Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 08/04/2024

Progetti polizia locale

Si chiede se i progetti della polizia locale finanziati da provincia, regione o altro ente rientrano nel limite dell'art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017 e devono essere inseriti nel fondo delle risorse decentrate.

MEMOWEB n. 69 del 08/04/2024

Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni: nuove indicazioni

In una nuova circolare, la Ragioneria generale dello Stato fornisce chiarimenti sui pagamenti di natura non commerciale e l'utilizzo della facoltà prevista dall’articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 231/2002

Aran

Nota prot. 1828/2024

Permessi sindacali: chiarimenti sulla determinazione del monte ore

MEMOWEB n. 70 del 09/04/2024

Servizi ANAC: riepilogo dei servizi erogati tramite SPID

Attivato anche l'accesso anche tramite SPID per uso professionale

NOTA OPERATIVA n. 12 del 17/01/2019

Potenziamento delle risorse strumentali con gettito IMU e TARI (comma 1091)

La legge n. 145/2018, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (G.U. 30 dicembre 2018), ha introdotto incentivi, derivanti dal maggior gettito IMU e TARI accertato e riscosso, da destinare alle risorse strumentali degli uffici comunali preposti alla gestione delle entrate e al trattamento accessorio del personale dipendente.

MEMOWEB n. 69 del 08/04/2024

Permessi sindacali: chiarimenti sulla determinazione del monte ore

ARAN: fuori dal calcolo il personale che ha prestato servizio presso altri soggetti pubblici e/o privati

Quesito del 05/04/2024

Composizione commissione di concorso

Il Comune deve bandire un concorso a tempo pieno e determinato (12 mesi) per l'assunzione di n. 2 istruttori. In base all'art. 9 del dpr 487/1994 aggiornato dal dpr 82/2023, al comma 7 è previsto quanto segue "nel rispetto delle disposizioni del presente articolo, le commissioni esaminatrici prevedono, con l'individuazione preferenziale di personale di qualifica pari o superiore a quella cui il concorso è riferito, la partecipazione di:
a) personale dirigenziale o equiparato, con funzione di presidente, appartenente all'amministrazione che ha bandito il concorso o anche appartenente ad altra amministrazione;
b) docenti ed esperti nelle materie oggetto del concorso;
c) professionisti esperti o appartenenti a soggetti esterni specializzati nella valutazione delle capacità, attitudini, motivazioni individuali e dello stile comportamentale, ove previsto;
d) personale non dirigenziale appartenente all'amministrazione che ha bandito il concorso, anche con funzione di segretario;
e) specialisti in psicologia e risorse umane, ove previsto;
f) esperti in competenze digitali e trasversali in ambito di comunicazione e gestione del personale".
Alla luce di ciò si chiede per il concorso in oggetto i membri della commissione possono essere appartenenti sia all'area degli istruttori (ex c) che all'area dei funzionari (ex d) o devono obbligatoriamente essere tutti appartenenti all'area dei funzionari?

Quesito del 04/04/2024

Trasformazione part-time in full-time

E' possibile per un'assunzione avvenuta nel 1997 con contratto a tempo pieno, trasformata nel 2008 in contratto part-time a 25 ore settimanali, la trasformazione in contratto a tempo pieno? In caso affermativo, la suddetta trasformazione da contratto a tempo parziale a contratto full-time si configura come nuova assunzione?

Quesito del 04/04/2024

Attribuzione delle progressioni economiche nel sistema di classificazione del personale previsto dal CCNL del 16/11/2022

Ai sensi dei commi 3 e 4 dell’articolo 78 del CCNL del 16/11/2022, si sottopongo i seguenti quesiti correlati:
- un dipendente che nella precedente classificazione del personale è stato beneficiario di quattro PEO (nello specifico era un ex C5), si chiede se nella nuova area di inquadramento, Area Istruttori, può beneficiare di tutti i differrenziali ammessi dal vigente CCNL, cioè 5 differenziali da euro 750,00 oppure le PEO di cui ha beneficiato con il precedente contratto e classificazione del personale (n. 4 PEO) devono essere detratte ai differenziali ammissibili dall'attuale CCNL (n. 5 differenziali) con la conseguenza che può beneficiare solo di un differenziale stipendiale?
- qualora lo stesso dipendente dovesse beneficiare della progressione tra le aree, quindi passare all'Area dei Funzionari ed EQ per cui gli viene attribuito l'assegno ad personam ai sensi dell'art. 15 comma 3 del CCNL del 16/11/2022, allo stesso possono essere riconosciuti tutti i numeri di differenziali attribuibili e previsti dal vigente CCNL, cioè n. 6 differenziali da euro 1.600,00 al netto del valore erogato a titolo di assegno ad personam che viene quindi assorbito da detti differenziali, oppure bisogna detrarre ai 6 differenziali da euro 1.600,00 ammissibili le 4 peo di cui ha beneficiato quando era ex categoria C, con la conseguenza che lo stesso potrà beneficiare di solo 2 differenzaiali da 1.600,00 a cui scomputare l'assegno ad personam nel frattempo erogato e da riassorbire?

Quesito del 02/04/2024

Ineleggibilità e componente Magistrato delle Contrade

Si chiede se fosse possibile eleggere come consigliere comunale chi riveste la carica di componente dell'organo di gestione (Giunta Esecutiva) di un'Associazione senza scopo di lucro che gestisce un evento storico annuale denominato Magistrato delle Contrade, il quale è previsto anche dallo Statuto del Comune, approvato dal Consiglio comunale.
Si evidenzia che la Giunta Esecutiva ha compiti puramente organizzativi ed è una struttura operativa del consiglio di gestione. Inoltre, nei limiti dei propri compiti e finalità, essa può prendere iniziative nei confronti di organismi pubblici e privati nel rispetto delle norme statutarie e regolamentarie e comunque mai in contrasto con quanto stabilito dal consiglio di gestione. Dunque, ai sensi dell’art. 60, comma 1, n. 11, d.lgs. n. 267/2000, si concretizza un’ipotesi di ineleggibilità?