Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 30 del 12/02/2024
Cessione delle ferie da parte dei dirigenti: chiarimenti ARAN
L’applicazione è circoscritta esclusivamente a favore di quei dipendenti che abbiano esigenza di prestare assistenza a figli minori che, per particolari condizioni di salute, necessitino di cure costanti
Quesito del 09/02/2024
Assunzione dipendente a tempo determinato e parziale di altro ente
Siamo un piccolo ente locale (350 ab), abbiamo necessità di coprire il posto vacante dell'assistente sociale dimissionaria, per la quale abbiamo l'obbligo della conservazione del posto per n°4 mesi. A tal fine vorremmo assumere una dipendente a tempo indeterminato e parziale (30 ore) di altro ente locale (1.600 ab). Chiedo se fosse possibile procedere all'assunzione per 15 ore settimanali con la seguente formula:
ex art. 92 TUEL per 6 ore settimanali;
ex art. 1 comma 557 L.311/2004 per 9 ore settimanali;
In caso contrario, quale sarebbe la soluzione più corretta?
Quesito del 09/02/2024
Straordinario elettorale
Siamo parte di un Unione che gestisce anche i servizi di polizia locale, in occasione delle consultazioni elettorali EUROPEE , l'Unione propone ai Comuni aderenti, un accordo per utilizzare il personale della polizia locale, dopo aver consultato la Prefettura;
gli agenti dovrebbero essere inseriti nella costituzione dell''ufficio elettorale, prestazioni solo in straordinario nei limiti previsti per le consultazioni elettorali, e pagati direttamente; le spese inserite nel rendiconto elettorale.
Si chiede se tali modalità siano corrette e se possono essere annoverate nell'ambito dello scavalco di eccedenza pur se lo stesso è considerato lavoro a tempo determinato/parziale.
Quesito del 07/02/2024
Buoni pasto dipendenti pubblici: spettano se il turno antimeridiano è inferiore alle sei ore?
Il quesito che si vuole sottoporre ha ad oggetto la maturazione del diritto al buono pasto del dipendente pubblico. Più in particolare, vorremmo chiarire, alla luce degli artt. 34 e 35 del nuovo CCNL Enti Locali, se il diritto al buono pasto sostitutivo del servizio mensa, spetta ad un dipendente part-time per il turno lavorativo nelle fasce orarie: 08:00/13:00 e pomeridiano 15:30/18:30 o se nella fattispecie, dove il turno antimeridiano non superi le sei ore continuative, non si matura tale diritto.
Quesito del 07/01/2024
Assunzione personale
Una dipendente di cat D andrà in mobilità in altro ente. Il comune si colloca in prima fascia.
Può l'ente sostituirla immediatamente con una dipendente cat C prelevando da un concorso e rispettando le capacità assunzionali?
Può considerare la mobilità come "resto assunzionale" da subito?
Quesito del 07/02/2024
Messo comunale e messo notificare
Si richiede, relativamente a Comune con circa 5.800 abitanti, se sono obbligatorie le figure di messo comunale e di messo notificatore e, nello specifico, da quali riferimenti di legge sono normati.
Si chiede inoltre se tali servizi possono essere esternalizzati o gestini in convenzione con altri Comuni.
Quesito del 07/02/2024
Aspettativa dipendente pubblico
Si chiede di sapere quali siano gli adempimenti da compiere (in qualità di datore di lavoro) nel caso in cui un dipendente faccia richiesta di congedo straordinario D. Lgs. 151/2001 art 42, c.5.
Quesito del 07/02/2024
Controllo attestazioni mediche
Si chiede se, in qualità di datore di lavoro, abbiamo la facoltà di effettuare dei controlli sulla veridicità delle attestazioni mediche consegnate dai dipendenti quale giustificativo di assenza (nello specifico un dipendente ha presentato diversi certificati del proprio medico curante per sedute di agopuntura durate tutta la giornata lavorativa, dalle 8.00 alle 17.00).
MEMOWEB n. 28 del 08/02/2024
Personale: limite minimo di retribuzione giornaliera
L’INPS determina, per l'anno 2024, il limite minimo di retribuzione giornaliera e aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti