Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
MEMOWEB n. 242 del 18/12/2023
Procedimenti penali per dipendenti comandati: le regole sulla comunicazione
ANAC: l’amministrazione d’origine deve dare immediata comunicazione all’ente di servizio
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Decreto 17 novembre 2023
Attribuzione di risorse all'INPS del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili 2023
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Direttiva
Funzione pubblica: direttiva superamento violenza contro le donne
MEMOWEB n. 241 del 15/12/2023
Funzione pubblica: direttiva superamento violenza contro le donne
Indirizzata a tutte le amministrazioni pubbliche, si focalizza su riconoscimento, prevenzione e superamento della violenza contro le donne in tutte le sue forme
Quesito del 14/12/2023
Bando di concorso riservato ai soggetti disabili (art. 1 L 68/1999)
Fra i requisiti soggettivi da inserire in un bando di concorso riservato ai soggetti disabili è possibile richiedere oltre all'iscrizione alle liste di collocamento obbligatorio anche l'eventuale tempestiva iscrizione in caso di ricezione di proposta di assunzione; oppure è tassativa l'iscrizione nelle liste di collocamento alla scadenza del bando?
Quesito del 14/12/2023
Parere del revisore su fondo risorse decentrate
Questo Ente ha costituito il Fondo con determinazione del responsabile personale, sulla quale non ha formalmente chiesto l'espressione del parere del revisore in quanto avrebbe voluto farlo successivamente insieme all'ipotesi di CCDI (dato che è un a facoltà prevista dalla legge). L'ipotesi di CCDI è stata regolarmente sottoscritta dalla parti, e poco dopo, prima che sia stato formalmente richiesto il parere al revisore sia per la costituzione che per l'ipotesi, è arrivato il parere favorevole del revisore solo per la costituzione del fondo. Dato che il parere è favorevole, e non implica nessuna modifica al fondo o necessità di notiziare le parti, si chiede se si possa andare avanti col procedimento (quindi non riconvocando le parti per una nuova sottoscrizione dell'ipotesi di CCDI).
Quesito del 14/12/2023
Articolo 53 Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
Ad un nostro dipendente, iscritto nell’elenco nazionale degli OIV, in servizio a tempo indeterminato e a tempo pieno viene conferito l’incarico di Organismo Indipendente di Valutazione presso altro Ente Locale.
L’incarico è soggetto a preventiva autorizzazione ai sensi dell’art.53 del D.Lgs 165/2001 o c’è qualche norma che ne prevedere l’esclusione?
Quesito del 14/12/2023
Mancata sottoscrizione contratto decentrato anno 2023
Questo Ente ha regolarmente costituito il Fondo delle risorse decentrate per l’anno 2023 inserendo, nella parte variabile ai sensi dell’art.79 c.5, gli incrementi di cui al c.1 lett.b) di competenza degli anni 21 e 22, inoltre sono stati inseriti sempre nella parte variabile non soggetta a limite i risparmi dello straordinario 2022.
Purtroppo non riusciamo a sottoscrivere il contratto decentrato parte economica del 2023 e quindi si chiede in assenza di contrattazione cosa possa essere riportato nel prossimo anno e cosa resti eventualmente acquisito al bilancio quale economie di spese.
Si chiede altresì quali importi possano confluire nell’avanzo di amministrazione vincolato.
Quesito del 14/12/2023
Progressione verticale Area Istruttori/Area Elevata Qualificazione
Un comune con un un numero di abitanti INFERIORE a 1.000, vorrebbe procedere con una progressione verticale.
Premesso che tale Ente si trova nella FASCIA INTERMEDIA (secondo la tabella 3 ) della capacità assunzionale;
Premesso che il costo della progressione dall'Area degli Istruttori all'Area dell'Elevata Qualificazione è pari a € 1.978,42;
Premesso che lo 0,55% del monte salari 2018 è pari a € 1.490,00.
Si chiede se fosse possibile mettere a carico del bilancio le risorse mancanti ( di € 488,42) essendo l'importo di modesta entità.
Quesito del 20/11/2023
Esonero periodo di prova e conservazione del posto
Un dipendente è stato assunto a tempo indeterminato più di 20 anni fa in livello 5^. Nel corso degli anni a seguito di selezione interna è passato a 6^ ed a seguito di progressione verticale a categoria D. Si chiede qualora si dimetta in quanto vincitore di concorso presso altro ente con qualifica di Istruttore tecnico ex C, l'ente in cui è risultato vincitore puo' rinunciare al periodo di prova e quindi nel nostro ente non conservagli il posto ?