Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 29/03/2024

Ritenuta su contributi in conto investimento ad ACLI per copertura tetto

La locale ACLI (associazione senza scopo di lucro) ha effettuato lavori sul tetto di un fabbricato di proprietà del Comune (utilizzato dall'ACLI medesima) inserendo pannelli solari ecc.
L'ente ha definito di dare un contributo in conto investimenti per euro 20.000.
Su tale contributo va applicata la ritenuta del 4% oppure non è necessario essendo l'associazione non commerciale?
Il discrimine è da effettuarsi sul tipo di attività svolta dall'associazione (commerciale o no) oppure sulla tipologia di contributo (straordinario per investimenti in conto capitale) a prescindere dalla tipologia di attività effettuata?

Quesito del 29/03/2024

Aspettativa per funzioni da Assessore anche per Consigliere

Un assessore, lavoratore dipendente, ha chiesto tempo fa l'aspettativa per l'espletamento del mandato amministrativo del Comune; il Comune a sua volta provvedeva al versamento dei relativi contributi assistenziali e previdenziali alla cassa di riferimento. Ora l'amministratore ha rassegnato le dimissioni dalla carica di assessore mantenendo la carica di consigliere di maggioranza. L'Amministratore in questione è obbligato a ripresentare una nuova domanda - nel caso sia ancora interessato - per l'aspettativa di consigliere? gli oneri previdenziali ed assistenziali sono posti ad esclusivo carico del soggetto e non più dell'ente?

Quesito del 29/03/2024

Concorso istruttore di vigilanza - requisiti

L'Ente deve bandire un concorso per n. 2 posti di istruttore di vigilanza a tempo determinato, a tal fine, considerando che il personale reclutato verrà adibito al potenziamento della vigilanza sul territorio nel periodo estivo e visto l'art. 3 comma 4 della legge 12 marzo 1999, n. 68, secondo cui per i servizi di polizia, della protezione civile, il collocamento dei disabili è previsto nei soli servizi amministrativi, nel bando deve essere previsto che i candidati non dovranno trovarsi nella condizione di disabile di cui alla legge 68/99 (art. 3 comma 4 L. 68/99)?

MEMOWEB n. 65 del 02/04/2024

Decreto Elezioni 2024: pubblicata la conversione in legge

Conversione in legge, con modificazioni, del DL 7/2024, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Parere prot. n. 6401/2024

Lavoro pubblico: trattenimento in servizio del responsabile comunale

Anac

Atto del Presidente del 20 marzo 2024

Nomina del Responsabile Anticorruzione: indicazioni di Anac

MEMOWEB n. 64 del 29/03/2024

Lavoro pubblico: trattenimento in servizio del responsabile comunale

La Funzione Pubblica fornisce chiarimenti in merito alle disposizioni sulla permanenza in servizio dei dirigenti comunali che svolgono funzioni dirigenziali e che sono responsabili dell'attuazione di interventi PNRR

MEMOWEB n. 64 del 29/03/2024

Nomina del Responsabile Anticorruzione: indicazioni di Anac

Il responsabile anticorruzione (RPCT) di un ente va individuato tra i dirigenti di ruolo in servizio, la nomina di un dirigente esterno deve essere considerata un'eccezione

Anac

Delibera 136/2024

Incompatibilità dei dirigenti pubblici: nuovi chiarimenti ANAC

MEMOWEB n. 63 del 28/03/2024

Incompatibilità dei dirigenti pubblici: nuovi chiarimenti ANAC

Perché si configuri incompatibilità devono essere presenti due requisiti: l’incarico dirigenziale e la carica di componente dell’organo di indirizzo, secondo le peculiari definizioni fornite del d.lgs. 39/2013