Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 19/02/2024

Congedo parentale e extra time

Una dipendente è in congedo parentale al 100% nel Comune di provenienza e le sue prestazioni sono utilizzate presso un altro Comune, ai sensi del comma 557, dell’art. 1, della Legge 311/2004. Può lavorare durante il congedo parentale presso l'altro ente nelle restanti 12 ore pomeridiane?

MEMOWEB n. 36 del 20/02/2024

Contributo 2024 per distacchi sindacali: istruzioni presentazione certificazione

La Finanza Locale ha pubblicato le istruzioni per presentare la certificazione necessaria all'ottenimento del contributo erariale per l'anno 2024 per il finanziamento della spesa sostenuta nell'anno 2023 per il personale cui è stato concesso il distacco per motivi sindacali

Quesito del 07/02/2024

Importo gettoni consiglio comunale

Il nostro Comune, nel 2014 ha deliberato in Consiglio comunale, l'importo da erogare come gettone ai consiglieri comunali nella cifra di 9,49 euro. Questo alla luce dell'art. 1, comma 136 legge 56/2014, e per assicurare l'invarianza della spesa.
Si chiede quale gettone debba erogare questo ente (dovendo corrispondere le cifre dovute dal 2019 in poi), considerando anche che nel frattempo è intervenuta la Legge di bilancio 2022 modificando gli importi delle indennità degli amministratori.

Quesito del 15/02/2024

Monetizzazione ferie non godute

Il dipendente, ormai in pensione da quasi un anno, ha richiesto dettagli sulla sentenza della Corte UE relativa alle ferie non godute. Il dipendente è andato in pensione con un residuo di 38 giorni e richiede la monetizzazione. Vorremmo quindi sapere se a livello nazionale i giudici o la magistratura si sono espressi in merito.

Quesito del 15/02/2024

Modalità di selezione del personale a tempo determinato per esigenze temporanee

Dovendo procedere a una procedura concorsuale relativa all'assunzione di personale a tempo determinato (6 mesi) vorremmo sapere se in base alle norme succedute al DL 44/2021 è comunque possibile prevedere un'unica prova orale, insieme alla valutazione dei titoli, evitando quindi la prova scritta.

Quesito del 15/02/2024

Svolgimento attività di avvocato dell'Ente

Può una categoria C avendo già svolto funzioni di avvocato dell'Ente con mansioni superiori riconosciute di cat. D quale Responsabile Ufficio Staff. Ufficio avvocatura comunale, debitamente iscritto all'albo speciale, continuare a svolgere tale attività, essendo il posto essere stato ricoperto da concorso?

Quesito del 15/02/2024

Riconoscimento indennità

Quale Responsabile dell'Ufficio avvocatura Comunale e avvocato del Comune, con riconoscimento di mansioni superiori cat. D essendo una C, non avendo percepito posizione organizzativa, posso chiedere in subordine per circa l'espletamento in tale ruolo qualche indennità o avanzare richiesta di inquadramento?

Quesito del 15/02/2024

Giustificazione assenza dovuta da ritardo

Qualora un collega dovesse arrivare a lavoro in ritardo, come lo giustifica? Indica una delle seguenti voci: “Ingresso dopo” o “recupero in giornata”? Inoltre, sulla base di quale normativa potrebbe usare questi permessi?

MEMOWEB n. 33 del 15/02/2024

Imputazione a ferie del festivo infrasettimanale non lavorato: chiarimenti

Cassazione: per i turnisti, tutti i giorni della settimana, compresi quelli ricadenti in un giorno festivo, sono considerati come ferie, con regime retributivo onnicomprensivo

Ministero dell'Interno

Decreto del 12 febbraio 2024

Contributo per distacchi sindacali: certificazione da inviare entro il 31 maggio 2024