Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 43 del 29/02/2024

Fondo risorse decentrate: recupero maggiori somme e rinuncia alla capacità assunzionale

La Corte dei Conti Sez. Toscana fornisce alcuni chiarimenti sull’art.33 comma 2 del DL 34/2019

MEMOWEB n. 42 del 28/02/2024

Licenziamento per svolgimento di altra attività durante la malattia

Cassazione: lo svolgimento di un altro lavoro durante lo stato di malattia configura la violazione degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà nonché dei doveri generali di correttezza e buona fede

MEMOWEB n. 42 del 28/02/2024

Syllabus: disponibile il Fascicolo Formativo del dipendente

Ciascun dipendente registrato su Syllabus può verificare anche graficamente l’andamento della crescita delle sue competenze

Presidente della Repubblica

Legge 21 febbraio 2024, n. 15

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023

Quesito del 26/02/2024

Utilizzo graduatoria altri enti

Dovrei procedere alla copertura di una unità nell'area Istruttori (ex cat. C) agente polizia locale mediante scorrimento graduatoria di altri enti. Premetto che ho esperito preliminarmente la procedura di mobilità volontaria, andata deserta, per la quale avevamo previsto tra i requisiti la patente A e B.
Considerato che il regolamento dell'ente prevede dei criteri di priorità sulla individuazione della graduatoria, quale la provincia di riferimento e tra queste la graduatoria più antica, vorrei sapere se posso scegliere tra queste anche quella che soddisfa i requisiti del mio avviso (patente A e B). Pertanto, sarebbe possibile verificare se il bando dell'ente che mi offre la graduatoria dovesse avere i requisiti da me richiesti e/o sarebbe possibile verificare se il candidato idoneo, qualora il bando non specifichi nulla, abbia i requisiti?

Quesito del 26/02/2024

Rimborso chilometrico spese di viaggio Amministratori

Rimborso chilometrico spese di viaggio Amministratori locali per riunioni o convegni art. 84 comma 1 TUEL, in base alla normativa attualmente vigente, si chiede con quali parametri deve essere liquidato tale rimborso, ovvero con la misura di 1/5 del costo di un litro di benzina per ogni km percorso o con il costo del biglietto, che avrebbero sostenuto se avessero usato un mezzo pubblico?

MEMOWEB n. 41 del 27/02/2024

Accesso civico generalizzato: presupposti e rapporti con l'accesso documentale

Consiglio di Stato: l'accesso civico generalizzato è azionabile da chiunque, senza previa dimostrazione di un interesse concreto e attuale in relazione con la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti e senza oneri di motivazioni in tal senso

MEMOWEB n. 41 del 27/02/2024

Legge di delegazione europea 2022-2023 in Gazzetta Ufficiale

Tra le misure, anche una delega per il recepimento della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

Quesito del 26/02/2024

Incompatibilità dipendente pubblico

Un dipendente pubblico amministrativo può essere eletto consigliere comunale in un altro ente rispetto alla sede lavorativa? c'è qualche incompatibilità tra il suo lavoro di istruttore amministrativo e la carica di consigliere comunale presso l'altro ente dove abita?

Quesito del 26/02/2024

Chiarimenti su lavoratori categorie protette L. 68/1999

Questo ente ha effettuato assunzione con procedura di mobilità ai sensi dell’art. 30 del D.lgs. n. 165/2001 di lavoratore dipendente a tempo pieno e indeterminato proveniente da altro ente locale. L’inizio del rapporto di lavoro con questo ente ha avuto decorrenza dal 30.12.2020. Nel bando di mobilità sottoscritto dai candidati a suo tempo era previsto, tra i requisiti per l’ammissione alla selezione, il possesso della necessaria idoneità fisica alla mansione prevista (istruttore amministrativo con mansioni impiegatizie). Il candidato poi assunto da questo ente ha regolarmente presentato la domanda di ammissione al bando di mobilità comprensiva di tutti gli elementi richiesti, compresa copia dell’attestazione di idoneità fisica alle mansioni in corso di validità.
A seguito di colloqui intercorsi con l’amministrazione di provenienza del dipendente interessato, relativamente alla sistemazione di rapporti finanziari per una convenzione tra enti che aveva previsto l’utilizzo condiviso del dipendente transitato nei ranghi di questo ente per un periodo di tempo di due mesi, questa amministrazione è venuta a conoscenza dell’inclusione del dipendente interessato nell’elenco dei lavoratori con disabilità da parte dell’ente di provenienza, ai sensi della legge n. 68/1999. Tale inclusione è stata considerata valida fino al trasferimento del lavoratore.
Il lavoratore assunto con la procedura di mobilità, in sede di presentazione della domanda, e successivamente al perfezionamento del trasferimento, non ha comunicato a questo ente l’appartenenza alle categorie protette di lavoratori.
A seguito di richiesta di integrazione di trasmissione dei documenti riguardanti il lavoratore assunto per mobilità, inoltrata da questo ente a quello di provenienza del lavoratore interessato, si è evidenziata l’inclusione di suddetto lavoratore nelle categorie protette per disabilità certificata con percentuale del 70%. Tale inabilità è stata certificata da apposita commissione INPS con decorrenza 01.03.2017 e revisionabile a partire dal mese di febbraio 2019. L’ente di provenienza non è in possesso di ulteriori certificazioni da parte di commissioni sanitarie abilitate.
Alla luce di quanto sopra esposto si chiede quale debbano essere le azioni da intraprendere da parte di questo ente, quale attuale datore di lavoro, alla luce dei fatti emersi.
A titolo esemplificativo si chiede:
- Se debba essere comunque richiesta visita a commissione abilitata per il riconoscimento di disabilità;
- Se deve essere effettuata comunicazione al centro per l’impiego per l’inclusione del lavoratore nelle categorie protette per questo ente alla luce di una situazione preesistente e non più revisionata;
- Se sussistano ulteriori obblighi in capo al datore di lavoro in applicazione delle tutele previste per le categorie protette di lavoratori ai sensi della sopraccitata legge n. 68/1999.