Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 24 del 02/02/2024

Dirigente amministrativo tecnico e professionale a tempo determinato: no all’aspettativa

ARAN: la disciplina ex art. 23 CCNL 17.12.2020 può essere riconosciuta esclusivamente al personale che sia legato alla amministrazione con rapporto di lavoro a tempo indeterminato

MEMOWEB n. 24 del 02/02/2024

ANAC: normativa anticorruzione e trasparenza ai Consorzi stradali obbligatori

L’Autorità fornisce indicazioni di carattere generale volte a chiarire gli adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza cui i Consorzi stradali obbligatori sono tenuti

Quesito del 01/02/2024

Incidenza indennità di EQ su calcolo quota A pensione

In caso di attribuzione di indennità di posizione come EQ, si chiede come, l’eventuale voce di retribuzione che un dipendente percepirebbe per gli ultimi 3 o 4 mesi di servizio andrebbe a determinare sul calcolo della quota “A” di pensione (al 31/12/1992), essendo che la sua pensione sarà di tipo “misto”.

MEMOWEB n. 24 del 02/02/2024

Esonero contributivo lavoratrici con 3 o più figli: indicazioni INPS

Istruzioni operative e contabili per l’applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri (anche dipendenti pubblici) di 3 o più figli

Quesito del 01/02/2024

Contribuzione amministratori locali

Un ex Sindaco nel corso del proprio mandato (di oltre 5 anni fa) fallisce con la propria attività. Sino al momento del fallimento l'amministrazione versava i contributi. Poi, dalla data del fallimento, i contributi non sono più stati versati. Solo ora, nel 2024, ben oltre 5 anni dopo la fine del mandato, l'interessato chiede il versamento dei contributi anche per il restante periodo di mandato (aprile 2015 - giugno 2016) sulla scorta dell'iscrizione alla Gestione separata INPS. Iscrizione che però è avvenuta dopo il termine del mandato e quindi postuma ma con effetto retroattivo (l'INPS ha accettato tale tipo di iscrizione). Il Comune è tenuto a versarli anche se sono trascorsi più di 5 anni e anche se l'iscrizione è avvenuta dopo la fine del mandato? Se si, si tratta di debito fuori bilancio? E nel caso fossero applicate sanzioni e interessi, l'Ente su chi dovrebbe rivalersi?

Quesito del 01/02/2024

Dipendente pubblico full time e coltivatore diretto

Un neoassunto full time può essere coltivatore diretto (partita iva aperta)?

Quesito del 01/02/2024

Progressioni economiche all’interno delle aree

Ai sensi dell’art. 7, comma 4, lett. c) e dell’art. 14 del CCNL 16/11/2022, nel caso in cui un Ente che abbia avviato la procedura per le progressioni economiche all’interno delle aree a dicembre 2023, concludendo i termini per la presentazione delle domande e impegnando la spesa nel 2023, ma non ha approvato la graduatoria entro il 31/12/2023 ,cosa che presumibilmente avverrà entro il 28/02/2024, potrebbe procedere all’attribuzione della progressione economica ai dipendenti con decorrenza 01/01/2023?

Aran

Orientamento applicativo AFL70

Congedo matrimoniale dei dirigenti: chiarimenti ARAN

MEMOWEB n. 23 del 01/02/2024

INPS: pensioni e incumulabilità con redditi da lavoro

Per le pensioni Quota 100, Quota 102 e per le pensioni anticipate flessibili è prevista, a partire dal primo giorno dalla decorrenza della pensione e fino a quando non si maturano i requisiti per la pensione di vecchiaia, la non cumulabilità con i redditi provenienti sia da lavoro dipendente che autonomo

Quesito del 29/01/2024

Visione offerta in sede di gara pubblica

Al termine di una gara svoltasi in seduta pubblica, il concorrente secondo classificato rientra in aula e chiede di poter visionare l'offerta dell'aggiudicatario provvisorio. Il Presidente della Commissione comunica che deve essere presentata istanza di accesso agli atti. Con la presente si chiede se il concorrente in questione aveva invece diritto a ricevere nell'immediato copia della documentazione richiesta.