Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 26/07/2024

Determinazione indennità

Il nostro Comune è un comune a forte vocazione turistica di circa 610 abitanti e rientrante nel cratere sismico 2016 di cui all’allegato 1 Del D.L. 189/2016. Nella tornata elettorale del 08/09 giugno 2024 c’è stato il cambio di amministrazione e di conseguenza si deve provvedere alla determinazione delle indennità spettanti alla nuova giunta.
Si fa presente che il Sindaco è titolare di partita iva, il Vice Sindaco è un lavoratore dipendente privato e l’assessore un lavoratore dipendente pubblico.
Considerato che la giunta vorrebbe applicare la normativa del D.L 189/2016 prevista per i comuni all’interno del cratere sismico 2016 che prevede la facoltà (per i comuni sotto ai 5.000 ab.) di assimilare le indennità dei comuni alla fascia di abitanti compresa fino a 30.000 si chiede di conoscere quali indennità spettano ai suddetti amministratori.

MEMOWEB n. 145 del 26/07/2024

Inconferibilità: proposta di modifica ANAC

Segnalazione a Governo e Parlamento dopo la sentenza della Corte Costituzionale

Anac

Atto del presidente del 10 luglio 2024

Sovvenzioni, contributi, sussidi: l’importo corrisposto da indicare in Amministrazione Trasparente

MEMOWEB n. 144 del 25/07/2024

Sovvenzioni, contributi, sussidi: l’importo corrisposto da indicare in Amministrazione Trasparente

L’ANAC risponde ad un quesito interpretativo sull’art. 27 del d.lgs. 33/2013 e sulla definizione di importo “corrisposto”

MEMOWEB n. 144 del 25/07/2024

Livelli essenziali delle prestazioni: pubblicato il decreto sul regime sanzionatorio

Modalità di attuazione del regime sanzionatorio previsto dai commi da 498 a 500 dell'articolo 1 della legge 213/2023, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati ai comuni beneficiari

Quesito del 23/07/2024

Buoni pasti

Questa Amministrazione eroga i buoni pasto ai propri dipendenti che effettuano il rientro pomeridiano nelle giornate stabilite. Pertanto, al dipendente che non fa pausa pranzo, ma orario continuato, spetterebbe il buono pasto?

Quesito del 23/07/2024

Surroga Consiglieri Dimissionari

Sono pervenute contestualmente sia le dimissioni di un consigliere comunale di minoranza, eletto nella consultazione dell'8 e 9 giugno 2024, che la rinuncia alla surroga da parte del primo dei candidati non eletti.
Si chiede come procedere e se fosse necessaria la rinuncia preventiva alla surroga per poter procedere con il secondo dei candidati non eletti.

Quesito del 23/07/2024

Assunzione part time a tempo indeterminato stessa categoria

Il nostro Comune vorrebbe procedere all’assunzione di due operatori esperti, ex categoria B, uno a tempo pieno e indeterminato e l'altro part time indeterminato per 18 ore.
Sarebbe possibile procedere alle due assunzioni per la medesima categoria e con lo stesso profilo professionale?

Quesito del 23/07/2024

Straordinario elettorale

Un titolare di incarichi di EQ ha svolto parecchie ore di lavoro straordinario elettorale per le amministrative oltre a quelle ordinarie in merito. Pertanto, si chiede, gli spetterebbe il compenso per lo straordinario? Oppure, ha diritto al riposo compensativo?

Quesito del 23/07/2024

Maternità dipendente pubblico a tempo determinato

Una dipendente, assunta a tempo determinato per 6 mesi, usufruisce del congedo di maternità a partire dal giorno successivo a quello di scadenza del contratto. Pertanto, si chiede, è di competenza di questa Amministrazione o dell’INPS erogare l’indennità di maternità?