Quesiti
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 27/08/2021
Congedo biennale straordinario per familiari conviventi - Legge n. 104/92 e ss.mm
Si chiede se, ai sensi della Legge n. 104/92 e ss.mm., sia possibile usufruire del congedo biennale straordinario per più familiari conviventi.
È il caso di un dipendente che chiede altri due anni di congedo straordinario per un familiare convivente (sorella/fratello), nonostante negli anni passati avesse già usufruito di due anni di congedo biennale straordinario per diverso familiare convivente (sorella/fratello).
Quesito del 25/08/2021
Ammissione ad una procedura concorsuale
Ai fini della validità ad ammissione ad una procedura concorsuale, nell'ipotesi in cui un concorrente dichiari di avere subito condanne penali per uno dei reati contro la pubblica amministrazione, quale documentazione si può richiedere al fine di verificare se è interdetto ai pubblici uffici e non possa partecipare alla selezione?
Quesito del 23/08/2021
Progressione tra le aree
In forza della nuova disposizione normativa prevista dal d.l.80/2021 è possibile effettuare progressioni verticali con procedura comparativa fatta salva una riserva di almeno il 50% delle posizioni disponibili destinata all'accesso dall'esterno. Per quanto riguarda quest'ultima locuzione è legittimo ipotizzare che l'assunzione dall'esterno avvenga, in forza del piano triennale del fabbisogno del personale, in un anno successivo a quello in cui si realizzi la progressione interna? In altri termini è possibile la non contestualità delle procedure assunzionali rispettivamente di progressione interna e di accesso dall'esterno?
Quesito del 17/08/2021
Determina assunzione - Problematiche privacy
Nella determina di assunzione di un nuovo dipendente, quali dati si possono indicare, nel rispetto della normativa sulla privacy, considerando che poi il provvedimento, a norma del Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, deve essere pubblicato per 15 giorni all'Albo Pretorio On-Line? Ad esempio: è possibile indicare solo cognome, nome, luogo e data di nascita del neoassunto?
Quesito del 02/08/2021
Assunzione vincitore concorso pubblico con partita iva
Il Comune ha indetto un CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO – UFFICIO TECNICO COMUNALE – UFFICIO TRIBUTI CATEGORIA C 1 e la vincitrice del concorso è risultata una geometra libero professionista – che lavora con orario part time in alcuni comuni.
La geometra attualmente presta servizio presso alcuni comuni con un orario part - time (contratto a tempo determinato) per un totale di 18 ore. Attualmente però è titolare di 4 PARTITE IVA:
2 S.R.L. UNICO SOCIO - (NON CI SONO DIPENDENTI E NON PRESTANO ATTIVITA' LAVORATIVA - SOLO IMMOBILI E TERRENI SU CUI PERCEPISCE AFFITTO);
1 SNC UNICO SOCIO;
1 PARTITA IVA LIBERO PROFESSIONISTA.
Il quesito che pone il Comune è questo: può procedere con l'assunzione della Geometra, a tempo pieno 36 ore, nonostante la stessa sia titolare di partite IVA? E nell'eventualità non fosse possibile sarebbe fattibile una forma alternativa alla predetta assunzione?
Quesito del 26/07/2021
Concessione utilizzo graduatoria a tempo determinato ad altri enti
Un ente ha una graduatoria per istruttore amministrativo/contabile cat. C, posizione economica C1 a tempo indeterminato e pieno. Qualora l'ente decida di concedere la graduatoria a tempo determinato ad altri enti vi sono delle normative con le quali questi enti possono convertire il contratto da tempo determinato ad indeterminato ed assumerli stabilmente?
Quesito del 16/07/2021
Assenza per prestazione vaccinale
Posto che l'assenza per il vaccino possa essere riconducibile ad una delle fattispecie terapia, visita o prestazione diagnostica contemplate all’art. 35, comma 1, del CCNL 21/05/2018 “Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche o diagnostiche”, l'ARAN afferma "si ritiene che l’attestazione di avvenuta vaccinazione sia sicuramente titolo idoneo per giustificare, a domanda, l’assenza dal servizio".
Come si può conciliare però l'attestazione di avvenuta vaccinazione con la protezione dei dati sensibili? Il datore di lavoro, come affermato mi pare dal Garante della Privacy, non dovrebbe nemmeno essere a conoscenza dello stato vaccinale del dipendente.
Quindi, all'atto pratico:
1 - Se l'ASL di competenza non chiarisce se la vaccinazione sia o meno ricondotta agli eventi previsti dall'art. 35 del CCNL, si decide arbitrariamente?
2 - Se all'hub vaccinale non viene consegnato un certificato di presenza (che normalmente non contiene dati sulla salute del dipendente) ma solo l'attestato di avvenuta vaccinazione, ha validità e va conservato come i certificati di presenza, magari oscurando i dati relativi alla prestazione?
Quesito del 12/07/2021
BDAP-MOP e divieto di assunzioni
Il mancato aggiornamento su Bdap-Mop delle opere pubbliche è sanzionato con il divieto di assunzioni?
Ovvero tale sanzioni riguarda solo le opere finanziate con gli spazi del Patto nazionale/regionale?
Quesito del 06/07/2021
Assunzione assistente sociale da graduatoria Asl
Un Comune ha intenzione di assumere nel proprio organico un Assistente Sociale a tempo pieno ed indeterminato di categoria D, previsto dal Piano Triennale dei Fabbisogni 2021-2023. È possibile per la copertura del predetto posto attingere da una graduatoria di merito valida formata da una Azienda Sanitaria Locale a seguito dell'espletamento di un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di Assistenti Sociali di categoria D, nonostante appartenga al comparto Sanità? L'ASL ha già dichiarato la propria disponibilità all'utilizzo della graduatoria predetta.
Quesito del 05/07/2021
Incremento percentuale part-time a neo assunto
Un Ente ha assunto una figura con decorrenza 1° Luglio 2021 in part-time al 69,44% (25 ore settimanali). Il lavoratore ha formulato istanza di trasformazione del rapporto da tempo parziale a tempo pieno, ma secondo quanto stabilito dall'art. 53 c. 14 del C.C.N.L. 2016-2018 ciò può avvenire soltanto decorso un triennio dall'assunzione. È possibile incrementare da subito il numero di ore, ipotizzando ad esempio un aumento del part-time al 90%, o se anche in questo caso ci sono limiti temporali per i neo assunti? nel caso sia possibile concedere l'aumento del part time al lavoratore, quali sono le corrette modalità per operare?
1 - atteso che la concessione di tale incremento andrà approvata con apposita D.G.C., devo prevederla anche nel Piano triennale del fabbisogno che stiamo predisponendo, anche se non si tratta di nuova assunzione come nel caso di trasformazione a tempo pieno?
2 - questo incremento va o meno ad erodere la capacità assunzionale e in caso affermativo come si quantifica in maniera corretta questa diminuzione?