Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 12/07/2024

Trasferimento del personale all'unione

Si richiede l'iter per il trasferimento di un dipendente da un comune all'unione, dopo che il dipendente è stato comandato presso l'unione per oltre cinque anni.

Quesito del 12/07/2024

Progressioni tra le aree - conteggio annualità esperienza maturata

Il presente quesito viene posto in merito all'art. 15 del CCNL 16.11.2022 comparto funzioni locali e della tabella C di progressione tra le aree ai fini del passaggio dall'Area Istruttori a quella dei Funzionari ed EQ. In particolare in caso di possesso della Laurea sono richiesti 5 anni di esperienza nell'area degli istruttori o nella categoria di cui al precedente sistema di classificazione. Si chiede pertanto se nei 5 anni possono essere conteggiati anche periodi relativi all'impiego in altro comparto ed in particolare quelli impiegati nel ruolo di docente. Grazie.

Quesito del 12/07/2024

Contributo ANPR subentro liste elettorali

Ho ricevuto il contributo ministeriale per l'attività di subentro delle liste elettorali nell'ANPR. Lo stesso confluirà nella costituzione del Fondo decentrato anno 2024. Considerato che nello svolgimento dei lavori di subentro ha partecipato anche un dipendente EQ responsabile dell'area (PO), ha diritto anche il responsabile dell'area alla liquidazione di una quota del contributo?

Quesito del 12/07/2024

Calcolo ferie

Nel caso di una dipendente assunta per un mese a 24 ore settimanali, svolte su sei giorni per quattro ore al giorno, si chiede come devono essere calcolate le ferie e il permesso disciplinato dall'art. 41ccnl.

MEMOWEB n. 136 del 15/07/2024

CCNL Funzioni Locali: ok della Corte dei Conti

Approvato con raccomandazioni l’ipotesi CCNL 2019-2021 Funzioni Locali

Quesito del 12/07/2024

Mobilità tra enti dello stesso comparto

Questo Ente ha acquisito agli atti una domanda di mobilità da parte di una dipendente di un altro Comune, con autorizzazione preliminare al trasferimento da parte dell'Ente di appartenenza, inoltre, è stato svolto un colloquio per valutarne l'idoneità e la dipendente è risultata idonea.
Si chiede, sarebbe possibile procedere direttamente con l'assunzione della dipendente?
Oppure, si deve necessariamente pubblicare preliminarmente l’avviso di mobilità?

Quesito del 11/07/2024

Mobilità volontaria esterna e conservazione del posto

Un' ente dello stesso comparo della scrivente Amministrazione ha pubblicato un avviso pubblico per la copertura di n. 1 posto mediante ricorso alla mobilità volontaria tra enti ai sensi art. 30 D.Lgs. n.165/2001 e smi. Un nostro dipendente ha partecipato ed è risultato idoneo, le condizioni (posto infungibile, ecc. ) sono verificate in quanto vi era anche un nulla osta preventivo per la partecipazione.
L'Ente ha inviato alla scrivente, comunicazione per l'assunzione di tale dipendente ed è già stata approvata la determinazione in merito. Il dipendente ipotizza però il diritto alla conservazione del posto. Il parere ARAN RAL447_Orientamenti Applicativi del 2011 appare abbastanza chiaro in merito. Si richiede tuttavia se quanto in esso disposto sia ancora attuale anche alla luca dell'art. 25 co. 10 del CCNL funzioni locali del 16.11.2022.

Quesito del 11/07/2024

Applicazione art. 1, comma 557, L. 311/2004

E' possibile per il comune B applicare l'istituto dell'art. 1, comma 557, L. 311/2004, scavalco d'eccedenza, per un dipendente assunto a tempo determinato e pieno, ai sensi dell'art.110 c.1 del Tuel, nel comune A?

Quesito del 11/07/2024

Periodo di preavviso frazionato

Si chiede se il periodo di preavviso di mesi 1 debba essere continuativo oppure se lo stesso può essere frazionato in 2 o più mesi. In tale ipotesi il computo dei giorni di preavviso deve considerarsi da calendario, quindi anche i sabati e le domeniche?
Si chiede, inoltre, se nel periodo di preavviso in accordo tra le parti sia possibile effettuare delle assenze senza che le stesse differiscano il termine di decorrenza delle dimissioni.

Quesito del 11/07/2024

Termini di preavviso e congedo matrimoniale

si chiede se un dipendente che presenti le dimissioni in data 10.07.2024 con decorrenza 17.09.2024 possa in tale periodo:
dal 16.07.2024 al 15.08.2024 assolvere il preavviso dovuto da contratto (30 giorni lavorativi);
dal 16.08.2024 al 30.08.2024 usufruire di ferie maturate;
dal 02.09.2024 al 16.09.2024 usufruire di congedo matrimoniale (data matrimonio 25.08.2024).