Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 20/05/2024
Decreto di nomina della posizione organizzativa
Al fine di aggiornare il regolamento per la nomina e revoca delle posizioni organizzative, si chiede quali siano i vincoli dettati dalle vigenti norme in merito alla durata degli incarichi di PO (ora EQ) in un comune privo di figure dirigenziali.
È possibile conferire incarichi periodici ogni pochi mesi o vi è un periodo minimo da rispettare?
Se si dovessero conferire incarichi periodici di pochi mesi, come si concilierebbero con il conferimento degli obiettivi di performance? Dovrebbero essere questi ultimi correlati nella durata adeguandosi al periodo di conferimento della PO?
Quesito del 20/05/2024
Costituzione fondo decentrato e pesatura EQ
lo stanziamento ed originario dell'anno 2016 era di €. 37.876,03. Nel 2019 furono pesate le responsabilità per un totale di €. 46.000,00. Poi furono riabbassate nel 2016 per poter rientrare nei limiti del D. Lgs. 75/2017. Nel 2022 furono ripristinate alla pesatura originaria togliendo la differenza dal tetto assunzionale. Ora si chiede, si può continuare in tal modo o con il nuovo CCNL la differenza deve essere tolta dal fondo? In tale caso, il fondo può essere aumentato? Anche perché lo stesso non è stato mai adeguato con le nuove assunzioni che si sono susseguite?
Quesito del 20/05/2024
Decadenza graduatoria
Nel caso in cui un vincitore di procedure di mobilità volontaria non abbia prodotto il nulla osta dall’amministrazione di appartenenza, condizione non richiesta per partecipare alla selezione ma obbligatoria per l’assunzione in servizio, e per necessità cerca di prendere tempo, potrebbe, visto che nel bando non era espressamente prevista la decadenza dalla graduatoria in caso di rinuncia all’assunzione, chiedere di essere mantenuto nella graduatoria fino a fine vigenza di questa, permettendo nel frattempo all’Ente di scorrere le posizioni e procedere alle assunzioni?
In merito, le seguenti sentenze, TAR Campania n 7033/2023 e Tar Abruzzo, sez. I, sentenza 12 aprile 2022, n. 125, sembrerebbero avvalorare l'ipotesi in oggetto.
Quesito del 20/05/2024
Procedura di Interpello, ai sensi dell’art. 110, comma 2, del D.Lgs. n. 267/200
In un Comune, facente parte di una Unione montana, sarebbe corretto indire una procedura di Interpello, ai sensi dell’art. 110, comma 2, del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), finalizzata al conferimento di n.1 incarico Dirigenziale a tempo parziale e determinato, a cui possono partecipare anche i dipendenti dei comuni facenti parte della medesima unione montana?
MEMOWEB n. 97 del 21/05/2024
Impiego di personale ai sensi dell’art.145 TUEL: gestione straordinaria
Chiarimenti ministeriali sull’impiego di personale ai sensi dell'art.145 del TUEL
Presidente del Consiglio dei Ministri
Decreto Del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 Marzo 2024
Riparto delle risorse per l'assunzione a tempo indeterminato (stabilizzazioni) di personale impiegato presso le regioni, gli enti locali, ivi comprese le unioni dei comuni ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, nonché gli enti parco nazionali
INPS
Circolare INPS 65/2024
Assegno nucleo familiare: nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2024 - 30 giugno 2025
MEMOWEB n. 96 del 20/05/2024
Assegno nucleo familiare: nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2024 - 30 giugno 2025
L’INPS pubblica la circolare e allega alla stessa le tabelle contenenti i nuovi livelli reddituali, nonché i corrispondenti importi mensili della prestazione da applicare, dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024, alle diverse tipologie di nuclei familiari
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Parere del 15 maggio 2024
Accesso ai dati di sintesi del protocollo informatico da parte del consigliere comunale
MEMOWEB n. 95 del 17/05/2024
Accesso ai dati di sintesi del protocollo informatico da parte del consigliere comunale
Ministero dell'Interno: l'accesso sistematico, settimanale, al protocollo informatico dell'ente comporta una "innovazione organizzativa radicale" che non può rivelarsi strettamente funzionale ai compiti che deve assolvere il consigliere