Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 207 del 26/10/2023

Legge di Bilancio 2024: testo (bozza) e misure di interesse per i comuni

Primo approfondimento delle misure di interesse per gli enti locali contenute nel DDL Bilancio 2024 - Manovra finanziaria (bozza del 23 ottobre 2023)

Quesito del 13/09/2023

Ritenuta fiscale su indennità di esproprio

Ai fini dell’applicazione della relativa ritenuta fiscale, nel caso di erogazione di indennità espropriative, la ritenuta prevista ai sensi della legge n.431 del 30.12.1991 e s.m.i deve essere applicata anche nel caso di somme corrisposte ad una società a responsabilità limitata?

Quesito del 14/09/2023

Incarichi di consulenza

Si chiede di sapere se l'incarico di consulenza ex art. 7 TUPI vada considerato come spesa di personale e quindi soggetto al tetto di spesa del comma 557 ed in particolare se sia soggetto al tetto di spesa flessibile art. 9 comma 28

Quesito del 14/09/2023

Comando

Un Comune può "assumere" temporaneamente, tramite l'istututo del comando ex art. 30 comma 2-sexies D.Lgs 165/2001, dipendente di un'università?

Quesito del 14/09/2023

Flessibilità e permessi

Orario di lavoro 8.00-13.00, flessibilità di 60 minuti con possibilità di entrare dalle 7.00 alle 9.00; presenza obbligatoria dalle 9.00 alle 12.30.
Se un dipendente arriva alle 9.10 la giustificazione dell'assenza va richiesta dall'orario di inizio dell'attività lavorativa (quindi richiesta permesso dalle 8.00 alle 9.10) oppure dal termine della flessibilità (richiesta permesso dalle 9.00 alle 9.10)?

Quesito del 13/09/2023

Buoni pasto

I buoni mensa erogati al personale dipendente rientrano fra le spese del personale?

Quesito del 13/09/2023

Possibilità di chiedere anticipo TFS

E' possibile per un dipendente comunale chiedere l'anticipo del TFS? In tal caso fino a quale importo? Ci sono delle convenzioni con delle banche con un tasso agevolato?

MEMOWEB n. 207 del 26/10/2023

Incentivi per le funzioni tecniche nel Nuovo Codice Appalti e contrattazione collettiva decentrata

L’Autorità ha pubblicato alcuni chiarimenti sugli incentivi tecnici ex art.45 del d.lgs. 36/2023, anche in virtù della valenza, in materia, della contrattazione collettiva decentrata

Quesito del 13/09/2023

Riserva posti militari art. 1014 D. Lgs. 66/2010

L'Ente ha bandito un concorso per Istruttore Amministrativo in cui non si applicava la riserva militari ma si generava una frazione del 30%.
Si è provveduto ad assumere il vincitore e successivamente si è proceduto a scorrere la graduatoria assumendo altre due unità.
Adesso dovrà essere bandito un concorso per Funzionari ed EQ. Come va calcolata in questo caso la riserva? Genera un altra frazione del 30% che si somma poi alla precedente, oppure le due assunzioni fatte scorrendo la graduatoria generavano a loro volta frazioni del 30% e quindi il nuovo concorso dovrà prevedere la riserva?

Quesito del 11/09/2023

Mobilità volontaria ai sensi dell'art. 30 comma 1 D.Lgs. n. 165/2001

L'Ente ha indetto, nell'ottobre 2022, una mobilità volontaria, ai sensi della normativa in oggetto per n. 1 posto di Collaboratore professionale amm.vo cat. B3 corrispondente all'attuale Operatore esperto amministrativo - area degli Operatori esperti.
La dipendente vincitrice ha conseguito nell'Ente di provenienza la Peo in posiz. economica B4.
Si chiede a riguardo se alla stessa, conformemente a quanto previsto dall'art. 30 comma 2 quinquies D.Lgs. 165/2001, confortato dal Parere Aran 27149/2021, debba essere riconosciuto il trattamento economico fondamentale e accessorio previsto nell'Ente di nuova assegnazione per il profilo d'interesse (cex cat, B3) o se debba essere riconosciuto quello in godimento nell'Ente di originaria provenienza (ex cat. B4).