Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 11/07/2024
Collocamento a riposo dipendente comunale
Dall’esame della documentazione contenuta nel fascicolo personale di una dipendente, assunta da questo Ente a tempo pieno e indeterminato dal 01.03.1990, risulta che in data 21.01.2025, la medesima dipendente compirà 67 anni, e che a tale data avrà maturato un’anzianità contributiva complessiva di 35 anni. La dipendente non ha presentato comunicazione di dimissioni dal servizio e/o richiesta di collocamento a riposo. Pertanto, si chiede, questa Amministrazione la deve collocare a riposo d’ufficio? Oppure, deve attendere che sia presentata domanda di pensione all’INPS da parte della stessa dipendente?
Quesito del 11/07/2024
Richiesta per dipendente consigliere e assessore
Un dipendente della nostra unione montana, a tempo pieno ed indeterminato, svolge incarico di consigliere ed assessore presso un dato Comune. Il dipendente usufruisce dei permessi spettanti per la partecipazione alla Giunta, al Consigli e ad eventi istituzionali del suo Ente. La nostra Amministrazione ha diritto ai rimborsi per le retribuzioni dei permessi come fanno le aziende private? In caso positivo esiste un termine di prescrizione?
Quesito del 11/07/2024
Scavalco di eccedenza, art. 1, c. 557, Legge 311 - 2004
Un dipendente è già assunto, a tempo determinato e pieno, presso un dato Comune, potrebbe essere assunto per 12 ore settimanali presso un altro Ente?
Quesito del 11/07/2024
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Con la presente per chiedere se, a seguito delle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno 2024, il nuovo sindaco è tenuto a rinominare il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza con nuovo decreto.
Quesito del 11/07/2024
Spese personale in convezione e capo convenzione
Nel caso in cui l'Ente abbia intenzione di assumere del personale attraverso una convenzione con un altro Comune al 50%, quando effettua il piano del fabbisogno del personale per prevedere tale figura, la capacità assunzionale deve essere del 100% o calcolata del 50%?
Quesito del 11/07/2024
Permessi art.32
Un dipendente, con il seguente orario d'ufficio dalle 8 alle 13 (pausa pranzo obbligatoria dalle 13 alle 14) e dalle 14 alle 17.30, chiede un permesso, di cui all'art.32, dalle 12.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 14.30. L'ufficio respinge l'istanza in quanto il permesso minimo continuativo risulta essere inferiore all'ora (mezz'ora prima e mezz'ora dopo la pausa pranzo). Come gestire tale situazione in conformità alle vigenti disposizioni del CCNL ed interpretazioni Aran?
Quesito del 11/07/2024
Gettoni ai consiglieri comunali
Questo ente ha una popolazione inferiore ai 3000 abitanti e secondo la tabella dei gettoni di presenza per i consiglieri comunali D.M. n. 119/2000 - L. 266/2005 (che ha previsto la riduzione del 10%) Articolo 82, comma 2, D.Lgs. n. 267/2000, sembrerebbe che il gettone, al netto del 10%, è di € 16,27. Però, si parla di invarianza della spesa. Si chiede come procedere a riguardo.
MEMOWEB n. 134 del 11/07/2024
Diritto di accesso del consigliere agli atti dei concorsi
Il Consiglio di Stato fornisce chiarimenti sul diritto di accesso del consigliere comunale agli atti delle procedure concorsuali indette dall’ente locale
MEMOWEB n. 134 del 11/07/2024
DL Agricoltura in conversione: esclusione dai divieti di conferimento di incarichi a soggetti in quiescenza
L’articolo 12-bis introduce alcune esclusioni dalla disciplina restrittiva sugli incarichi ai soggetti già lavoratori, pubblici o privati, e collocati in quiescenza