Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 20/11/2023
Incarico art. 53 D. Lgs. 165/2001
Per un dipendente, area dei Funzionari, assunto a giugno 2023, a seguito della ricezione da parte del Comune presso cui lavorava in precedenza, è stato autorizzato il conferimento di un incarico ai sensi dell’art.53 del D.Lgs.165/2001 per l’espletamento dell’ attività di “Verifica del corretto adempimento dei contratti stipulati con i diversi operatori per il conferimento dei rifiuti solidi urbani e del contratto relativo al Piano Industriale del servizio porta a porta” disponendo che:
- l’attività oggetto dell’incarico dovrà essere svolta dal dipendente fuori dall’orario di lavoro predeterminato dal nostro Comune, senza creare pregiudizio al corretto svolgimento dell’attività lavorativa assegnata da contratto;
- gli adempimenti giuridici conseguenti all’incarico sono a carico del Comune utilizzatore che, dovrà altresì rendicontare al nostro Comune ai sensi e per gli effetti dell’art. 53, comma 11, del Dlgs 165/2011;
- il relativo trattamento economico comprensivo di oneri contributivi, assicurativi ed IRAP, sarà corrisposto al dipendente direttamente dal Comune utilizzatore, non vi sono pertanto oneri aggiuntivi a nostro carico.
Oltre alle comunicazioni previste dall’art. 53, commi 12 e 13, del D.lgs 165/2001, ci sono per il nostro Comune ulteriori adempimenti a seguito del rilascio dell’autorizzazione suddetta ?
MEMOWEB n. 237 del 11/12/2023
Comuni privi di posizioni dirigenziali e riduzione posizioni organizzative finanziate dal bilancio
Cassazione: per i comuni di minori dimensioni non si procede alla formazione del Fondo di cui all'art. 10 del CCNL 31 marzo 1999
MEMOWEB n. 237 del 11/12/2023
Permessi brevi: non possono superare la metà dell'orario giornaliero teorico
ARAN: l’art. 42, comma 1 del CCNL del 16.11.2022 è riferibile alla “metà dell’orario di lavoro giornaliero”, cioè all’accezione di prestazione lavorativa teorica giornaliera dovuta
Quesito del 14/11/2023
Permessi Legge 104
Un dipendente beneficiario di permessi ai sensi della legge 104/92 deve comunicare in anticipo i giorni di assenza o può non presentarsi a lavoro e comunicare successivamente di aver utilizzato il beneficio?
Quesito del 23/11/2023
Art.86, comma 2, D.Lgs.267/2000 – Versamento quote contributive degli amministratori autonomi alle rispettive casse
In merito all'art.86, comma 2, del D.Lgs.267/2000 – Ordinanza Cassazione 24615/23”, si chiede quanto segue.
Aderendo alla pronuncia della Corte di Cassazione – Ordinanza 24615/23, oltre al pagamento a regime delle quote contributive, nei limiti del minimale contributivo, si devono anche rimborsare entro i termini di prescrizione le quote già versate da parte degli amministratori lavoratori autonomi alle rispettive casse?
In caso affermativo, è legittimo il rimborso per le quote già versate fatto direttamente all’amministratore o il versamento deve essere fatto alla Cassa che provvede poi a rimborsare l’amministratore?
Si chiede infine conferma che il termine di prescrizione dei contributi previdenziali e assicurativi da versare sia pari a cinque anni ai sensi dell’art.3, comma 9, della Legge n.335/1995, fatta eccezione per il termine di prescrizione dei contributi previdenziali e assicurativi dovuti dagli iscritti alla Cassa Forense che è fissato in dieci anni dall’art.66 della Legge 247/2012.
Quesito del 14/11/2023
Maggiorazione festiva domenica
Si chiede se la maggiorazione festiva della domenica (quindi il compenso aggiuntivo del 50 per cento) ex art. 24 CCNL 2000 debba confluire o meno del fondo dello straordinario
Quesito del 14/11/2023
Mobilità da ASL a Comune e assegno perequativo
Nel caso di passaggio da Asl a Comune x mobilità (cessione contratto) sono sempre previsti gli assegni perequativi x evitare reformatio in peius e garantire la differenza retributiva a parità di qualifica data dal differente contratto ( prima sanità ora funzione enti locali ) ? Le norme potrebbero essere queste commi 57 e 58 dell’art. 3, L. 24 dicembre 1993, n. 537 o anche art. 202 del DpR 3/1957 ? Oppure il principio di divieto è ormai superato dal 2014 dalla norma in finanziaria sui segretari?
Quesito del 14/11/2023
Indennità guardiaparco
L'indennità di pubblica sicurezza di cui all'art 37 del CCNL del 95 può essere attribuita ai guardiaparco ora che il CCNL del 2022 la indica espressamente nella sezione della polizia locale?
Quesito del 13/11/2023
Dimissioni volontarie
Un dipendente in servizio da meno di 5 anni in data 27/10/2023 ha presentato le dimissioni con decorrenza 17/12/2023.
Nei giorni 2 e 3 novembre si è assentato per ferie.
Le ferie autorizzate, spostano la decorrenza delle dimissioni di due giorni?
Quesito del 13/11/2023
Decurtazione retribuzione per debito orario
Un dipendente comunale assunto il 31.12.2003, p.t.a 34 ore settimanali (94,44%), operatore ex A2, è stato collocato a riposo, con diritto a pensione , con decorrenza 18.10.2023 in quanto il giudizio commissione medica INPS recita:
- Non idoneo permanentemente in modo assoluto al servizio come dipendente di amministrazione pubblica ex art.55 octies D. Lgs 165/2001 e al proficuo lavoro
- non sussiste assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa ex art.2 Co.12 L.335/95.
I miei quesiti sono:
1) avendo un debito orario anni 2019-2020-2021 relativo a permessi brevi art. 42 CCNL del 16/11/2022 non recuperati:
a) È corretto calcolare la decurtazione della retribuzione sulle voci art.10, comma 2, lett. c, del CCNL 9.5.2006 (parere Aran RAL_1632), oppure bisogna considerare anche altre voci (i.ta' di comparto, indennità specifica ex I^-4^ qualifica, emolumento accessorio una tantum 2023 i.tà vestiario?
b) Bisogna calcolare distintamente i recuperi per ogni anno (2019-2020-2021) considerando la retribuzione percepita in ciascuno, compresi gli arretrati (2019-2020-2021) corrisposti a seguito CCNL del 16-11-2022, oppure bisogna effettuare un unico calcolo facendo riferimento alle voci percepite al momento della cessazione del rapporto di lavoro ?
c) I debiti orari riducono proporzionalmente la tredicesima ?