Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 2026

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 09/09/2021

Permessi per malattia del figlio

Si chiede quale tipologia di permesso spetti al dipendente assunto a tempo pieno e indeterminato nei casi di malattia dei figli al di sotto dei 2 anni di età. Come devono essere formalizzati e giustificati i permessi in questione?

Quesito del 08/09/2021

Costituzione fondo risorse decentrate

L'amministrzione può provvedere ad una riduzione del fondo risorse decentrate in fase di costituzione dello stesso?

Quesito del 07/09/2021

Incremento orario a dipendente p.t.

Considerato che l'art. 55 del CCNL prevede la possibilità di incrementare l’orario lavorativo per i dipendenti con contratto di lavoro p.t. nei limiti vigente, ci si chiede, vista anche la mancanza di un budget di lavoro straordinario quantificato e/o inserito in sede di contrattazione decentrata, se l'incremento dell’orario di servizio per un dipendente p.t. (a prescindere che sia a tempo determinato o indeterminato) rientri nell’ autonomia gestionale del Responsabile delle risorse umane o se, in presenza di una formale e motivata richiesta del Responsabile di settore, tale decisione debba essere sottoposta al parere/autorizzazione dalla Giunta Municipale dell'ente e/o dal segretario comunale.

Quesito del 07/09/2021

Mobilità volontaria ex art. 30 DPR 165/2001 alla luce del Decreto Reclutamento (D.l. 80/2021)

Un Comune con meno di 100 dipendenti, ha emanato un bando di mobilità volontaria ex art. 30 del DPR 165/2001 per la copertura di un posto di istruttore contabile.
Prima della scadenza del bando è stata approvata e pubblicata la legge n. 113/2021 di conversione del D.L. 80/2021 che esclude dall'utilizzo dell'istituto della mobilità volontaria sia in entrata che in uscita tutti i Comuni con meno di 100 dipendenti.
Considerato che l'istituto della mobilità volontaria è un principio di carattere generale, previsto anche da altre disposizioni che continuano ad essere pienamente in vigore, ci si chiede se si può andare avanti con il procedimento di mobilità prescindendo da un eventuale auspicato intervento chiarificatore del legislatore

Quesito del 07/09/2021

Contratto rilevatori censimento 2021

Vista la Sentenza della Corte di Cassazione n. 19586 del 9 luglio 2021 in materia di obblighi contributivi ed assistenziali per i collaboratori autonomi, si chiede come formulare nell'ambito della redazione del Contratto per i rilevatori Censimento 2021, la parte relativa al regime previdenziale e fiscale.

Quesito del 06/09/2021

Dipendente part time e conferimento incarichi professionali da altre P.A.

A seguito di concorso pubblico l’Ente deve procedere con l’assunzione personale dipendente a tempo indeterminato e part time .
Il Regolamento comunale per la disciplina delle incompatibilità, cumulo di impieghi e ed incarichi, autorizzazioni al personale dipendente stabilisce che “ Ai sensi dell'art. 1, comma 56 bis, della Legge n.662/1996, i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale con prestazione pari o inferiore al 50% possono iscriversi agli Albi Professionali, essere titolari di Partita Iva ed esercitare attività libero professionale. Agli stessi dipendenti non possono essere conferiti incarichi professionali dalle Amministrazioni Pubbliche”.
L’abrogato articolo 18, comma 2 ter, della legge n. 109/1994 limitava per i lavori pubblici questo divieto agli incarichi conferiti da PA che insistono nello stesso ambito territoriale dell’ente da cui dipendono.
Alla luce delle previsioni di cui all’articolo 53 del d.lgs. n. 165/2001 si chiede se al personale dipendente, successivamente all'atto di assunzione possano essere conferiti incarichi professionali dalle Amministrazioni Pubbliche in genere e se gli incarichi professionali precedentemente conferiti da altre p.a. possano essere portati a termine a seguito dell'assunzione oppure vi si debba rinunciare.

Quesito del 02/09/2021

Progressioni verticali alla luce del D.L. Reclutamento

Alla luce del nuovo DL reclutamento che prevede una fase transitoria in cui i contratti dovranno dare corso a reinquadramenti anche in deroga al possesso del titolo di studio per cui, i contratti del triennio 2019/2021 sono abilitati, nell'ambito della revisione dell'ordinamento professionale, a consentire reinquadramenti del personale in servizio da almeno 5 anni, anche in deroga al possesso del titolo di studio previsto per l'accesso dall'esterno, si chiede se il testo normativo prevede, per le verticalizzazioni (Enti Locali) da C a D, la possibilità di inquadrare in categoria D i dipendenti attualmente in categoria C anche se privi del titolo di studio richiesto.

Quesito del 01/09/2021

Procedura concorsuale riservata ad Assistenti sociali

Visto il dettato normativo della legge 178/2020 c. 802 è possibile considerare, al fine della maturazione dei requisiti di cui all’art. 20, c. 2, del D.Lgs. n. 75/2017 per la procedura concorsuale riservata alle assistenti sociali, il periodo di lavoro svolto nell’Ente in qualità di dipendente di una cooperativa affidataria di servizio?

Si chiede, inoltre, di sapere se la procedura di cui al punto precedente è applicabile, oltre che dal singolo ente locale, anche dalla zona sociale di appartenenza?

Quesito del 01/09/2021

Compensi per commissioni di concorso

Sulla base del parere rilasciato al Comune di Lucca dal Dipartimento della Funzione Pubblica "Ai membri interni del Comune facenti parte delle commissioni di concorso pubblico, spetterebbe il compenso previsto dal DPCM 24/04/2020, previo recepimento con idonei atti comunali”.
Alla luce del parere espresso dal Dipartimento della Funzione Pubblica si chiede :
• Se l'Ente sia obbligato a corrispondere i compensi ai componenti delle commissioni di concorsi interni, sia per il personale titolare di Posizione Organizzativa che per gli altri dipendenti membri della commissione, non titolari di PO.
• Se l'individuazione e la quantificazione dei compensi spettanti deve essere recepita nel regolamento comunale dei concorsi, con la possibilità che la Giunta Comunale determini un valore anche inferiore a quanto stabilito dal DPCM 24/04/2020 e differenziato a seconda dei ruoli ricoperti dai componenti la commissione concorsuale (presidente, membri, segretario).
• Se i compensi erogabili in un determinato anno, per i concorsi che l’amministrazione intende espletare, debbano essere previsti nel fondo per le risorse decentrate dell’ente.
• Se le eventuali somme da prevedere nel fondo per le risorse decentrate dell’ente in quanto afferiscono al trattamento accessorio di parte variabile, sono da escludere o meno dal limite previsto ex art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017.

Quesito del 27/08/2021

Smart Working e obbligo di presenza per dipendenti titolari di P.O.

Per un dipendente titolare di P.O., fermi restando gli obblighi di assolvere adempimenti - controllo e quant'altro, nel caso in cui utilizzi lo smart working, si chiede di sapere se via sia l'obbligo di garantire un numero minimo di presenze in sede (settimanali o mensili), sia nel caso di smart working in modalità semplificata (senza regolamento) che nel caso in cui l'ente abbia adottato un regolamento proprio (in tal caso appunto si chiede se tale regolamento, per le posizioni apicali, debba prevedere un numero minimo di presenze) o vi è una flessibilità in merito.