna degli atti richiesti ci si possa avvalere della normativa generale di cui alla L. 241/90 dove il termine ultimo è di 30 giorni, o se la messa a disposizione della documentazione debba essere immediata. Inoltre gli atti pubblicati all'albo pretorio, possono essere oggetto di accesso sempre da parte dei consiglieri di minoranza?

Quesito del 15/09/2021

Durata convenzione ex art. 14 del CCNL del 22.1.2004

La convenzione tra due comuni per l'utilizzo congiunto di personale ex art. 14 del CCNL del 22.1.2004 può avere durata superiore al mandato del primo dei sindaci in scadenza?

Quesito del 13/09/2021

Conferimento incarichi esterni

si chiede come gestire l'assenza di un dipendente cui viene conferito un incarico extra-istituzionale (Componente di Commissione di Concorso pubblico) che coincide con l'orario di servizio prestato presso l'ente di appartenenza: l'assenza va giustificata mediante richiesta di ferie/ permesso o il servizio si considera prestato e va rimborsato dall'altro comune?

Quesito del 13/09/2021

Valutazione Istanza partecipazione concorso pubblico

Il Comune ha pubblicato un avviso relativo ad un concorso pubblico sul proprio sito, prevedendo che la presentazione delle domande da parte degli interessati dovesse avvenire entro 30 gg. dalla data di pubblicazione in G.U. e che all’istanza si dovesse allegare la ricevuta di un versamento per diritti.
Si chiede se l'istanza pervenuta prima della pubblicazione in G.U. possa ritenersi valida e se la domanda di partecipazione pervenuta nei termini ma priva degli allegati richiesti (ricevuta di pagamento) si possa prendere in considerazione o no.

Quesito del 10/09/2021

Acquisizione CIG per contratti riguardanti incarichi legali

Nel predisporre un impegno di spesa relativo all'affidamento di un incarico legale occasionale conferito con delibera di giunta, è necessaria l'acquisizione del CIG?

Quesito del 10/09/2021

Divieto di cumulo degli impieghi per i dipendenti pubblici- Dipendente assunto a tempo indeterminato parziale 18 ore settimanali

Un dipendente assunto a tempo indeterminato part-time 18 ore settimanali può stipulare un contratto come docente titolare di una cattedra a tempo pieno che equivale nella scuola a 18 ore settimanali.? Se la risposta fosse positiva dovrebbe avere l'onere di comunicare preventivamente al comune chiedendo l'autorizzazione alla stipula e la verifica della compatibilità degli orari?

Quesito del 09/09/2021

Elettorale-incompatibilità

Un candidato è assunto a tempo determinato da una cooperativa di tipo B per la realizzazione di un cantiere finanziato dalla RAS.
Prestando servizio presso l'Ufficio finanziario e tributi, il responsabile del servizio ritiene che non debba avere accesso ai dati finanziari e tributari durante la campagna elettorale.
Si chiede se questa disposizione possa essere suffragata da valide motivazioni giuridiche.

Quesito del 09/09/2021

DL Reclutamento e mobilità

In merito al DL Reclutamento, il comma 7-ter art. 3 esclude l'applicazione dell'istituto della mobilità per i cinque anni successivi alla prima assegnazione del dipendente, tuttavia, tale vincolo era già stato posto per i dipendenti assunti dall'anno 2019, non per le assunzioni in anni precedenti. Pertanto, si chiede se le disposizioni del DL siano immediatamente attuative per tutti i dipendenti.