Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 130 del 05/07/2024
Conto annuale 2023: scadenza rilevazione 6 settembre 2024
I dati sono inviati mediante immissione diretta in SICO, con la modalità web o attraverso l’invio dell’apposito kit excel
Quesito del 03/07/2024
Mancata asseverazione equilibri pluriennali di bilancio
Mancando l'asseverazione degli equilibri pluriennali di bilancio da parte dell'organo di revisione, questo ente può procedere ad assunzioni solo nei limiti del 100% del turn over ex legge 114/2014, senza poter quindi applicare il dl 34/2019. Si chiede di sapere se a seguito di queste assunzioni, mancando appunto l'asseverazione di cui sopra, si possa procedere all'aumento del tetto del salario accessorio previsto sempre dal dl 34/2019, art. 33, come conseguenza di nuove assunzioni.
Quesito del 03/07/2024
Permessi retribuiti Amministratori
Nell'ultima tornata elettorale è stata eletta Vice Sindaco una candidata che svolge l'attività di maestra presso un istituto pubblico. Dovendo la stessa fruire dei permessi mensili di 24 ore per mandato ci si domanda se il Comune sia tenuto al rimborso all'Istituto comprensivo presso il quale l'assessore presta la sua attività oppure al Ministero dell'Istruzione o ancora se non sia dovuto il rimborso trattandosi di Ente locale e Stato.
MEMOWEB n. 129 del 04/07/2024
Utenti PerlaPA: nuovo sistema richiesta assistenza
In linea il nuovo sistema di ticketing osTicket per l’assistenza a tutti gli adempimenti
MEMOWEB n. 128 del 03/07/2024
Scuole infanzia comunali: conferimento incarichi supplenza a studenti iscritti a.s 24-25
La nota del Miur consente di superare la difficoltà della carenza del personale
Quesito del 01/07/2024
Incompatibilità Consigliere Comunale e patrocinatore legale
Ai sensi dell’art. 63, comma 1, n. 2, del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, si concretizza un’ipotesi di incompatibilità nel caso in cui ad un consigliere comunale, avvocato libero professionista, gli siano stati affidati, negli anni precedenti alla sua elezione, degli incarichi di patrocinio legale in cause civili che al momento non sono ancora terminati?
Quesito del 01/07/2024
Incarico art. 110 d. lgs 267/2000
In questo Comune è stato affidato un incarico, come Responsabile, ai sensi dell'art. 110, comma 1, del TUEL, per 27 ore settimanali. Il Responsabile in questione, però, svolge anche un altro servizio presso un’altra Amministrazione per 20 ore settimanali. Pertanto, si chiede, sarebbe possibile che egli superi le 36 ore settimanali?
Quesito del 28/06/2024
Art. 24, comma 1 CCNL Regioni/EE.LL. del 14.09.200 (modificato da art. 14 CCNL 05/10/2001) - Attività lavorativa prestata occasionalmente in giornata domenicale
Alcuni agenti di Polizia Locale, saltuariamente, sono stati chiamati a prestare attività lavorativa di domenica. Come deve essere calcolato il loro compenso? Nello specifico, deve essere corrisposto loro il solo compenso pari al 50% della retribuzione oraria, oltre al riconoscimento del riposo compensativo in misura equivalente alla durata oraria della prestazione lavorativa resa, oppure, si tratta di lavoro straordinario con maggiorazione festiva del 30% rispetto alla retribuzione oraria?
Quesito del 28/06/2024
Missioni e rimborso spese per il pasto
Un dipendente dell’Ente ha partecipato a un corso di formazione e aggiornamento con sede distante 150 km dal luogo di lavoro. Il corso si svolgeva dalle ore 9.30 alle ore 14.00.
Poiché il dipendente ha richiesto il rimborso delle spese sostenute per il pasto, ai sensi dell’art. 57 del vigente CCNL si chiede se il tempo di viaggio e la pausa pranzo devono essere computati al fine del raggiungimento delle otto ore.
Quesito del 28/06/2024
Congedo parentale di cui alla Circolare 57 del 18.4.2024 -Articolo 1, comma 179, della legge 30 dicembre 2023, n. 213
Il Dipendente di Pubblica Amministrazione - Funzioni Locali, che vuole fruire del congedo in oggetto, a chi deve presentare domanda? Diversamente da quanto previsto dall'art. 4 della circolare, la risposta dell'INPS ad un quesito su piattaforma è che il dipendente deve presentare domanda all'Ente di appartenenza.