Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 29/11/2023

Pagamento somme agli eredi del dipendente deceduto

Il coniuge di un dipendente comunale deceduto ad agosto 2020, che non aveva figli ma, solo un fratello, ha chiesto il pagamento di tutte le somme iure successionis maturate a suo favore, escludendo pertanto il fratello, allegando:
- copia della dichiarazione di successione presentata a marzo 2023, dalla quale risultano come eredi la richiedente ed il fratello
- atto notarile di divisione bonaria di novembre 2023, registrato a novembre 2023, in cui le parti sono la vedova ed il fratello, nel quale è stato scritto:
a) che i 2 eredi sono proprietari per quote di alcuni immobili
b) che il fratello ha accettato a dicembre 2020 l’eredità con beneficio di inventario
c) che a luglio 2023 il tribunale autorizzava la divisione che si stava facendo,
d) “che i signori ….. avendo deciso di porre fine all’attuale stato di comunione convengono la presente divisione bonaria e precisamente, prima quota: la sig.ra (vedova) si assegna, con il consenso dell’altro condividente (fratello), tutti i crediti e debiti relativi all’eredità del defunto dipendente comunale, nonché la piena proprietà di un immobile ecc.”
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio di novembre 2023 riportante:
1) i 2 eredi
2) Che con atto notarile di novembre 2023 si è assegnata, con il consenso dell’altro condividente, tutti i crediti e debiti relativi all’eredità del defunto dipendente comunale, nonché la piena proprietà di un immobile
3) Che il de cuius non ha lasciato testamento
4) Che non è stata pronunciata sentenza di separazione o divorzio tra de cuius e coniuge superstite.
Sulla base della suddetta documentazione e, in particolare, dell’assegnazione di tutti i crediti e debiti relativi all’eredità del defunto nell’atto notarile di divisione bonaria ( lettera d)), questo Comune può pagare tutte le iure successionis maturate a favore del solo coniuge del dipendente deceduto, senza effettuare, pertanto, la ripartizione risultante dalla dichiarazione di successione presentata a marzo 2023 (2/3 a favore del coniuge e 1/3 a favore del fratello) ?

MEMOWEB n. 239 del 13/12/2023

Rinnovo di contratto dei dirigenti delle Funzioni Locali: sottoscritto CCNL 2019-2021

L’accordo, che riguarda Dirigenti, Dirigenti amministrativi tecnici e professionali e Segretari Comunali e Provinciali dell’Area dirigenziale delle Funzioni Locali, prevede un incremento medio di 256 euro per 13 mensilità, pari al 3,78%

Ministero dell'Interno

Comunicato

Riparto a decorrere dall'anno 2023 del Fondo, di 12 milioni di euro annui, per il ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dalla riduzione dell'IMU per unità immobiliari a uso abitativo possedute in Italia da soggetti, non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia

ARAN

Comunicato

Contratto collettivo nazionale quadro di ripartizione dei distacchi e dei permessi tra le associazioni sindacali rappresentative nei comparti e nelle aree di contrattazione nel triennio 2022-2024

Quesito del 23/11/2023

Fondo per la contrattazione integrativa

Negli anni precedenti veniva inserita nel Fondo per la contrattazione integrativa una somma, ai sensi dell’art. 15 comma 5 CCNL 98-2001. Ora, per l’inserimento della stessa somma nel Fondo per la contrattazione integrativa per l’anno 2023, qual è il riferimento contrattuale, a seguito della sottoscrizione in data 16/11/2022 del CCNL 2019-2021?

Ringraziando anticipatamente, si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.


Il Responsabile del Servizio di Segreteria
Alberti Monica

Quesito del 22/11/2023

Tredicesima incremento ore part time

Questo Comune ha provveduto ad incrementare l’orario di lavoro per alcuni dipendenti a tempo indeterminato part time, da 25 ore a 30 ore settimanali e, da 30 ore a 34 ore settimanali, con decorrenza 1/12/2023, è corretto calcolare la tredicesima da pagare a dicembre p.v. in base a quanto previsto dall’art. 55, comma 10 del CCNL 21/05/2018 come somma di:
1) rateo maturato a part time (25-30 ore a settimana), ottenuto moltiplicando la retribuzione rapportata al part time (69,44%-83,33%) riferita al mese di dicembre per i giorni di prestazione a part time (334) e diviso 365
2) rateo maturato a part time (30-34 ore a settimana), ottenuto moltiplicando la retribuzione rapportata al part time (83,33%-94,44%) riferita al mese di dicembre per i giorni di prestazione a part time (31) e diviso 365

Quesito del 23/11/2023

Incarico a dipendente pensionato

A un dipendente, già titolare di posizione organizzativa, che va in pensione per limiti di età, può essergli conferito un incarico, a titolo gratuito e contemporaneamente affidata temporaneamente la responsabilità di un'area organizzativa dell'Ente? Appurata la gratuità dell'incarico, eventuali rimborsi spese devono essere debitamente documentati o possono essere quantificati forfettariamente?

Quesito del 21/11/2023

Autorizzazione attività lavorativa esterna

Un dipendente a tempo pieno (operaio specializzato inquadrato nell’area degli operatori esperti) chiede l’autorizzazione a svolgere attività esterna; è intenzionato ad aprire partita IVA per rilevare l’attività agricola di un parente che rimane il proprietario del terreno e gli affitta il locale adibito a stalla.
L’amministrazione vorrebbe concedere l’autorizzazione al dipendente ma a quali condizioni è possibile farlo?
Il dipendente nella richiesta cita, un parere del Consiglio di Stato n. 2120/2023

Quesito del 20/11/2023

Servizio sostitutivo di mensa mediante pasto elettronici

Con la presente si chiede un parere circa l'acquisto di buoni pasto elettronici extra convenzioni Consip. Il Comune di Casargo ha acquistato nel 2022 tramite ODA sulla convenzione Buoni pasto 9- lotto 1 un tot. di buoni pasto elettronici con un sconto di 16,17% sul valore nominale che non sono però sufficienti a soddisfare le necessità fino a fine anno; attualmente il lotto 1 della convenzione è esaurito ed è stato sostituito con un lotto accessorio aggiudicato ad altra ditta e con uno sconto meno conveniente ( 15,50%). Nel caso in cui la ditta aggiudicataria del lotto 1 ci offra uno sconto superiore a quello della ditta del lotto accessorio è possibile procedere con affidamento extra convenzione?

Quesito del 21/11/2023

Ricostruzione fondo lavoro straordinario

Ai fini della ricostruzione del fondo lavoro straordinario L’art.14, comma 1 del CCNL dell’1.4.1999 stabilisce che “per la corresponsione dei compensi relativi alle prestazioni di lavoro straordinario gli enti possono utilizzare, dall'anno 1999, risorse finanziarie in misura non superiore a quelle destinate, nell'anno 1998, al fondo di cui all'art.31, comma 2, lett. a) del CCNL del 6.7.1995, per la parte che residua dopo l'applicazione dell'art.15, comma 1, lettera a) del presente CCNL. Le risorse eventualmente eccedenti rispetto a quelle derivanti dalla puntuale applicazione delle regole contenute nell'art.31, comma 2 lettera a) del CCNL del 6.7.1995 e successive modifiche ed integrazioni, sono destinate ad incrementare le disponibilità dell'art.15.”
Nell'Ente nell'anno 1998 non sono state risorse per lavoro straordinario . Si chiede se possano essere utilizzate le somme stanziate negli anni 1997