Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 214 del 07/11/2023

Portale unico del reclutamento (inPA): caratteristiche e funzionamento

Pubblicato il decreto del Ministro per la PA sulle caratteristiche e le modalità di funzionamento del Portale unico del reclutamento

INPS

Nuova FAQ n.20 dell'INPS

Congedo parentale: nuova FAQ per i dipendenti pubblici

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Accesso ai verbali della C.E.Co. da parte di un ex assessore, delegato dal sindaco a presiederla, per effettuare dei riscontri di carattere penale

Quando parliamo di diritto di accesso in materia elettorale, solitamente pensiamo all’accesso alle liste elettorali, disciplinato da apposita norma.
In questo caso non esiste una norma speciale e si dovrà fare affidamento alla norma generale: la Legge 241/1990.

MEMOWEB n. 243 del 19/12/2023

Congedo parentale: nuova FAQ per i dipendenti pubblici

L’INPS fornisce chiarimenti importanti sul congedo parentale anche per quanto riguarda i dipendenti pubblici

Quesito del 18/12/2023

Conferimento incarico ex art. 7, comma 6, d.lgs. 165/2021

Considerato che, a seguito delle particolari e specifiche esigenze organizzative e gestionali del Comune, in ragione del notevole incremento di attività gravante sull’ Ufficio Tecnico Comunale, connessa all’attuazione degli interventi PNRR Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari, Programmi di Utilizzo dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione e altri Piani di Investimento finanziati con fondi nazionali e regionali, che si affianca sul già poderoso carico operativo nella conduzione e gestione dei procedimenti in corso, accertata l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all’interno, è intenzione di questa amministrazione comunale conferire un incarico di prestazione professionale senza alcun vincolo di subordinazione, disciplinato da apposito contratto di lavoro autonomo - ex art. 7, comma 6, del d.lgs.165/2001 - per una durata massima di 36 mesi e non oltre il 31.12.2026, salvo proroghe delle attività finanziate, con oneri a carico del bilancio comunale, ad un “esperto con specifica esperienza e particolare specializzazione in ambito amministrativo giuridico” per attività di supporto al monitoraggio degli avvisi, alla stesura ed espletamento delle procedure di gara ovvero degli avvisi pubblici nonché' della successiva fase di stipula, esecuzione, attuazione, gestione, monitoraggio, verifica e controllo degli accordi negoziali derivanti.
Si chiede se alla luce delle norme vigenti, fosse possibile conferire il suddetto incarico, nelle modalità e per le finalità sopra riportate, a un soggetto dipendente a tempo indeterminato in una società a responsabilità limitata alla quale l’Ente ha affidato servizi di manutenzione hardware e di supporto alle attività ordinarie di competenza dell’Ufficio di ragioneria.

Quesito del 18/12/2023

Indennità specifiche responsabilità

Si chiede se sia possibile riconoscere l'indennità per specifiche responabilità di cui all'art. 84 del CCNL 16/11/2022 ai preposti e ai RLS di cui al D. Lgs. 81/2008 e, in caso affermativo, se ciò debba essere previsto nel contratto decentrato di ente.

Quesito del 18/12/2023

Riserva al personale interno a tempo indeterminato

Dovendo rivedere il regolamento dei concorsi siamo a chiedere quando si applica la riserva destinata al personale interno...
Sul portale INPA e nella bozza di regolamento per le assunzioni pubblicata da ANCI si riporta sempre la riserva destinata al personale interno nel limite del 50%. Il portale inPA richiama l'art. 24 del D.Lgs. 27/10/2009 n. 150 che però rimanda all'art. 52 comma 1 bis del 165/2001 nel quale si parla di progressioni verticali per procedura comparativa e non più con la riserva del 50% nei concorsi.

Quesito del 18/12/2023

Requisito cittadinanza italiana per il conferimento delle qualifica di agente di pubblica sicurezza

E' necessaria la cittadinanza italiana per ottenere il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza?
Il DPCM 174/1994 ha individuato i posti e le funzioni per i quali non può prescindersi dal requisito della cittadinanza, comprendendo, tra le funzioni, quelle che “comportano l’elaborazione, la decisione, l’esecuzione di provvedimenti autorizzativi e coercitivi” e “funzioni di controllo e legittimità”.

Come chiarito anche dal Ministero dell’Interno, considerato che il profilo professionale di agente di pubblica sicurezza implica l’esercizio di funzioni pubbliche, così come prescritto dall’articolo 5 della legge 65/1986 (legge quadro sull’ordinamento della polizia locale), risulta necessario il possesso della cittadinanza italiana.

Oppure i requisiti per la partecipazione ai concorsi sono gli stessi che per le altre posizioni; cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i cittadini di paesi terzi, è necessario che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.). I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea o loro familiari o cittadini di Paesi terzi devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

Il Presidente della Repubblica

Legge 15 dicembre 2023, n. 191

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.

Anac

Atto del Presidente del 21 novembre 2023

Procedimenti penali per dipendenti comandati: le regole sulla comunicazione