Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 121 del 24/06/2024
Contratti a titolo gratuito: gli adempimenti delle stazioni appaltanti
ANAC: l'esclusione dal Codice non è incondizionata, si devono applicare i principi generali anche di matrice europea di legalità, trasparenza, e concorrenza
Quesito del 20/06/2024
Indennità di carica lavoratore dipendente e autonomo contemporaneamente
Il sindaco neoeletto ha impiego, a tempo indeterminato e part-time, presso un altro Comune e svolge libera professione da geometra per il restante tempo.
Se dovesse chiedere di essere collocato in aspettativa, avrebbe diritto all’indennità di carica intera e al versamento dei contributi previdenziali? Inoltre, poiché non vuole procedere alla sospensione dell'attività di libero professionista, l'Ente non è tenuto al versamento dei contributi? Ci sono particolarità in questi casi?
Quesito del 20/06/2024
Rinnovo incarico art. 90 TUEL
Vista la possibilità di conferire incarico, ex art. 90 TUEL, a personale in quiescenza confermata da diverse sezioni regionali della Corte dei Conti, e chiarita la durata massima in seguito al D.L. 162/2019, si richiede se tale incarico, espletato per circa 18 mesi nel precedente mandato, possa essere rinnovato per ulteriori 5 anni (durata del mandato del Sindaco) in seguito alle recenti nuove elezioni.
Quesito del 19/06/2024
Gettoni presenza Consiglieri
A seguito delle elezioni amministrative si deve determinare la nuova misura dei gettoni di presenza dei consiglieri e membri della commissione edilizia. Ai sensi del comma 136, dell'art. 1, della L. 56/2014, si deve assicurare l'invarianza della spesa, previa specifica attestazione del collegio dei revisori dei conti. È ancora necessario tale parere? Il decreto n. 119/2000, art. 2, stabilisce anche delle maggiorazioni. Devono essere applicate anche queste? Devono essere calcolate ogni anno o è sufficiente una volta per tutto il mandato elettorale?
MEMOWEB n. 119 del 20/06/2024
Vice sindaco e incompatibilità decaduta per scioglimento del matrimonio
Corte Costituzionale: con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva un vincolo di affinità con il sindaco, viene meno l’incompatibilità a ricoprire la carica di componente della giunta municipale e quella di vice-sindaco
Quesito del 18/06/2024
Segretario Comunale
Prima delle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno, il responsabile dell'ufficio tecnico lavori pubblici era un assessore. Ora che tale assessore non è stato più eletto, il segretario comunale temporaneamente potrebbe adottare atti quali ordinanze e determinazioni?
Quesito del 18/06/2024
Consigliere di minoranza
Il sindaco neo eletto, con proprio decreto, ha nominato gli assessori. Il consigliere di minoranza può chiedere di avere copia del decreto prima che ci sia il primo consiglio in cui si provvederà a darne comunicazione?
Quesito del 18/06/2024
Deleghe
Per delegare i dipendenti, il sindaco deve aspettare il giuramento e convalida al primo consiglio comunale oppure con la proclamazione ha già pieni poteri per delegare?
Quesito del 18/06/2024
Cumulo rapporti di lavoro pubblico e privato
L’Ente, in seguito ad un concorso pubblico per la copertura di un istruttore di vigilanza, deve procedere ad assumere a tempo determinato e per scorrimento della graduatoria uno degli idonei ivi presenti mediante stipulazione di contratto part time 18 ore settimanali. L’idoneo che ha accettato l’assunzione ha comunicato di essere attualmente dipendente presso un’attività commerciale, in un paese diverso rispetto a quello in cui diverrà dipendente, avendo un contratto di lavoro part time 25 ore settimanali.
Secondo la legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante misure di razionalizzazione della finanza pubblica, all'art. 1, commi 56 e seguenti, viene consentito ai dipendenti pubblici con prestazione di lavoro part-time non superiore al 50% di quella a tempo pieno di svolgere attività libero-professionale ed attività di lavoro subordinato o autonomo. In tali ipotesi, pertanto, il cumulo di rapporto viene legislativamente consentito.
In applicazione della predetta norma il Regolamento dell’Ente prevede che “il dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale pari o inferiore al 50% di quella a tempo pieno, previa motivata autorizzazione dell'Amministrazione di appartenenza, può esercitare ulteriori attività lavorative di lavoro autonomo o subordinato a condizione che le stesse:
a) non arrechino pregiudizio alle esigenze di servizio;
b) non siano incompatibili o in conflitto, anche potenziale, con gli interessi dell'Amministrazione”.
Alla luce del dettato normativo e di quello regolamentare dell’Ente si chiede, vista la preesistente situazione lavorativa del candidato, se l’Ente possa procedere con la formalizzazione dell’assunzione.
MEMOWEB n. 118 del 19/06/2024
Terzo Settore: entro il 1° luglio pubblicazione online dei contributi ricevuti
Gli enti locali erogatori devono vigilare sulla corretta pubblicazione da parte delle ONLUS e degli altri enti del Terzo settoreobbligati