Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 24/10/2023

Liquidazione produttività anno 2022

Questo Comune deve provvedere alla liquidazione della produttività dell'anno 2022, si trova nella situazione di avere un sistema di valutazione ormai molto obsoleto e pertanto richiede una valutazione sulle seguenti casistiche:
1) il P/T va riproporzionato sulla base del tempo-lavoro?
2) quali tipologie di assenze influiscono ai fine della liquidazione (alcuni es. legge 104, aspettativa non retribuita, malattia)?
3) per un funzionario di elevata qualificazione che lo scorso anno è stato assente 3 mesi per congedo parentale assistenza handicap ad un familiare deve essere riproporzionata l'indennità di risultato?

Quesito del 24/10/2023

Posizione organizzativa in caso di malattia

In caso di assenza prolungata per malattia di un dipendente titolare di posizione organizzativa, deve essere erogata l'indennità di posizione allo stesso?

MEMOWEB n. 209 del 30/10/2023

Concorsi pubblici e decadenza della nomina dell'impiegato: chiarimenti

Tar Lazio: nel pubblico impiego la decadenza del neo nominato di concorso - il quale non assume servizio entro il termine stabilito nell'atto di nomina o successivo provvedimento dell'amministrazione - può, legittimamente pronunciarsi in mancanza di "giustificato motivo"

Quesito del 25/10/2023

Computo termini di preavviso

Con riferimento ai termini di preavviso, la regola prevista dall'art. 12, comma 3 del CCNL 09/05/2006 del comparto Funzioni locali come di seguito riportato:
"3. I termini di preavviso decorrono dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese."
Tale norma si applica anche ai contratti a tempo determinato?

Quesito del 25/10/2023

Corso abilitazione stato civile Dpr n. 396/2000

Con nota prot. n. 3291/2022 del 27/04/2022 veniva chiesto alla Prefettura di Salerno di iscrivere al corso di abilitazione per ufficiali di stato civile la dipendente comunale delegata a svolgere le attività previste, tenuto conto che la Prefettura di Salerno non è stata autorizzata dal Ministero dell'interno alla effettuazione dei corsi (ultima autorizzazione risale al 2019);
Considerato che, la dipendente delegata a svolgere le funzioni di stato civile, in data 24/10/2023 faceva pervenire per il tramite del legale di fiducia una diffida ad iscrivere la stessa ad un corso di formazione abilitante alle funzioni di stato civile così come previsto dall’art. 1 comma 3 e art. 4 del DPR 396/2000.
Si chiedono informazioni circa la legittimità della delega effettuata alla dipendente a svolgere le funzioni di stato civile che vengono espletate dalla stessa da ormai quasi due anni e se la stessa possa continuare a svolgerle.

Quesito del 19/09/2023

Limiti di spesa in materia di personale

Applicazione della deroga prevista dal D.L. 44/2023 nel caso di incarico ad un funzionario di altro Ente debitamente autorizzato ai sensi dell’art 16 ter del D.L. 162/2019 per un comune che alla data del 23/04/2023 era sprovvisto di Segretario Comunale. Le spese per il funzionario assunto, possono essere escluse dai limiti del art.1 c.557 della L.296/2006 e dall’art 23 c.2 del D.Lgs 75/2017?

Quesito del 18/09/2023

Fondo decentrato e personale a tempo determinato

In un comune l'unico dipendente a tempo indet. ha rassegnato le dimissioni dal 01/03/2023. In data 01/07/2023 è stato assunto un dipendente a tempo determinato. Come fare per la costituzione del fondo?

Quesito del 18/09/2023

Congedo di paternità obbligatorio per lavoratore part time

Un dipendente a tempo indeterminato e parziale dell'Ente chiede di poter usufruire del congedo di paternità obbligatorio (10 giorni dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi previsti dall'art. 27-bis del d.lgs. 151/2001). A tal proposito si chiede se spettano 10 giorni o devono essere riproporzionati alla luce del fatto che il suddetto dipendente lavora 3 giorni a settimana per un totale di 18 ore settimanali e se tale congedo deve essere calcolato solo per i giorni lavorativi.

ANAC

Atto del presidente prot. n. 3360/2023

Chiarimenti sugli incentivi tecnici ex art.45 del d.lgs. 36/2023

Quesito del 14/09/2023

Diritti di rogito su contratti di acquisto immobili

Ipotesi di contratti nei quali il Comune acquista la proprietà di fabbricati/ terreni.
Sono dovuti con oneri a carico del Comune i diritti di segreteria per la stipula in forma pubblica amministrativa?