Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 27/05/2024
Manifestazione d'interesse
Le manifestazioni d'interesse, che si ricevono da parte dei dipendenti di altre PA, nel nuovo CCNL sembrerebbero non essere disciplinate.
Nell'eventualità, sarebbe possibile pubblicare un avviso per manifestazione d'interesse al posto di un concorso o di una mobilità? Sarebbe necessario un regolamento interno all'ente per queste tipologie di procedure? Infine, qualora si avviasse una mobilità per polizia locale, potrebbe essere ammesso anche un graduato appartenente all'esercito italiano?
Quesito del 27/05/2024
Assunzione part time a tempo indeterminato
Il nostro Comune vorrebbe procedere all’assunzione di un vigile part-time per 18 ore a tempo indeterminato attraverso l'utilizzo di una graduatoria stilata da un comune vicino ancora vigente. Lo stesso soggetto però è già titolare di un altro contratto part time da 18 ore a tempo indeterminato presso un altro Comune che lo ha assunto attingendo dalla medesima graduatoria. Sarebbe lecito e possibile procedere ad una nuova assunzione dello stesso dalla medesima graduatoria e con lo stesso profilo professionale di vigile part time a tempo indeterminato?
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Decreto 30 marzo 2024
Aggiornamento del Programma GOL
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Decreto 30 marzo 2024
Piano nuove competenze-transizioni
MEMOWEB n. 101 del 27/05/2024
IFEL: personale comunale e formazione
La Fondazione ha pubblicato la quinta edizione del volume IFEL: "Personale comunale e formazione: competenze e scenari. Quinta edizione 2024"
MEMOWEB n. 101 del 27/05/2024
Incentivi funzioni tecniche interventi somma urgenza
MIT: le funzioni tecniche svolte da dipendenti in procedure di somma urgenza non sono incentivabili
Quesito del 22/05/2024
Comune disagiato
Quando un Comune può godere della condizione di disagio ai fini delle detrazioni sui canoni di locazione degli studenti universitari?
MEMOWEB n. 98 del 22/05/2024
Rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale: chiarimenti
La Corte di Cassazione evidenzia, tra l’altro, che l'art. 55-ter, comma 1, del d.lgs. 165/2001 conferisce alla PA un'ampia facoltà discrezionale nella scelta tra la prosecuzione del procedimento disciplinare in pendenza del processo penale per i medesimi fatti
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Decreto 7 maggio 2024
Determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche
Quesito del 20/05/2024
Art. 53 D. Lgs 165/2001 e art. 60 DPR 3/1957
Rispetto alla vigente normativa in materia di incarichi e dello statuto degli impiegati civili oltre alle norme e pronunce in materia, si riceve richiesta di autorizzazione da parte di dipendente a tempo indeterminato (full time), che vorrebbe essere autorizzato a svolgere lavoro occasionale, “a chiamata”, con compenso non superiore a i 5.000,00 Euro, presso un datore di lavoro privato (nello specifico stabilimento Balneare).
Il Responsabile del Settore del dipendente ha rilasciato nulla osta favorevole.
Si chiede, alla luce della vigente normativa, se fosse possibile concedere, tale autorizzazione, ovvero se questo dovesse essere uno dei casi di divieto assoluto, per il quale l’autorizzazione non può in ogni caso essere concessa.