Quesiti
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 25/11/2024
Assunzione ex articolo 110 comma 2 tuel
In un Comune privo di dirigenza, e pertanto con posizioni organizzative a livello apicale, l'Amministrazione intende procedere all'assunzione di un Dirigente per il settore Tecnico ai sensi dell'articolo 110, comma 2, del Tuel.
Si precisa che nella dotazione organica del Comune sono attualmente previsti quattro posti di categoria D (Ingegnere/Architetto), di cui due vacanti e due ricoperti a tempo indeterminato.
Si chiede:
- È possibile procedere all'assunzione ex art. 110, comma 2, in un Comune privo di figure dirigenziali, come indicato sopra?
- Qualora fosse possibile, la nuova posizione dirigenziale assorbirebbe il potere di firma sugli atti di tutte le posizioni organizzative dell'Ente, o avrà il potere di firma solo per il Settore Tecnico?
- Essendo questa figura "al di fuori della dotazione organica", come dovrebbe eventualmente essere modificata la dotazione organica in vigore?
Quesito del 21/11/2024
Preavviso per collocamento a riposo d'ufficio
Nel mese di maggio 2025, un dipendente comunale raggiungerà il limite ordinamentale dei 67 anni di età. Si richiede di conoscere quali siano gli obblighi del datore di lavoro in materia di preavviso per il collocamento a riposo d'ufficio.
Quesito del 21/11/2024
Progressione verticale in deroga
L'amministrazione può effettuare una progressione verticale in deroga, anche qualora lo 0,55% del monte salari non sia sufficiente, attingendo alle capacità assunzionali?
Quesito del 21/11/2024
Dipendente - Scrutatore di seggio
Un dipendente con settimana lavorativa articolata su sei giorni ha svolto l’incarico di scrutatore di seggio elettorale durante le elezioni regionali nella sua regione di residenza, diversa da quella lavorativa. L’attività al seggio è iniziata sabato, giorno in cui il dipendente ha lavorato anche presso il Comune, ed è proseguita fino a lunedì. Come vanno gestite le assenze? Il dipendente ha diritto a uno o due giorni di riposo compensativo? Entro quanto tempo deve usufruirne?
Quesito del 21/11/2024
Richiesta di chiarimenti in merito al rimborso chilometrico per dipendente incaricato dello "scavalco d'eccedenza"
È possibile riconoscere al dipendente incaricato dello "scavalco d’eccedenza", ai sensi dell’art. 1, comma 557, della Legge 30 dicembre 2004, n. 311, un rimborso chilometrico basato su una tariffa per chilometro percorso per gli spostamenti effettuati al fine di raggiungere la sede dell’ente presso cui viene svolta la prestazione lavorativa?
In particolare, tale rimborso può essere considerato distinto dalle spese di missione o trasferta e qualificato come semplice rimborso delle spese per l’utilizzo del proprio veicolo?
Quesito del 20/11/2024
Trasferimenti al fondo mobilità segretari
Nel bilancio comunale risultano somme a disposizione nel capitolo "trasferimenti al fondo mobilità segretari", che non sono mai state versate.
Si richiede di conoscere:
- la normativa di riferimento,
- se tali somme siano effettivamente dovute al fondo.
Quesito del 19/11/2024
Notifica art. 140 - raccomandata ritorna con destinatario sconosciuto
elativamente a una notifica ai sensi dell’art. 140, si chiede:
Il messo comunale si è recato presso l’abitazione del destinatario, che risulta anagraficamente residente in quel luogo. Tuttavia, sul campanello non è presente il nome del destinatario. Il messo ha comunque tentato di suonare, ma senza ricevere risposta.
Di conseguenza, ha proceduto alla notifica ai sensi dell’art. 140, lasciando l’avviso di deposito affisso alla cassetta postale e inviando l’avviso tramite raccomandata. Successivamente, la raccomandata è stata restituita dalle poste al messo comunale con la dicitura "destinatario sconosciuto".
In tale situazione, la notifica deve ritenersi validamente effettuata?
Quali azioni deve intraprendere il messo comunale, considerato che non è possibile procedere con la notifica ai sensi dell’art. 143, poiché il destinatario non risulta cancellato dall’anagrafe per irreperibilità?
Quesito del 18/11/2024
Criteri per differenziali stipendiali
Nell’ambito dell’attribuzione dei differenziali stipendiali, l’Ente intende valorizzare il contributo del personale che opera da lungo tempo all’interno dell’organizzazione. A tal fine, è possibile prevedere, in sede di Contratto Integrativo Decentrato (parte giuridica), una modulazione del punteggio attribuito al criterio dell’esperienza professionale, ai sensi dell’art. 14, comma 2, lett. e) del CCNL del 16 novembre 2022, in base alla tipologia del contratto di lavoro. Ad esempio:
- 4 punti per ogni anno di anzianità di servizio maturata con contratto a tempo indeterminato;
- 2 punti per ogni anno di anzianità di servizio maturata con contratto a tempo determinato;
- 1 punto per ogni anno di anzianità di servizio maturata con contratto a tempo determinato discontinuo (con almeno 30 giorni di interruzione tra i contratti).
Nel caso in cui tale ipotesi non fosse praticabile, quale soluzione alternativa potrebbe essere adottata per valorizzare l’esperienza professionale maturata dal personale già in servizio, rispettando i principi sopra descritti?
Quesito del 18/11/2024
Segretario comunale
Qual è il numero massimo di comuni che un segretario comunale può gestire a scavalco?
Quesito del 18/11/2024
Calcolo indennità e trattenute
È corretto calcolare l’indennità (pari al 50% dello stipendio) come segue:
- Considerarla sulle seguenti voci: stipendio tabellare, differenziale storico e differenziale stipendiale (CCNL 2022), escludendo invece l’indennità di vacanza contrattuale 2022, l’indennità di vacanza contrattuale 2024 e l’indennità di comparto (il dipendente non percepisce RIA e assegno nucleo familiare)?
- Assoggettarla a IRAP e INAIL?
- Calcolare l’importo per il periodo dal 24/10 al 31/10 in ventiseiesimi (6/26), considerando che fino al 23/10 il dipendente ha diritto a 20/26 di stipendio?