Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 23 del 01/02/2024

Congedo matrimoniale dei dirigenti: chiarimenti ARAN

E’ possibile fruire del periodo di congedo matrimoniale entro 45 giorni dalla data in cui è stato contratto il matrimonio

Comunicato

Comunicato

Comunicazione in merito alla pubblicazione della deliberazione n. 2/SEZAUT/2024/INPR, recante «Linee guida e relativo questionario per le relazioni annuali del sindaco dei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, del sindaco delle città metropolitane e del presidente delle province sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni negli anni 2022-2023, ai sensi dell'articolo 148 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267».

Quesito del 30/01/2024

Indennità di turnazione e permessi Art. 44 CCNL enti locali

Un vigile in servizio dalle 7:30 alle 13:30 che percepisce l'indennità di turno e indennità di disagio per la funzione da economo, si assenta per 2 ore e chiede il permesso citato in oggetto.
Ai sensi dell'art 44 c.2 "I permessi di cui al comma 1 sono assimilati alle assenze per malattia ai fini del computo del periodo di comporto e sono sottoposti al medesimo regime economico delle stesse", poi al c.3, lettera b) non sono assoggettati alla decurtazione del trattamento economico accessorio prevista per le assenze per malattia nei primi 10 giorni", si chiede se all'agente di polizia locale possa essere riconosciuta per quel giorno l'indennità di servizio e per il maneggio valori.

MEMOWEB n. 22 del 31/01/2024

Trasferte superiori alle 12 ore: chiarimenti sulla documentazione per le spese dei pasti

ARAN: l’art. 57, comma 1, lett. c) del CCNL del 16.11.2022 individua esclusivamente un importo complessivo a titolo di rimborso “per i due pasti giornalieri”

Quesito del 29/01/2024

Benefici retributivi decorrenti da un giorno festivo

Nel caso di due dipendenti comunali che hanno beneficiato, uno dell'ampliamento orario da part time a full time e uno della progressione verticale (tra aree), in entrambi i casi con decorrenza 31-12-2023, va erogata la differenza di retribuzione anche per il 31-12 oppure no, considerando che si tratta di un giorno corrispondente alla domenica?

ARAN

Orientamento applicativo CFL251

Incarichi di elevata qualificazione: chiarimenti Aran

MEMOWEB n. 10 del 15/01/2024

Contratto part-time a tempo determinato: ok alla tredicesima

ARAN: è legittimo erogare la tredicesima mensilità al personale con contratto a tempo determinato parziale

MEMOWEB n. 21 del 30/01/2024

Incarichi di elevata qualificazione: chiarimenti Aran

L'Aran chiarisce le modalità di attribuzione al personale con rapporto a tempo parziale di incarico di elevata qualificazione

Quesito del 26/01/2024

Concorsi

Nei fabbisogni del personale è obbligo delle amministrazioni locali stabilire un numero di posti da riservare agli interni, ma anche progressioni verticali.

Quesito del 29/01/2024

Assunzione operaio post dimissioni da altra Azienda privata

L'Ente deve procedere all'assunzione di un nuovo operaio con utilizzo di una graduatoria concorso indetto da un altro ente.
L'interessato ha presentato all'azienda presso la quale lavorava le proprie dimissione seguendo i tempi indicati dal contratto stipulato con la società privata.
Lo stesso ha comunicato all'Ente che il periodo de quo cesserà il 7/3/2024, lo stesso si dice disponibile ad iniziare l'attività già dal 01/03.
Presumendo che non sia possibile comunque anticipare l'assunzione, come può comportarsi l'Ente? Per avere la sicurezza che il neo assunto non sia ancora dipendente di altra ditta è sufficiente far inviare una dichiarazione sostitutiva oppure cosa occorrerebbe fare?