Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 139 del 18/07/2024

ARAN: sottoscritto il nuovo CCNL per dirigenti e segretari

Sottoscritto in via definitiva il CCNL dell'Area Funzioni Locali 2019-2021

Anac

Atto del presidente 2318/2024

ANAC: incarico di elevata qualificazione all'ex dirigente sindacale

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

Parere del 9 luglio 2024

Accesso ai dati IMU da parte di un consigliere comunale

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2024

ANAC: incarico di elevata qualificazione all'ex dirigente sindacale

L’Autorità fornisce chiarimenti in ordine al conferimento di un incarico di elevata qualificazione ad un soggetto che ha rivestito la qualifica di dirigente sindacale

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2024

Accesso ai dati IMU da parte di un consigliere comunale

Ministero dell’Interno: i dati riferiti al pagamento IMU di una società concessionaria del Comune possono essere forniti ai consiglieri in quanto gli stessi vantano uno specifico interesse a valutare il corretto operato dell'amministrazione nella gestione delle imposte

Quesito del 15/07/2024

Computo dei termini per l'attività lavorativa

Come criterio generale, per il computo dell’attività lavorativa dei termini “a mesi o ad anni”, si osserva il calendario comune, in applicazione analogica degli artt. 2963 del Codice civile e art. 155 del Cod. proc. Civile. Questo criterio è derogato dalla regola della “corrispettività tra prestazione e contro prestazione” e pertanto, un mese di servizio prestato che inizia il primo giorno del mese medesimo termina con l’ultimo, e non con il primo giorno del mese successivo (per es., dal 1° settembre al 30 settembre, e non il 1° ottobre).
Dunque, ipotizzando che un’attività lavorativa non cominci il primo, ma che abbia inizio un altro giorno e che scada nel mese successivo, poiché non sarebbe più applicabile il principio della “corrispettività tra prestazione e contro prestazione”, giacché occorrerebbe emettere sempre due cedolini paga (ciascuno per frazione di mese interessato), sarebbe possibile rifarsi al criterio del computo dei termini “a mesi o ad anni”?

Ministero dell'interno

Comunicato

Riparto del fondo, con una dotazione annua di 50 milioni di euro per gli anni dal 2024 al 2033, di cui all'articolo 1, comma 470, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, destinato ai comuni che hanno sottoscritto gli accordi ai sensi dell'articolo 43, commi 2 e 8, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91

MEMOWEB n. 137 del 16/07/2024

Decreto Agricoltura: legge di conversione in Gazzetta Ufficiale

La legge 101/2024 converte con modificazioni, del decreto-legge 63/2024, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonche' per le imprese di interesse strategico nazionale

MEMOWEB n. 136 del 15/07/2024

Whistleblowing e illeciti del segnalante

Cassazione: la tutela del dipendente che segnala illeciti altrui (c.d. whistleblowing) salvaguarda il medesimo dalle sanzioni disciplinari o da reazioni ritorsive conseguenti alla sua denuncia, ma non istituisce un'esimente per gli autonomi illeciti che egli abbia commesso

MEMOWEB n. 136 del 15/07/2024

Stabilizzazione personale comuni gestione associata: chiarimenti

Il Dipartimento della Funzione Pubblica fornisce un parere sulla corretta interpretazione delle facoltà di stabilizzazione consentite dall'articolo 20, comma 1, del decreto legislafivo 75/2017 e dall'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 44/2023