Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

Comunicato del 19 aprile 2024

Incremento indennità di funzione anno 2022: riapertura procedura di certificazione

MEMOWEB n. 79 del 22/04/2024

Incremento indennità di funzione anno 2022: riapertura procedura di certificazione

Riapertura della procedura telematica per la certificazione dell’onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento delle indennità di funzione da corrispondere ai sindaci ed agli amministratori locali nell’anno 2022

Quesito del 19/04/2024

Performance 2024

Ente con meno di 50 dipendenti. Il piano performance è atto separato e non va all'interno del PIAO. Ad oggi continuano a non essere assegnati gli obiettivi per il 2024. Quali le conseguenze oltre a non poter assumere e a non poter pagare (se non venissero assegnati in corso d'anno) l'indennità di risultato?

Quesito del 19/04/2024

Syllabus

La formazione Syllabus per i dipendenti pubblici suddivisa per step entro i 6 mesi dall'iscrizione così come indicato del 30 - 55 e 75% entro il 2025, come viene specificato per ogni dipendente? Ogni dirigente deve specificare i corsi di formazione per i propri sottoposti oppure ogni dipendente deve seguire gli 11 corsi proposti da Syllabus nella pagina iniziale?
Inoltre, i corsi presenti in piattaforma sono considerati per la valutazione delle progressioni economiche orizzontali? O hanno solo valenza di formazione obbligatoria per ciascun dipendente?

Quesito del 03/04/2024

Note di debito per regolarizzazioni contributive

Questo Comune in data 26/2/24 ha ricevuto dall’INPS due note di debito per regolarizzazioni contributive:
a) una per un dipendente assunto il 01/06/1997, ancora in servizio , nella quale gli imponibili per gli anni 1997-1998-2000 (per il quale probabilmente è stato compilato un modello PA04 a seguito di richiesta di ricongiunzione di periodi) sono superiori a quelli denunciati ai sensi della circolare 38 del 2000 e riportati nei mod. 770, anni 2000-2001 (arretrati anno 2000);
b) una per un dipendente collocato a riposo dal 01/03/2023 , nella quale gli imponibili per gli anni 1993-1994-1995-1997-1998-1999-2006-2008-2009 sono superiori a quelli denunciati/riportati nei mod. 770/indicati nelle Dma in quanto nel 2013 è stato compilato un modello PA04 per ricongiunzione L. 29/79.
Nel 2023, quando si è certificata la posizione assicurativa, prima del pensionamento, non sono stati modificati i suddetti imponibili in quanto vi sono in passweb imponibili, non riportati nella sezione dettaglio, per gli anni 2005-2007 inferiori rispetto a quelli indicati nelle Dma che si compensavano con i maggior imponibili dei suddetti anni 1993-1994-1995-1997-1998-1999-2006-2008-2009, ma la cui minor contribuzione dovuta non è stata indicata nella nota pervenuta come importo a nostro credito.
Alla luce di ciò, si chiede:
1) I contributi richiesti, considerati gli anni a cui si riferiscono sono prescritti oppure no? Sarebbe possibile specificare la normativa della prescrizione attuale di riferimento, in particolare, per gli anni dal 1993 in avanti? Quali sono quelli per i quali è possibile oggi eccepire la prescrizione all’INPS?
Se non fossero prescritti:
2) è corretto per il dipendente di cui al punto a), così come prospettato nella stessa nota, ai sensi dell’articolo 1, comma 131, della legge 30/12/23 n.213, inviare un flusso a variazione per gli anni 1997- 1998 -2000 riportando gli imponibili dichiarati ai sensi circolare 38 del 2000 e nei mod 770, anni 2000-2001 (arretrati anno 2000) indicando nel campo note della contestazione l’identificativo (ID) di trasmissione della denuncia?
3) è corretto per il dipendente di cui al punto b), anziché inviare flussi a variazione annuali (per gli anni 1993-1994-1995-1997-1998-1999) e mensili (per gli anni 2006-2008-2009-2005-2007 ), specificare nei campi note della contestazione che i crediti per gli anni 2005-2007 sono superiori ai debiti richiesti?
Infine, sempre per il dipendente di cui al punto b), per gli anni 2005-2006-2007-2008-2009, considerato che le denunce mensili sono state inviate correttamente e già presenti nel portale INPS (sezione Visualizzazioni DMA), come bisogna procedere per far aggiornare la posizione assicurativa con i maggiori imponibili cpdel denunciati, in modo da sovrascrivere gli imponibili cpdel attualmente presenti che sono stati prelevati dal modello PA04, ed evitare in tal modo che venga ridotto l’importo della pensione a seguito dell’invio del flusso a variazione anni dal 1993 al 2004 contenente imponibili cpdel inferiori a quelli attualmente presenti in passweb ?

E-BOOK

Testo unico per la gestione dei dipendenti degli enti locali

Raccolta coordinata dei contratti e della disciplina del pubblico impiego - aggiornato ad aprile 2024

10a edizione - 1042 pagine

MEMOWEB n. 78 del 19/04/2024

Progressioni economiche orizzontali 2023: chiarimenti sulla decorrenza

ARAN: le progressioni economiche attivate per il 2023 secondo la disciplina dell’art. 16 del CCNL 16.11.2022 hanno decorrenza 1° gennaio 2023

Aran

Orientamento applicativo CFL257

Riposo compensativo in giornata festiva infrasettimanale: chiarimenti

Aran

Orientamento applicativo CFL254

Progressioni verticali in deroga: chiarimenti sul plafond dello 0.55%

MEMOWEB n. 77 del 18/04/2024

Riposo compensativo in giornata festiva infrasettimanale: chiarimenti

ARAN: tale tutela dovrà essere riconosciuta in luogo della corresponsione dell'indennità di turno