Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 07/09/2023

Concorso e conflitto interessi del commissario

La normativa generale in materia di procedure concorsuali (D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, recante le norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi), dispone testualmente all’art. 11 che i componenti della commissione “presa visione dell’elenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile”.
Segnatamente, l’articolo 51 c.p.c. sancisce che il giudice (e il commissario di concorso) ha l’obbligo di astenersi quando si trova in rapporto con l’oggetto della causa oppure con le parti, ovverosia in vari casi tra cui :
“2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è convivente o “commensale abituale” di una delle parti o di alcuno dei difensori;”
Con formula di chiusura lo stesso art. 51 stabilisce, infine, che, in ogni altro caso in cui esistano “gravi ragioni di convenienza”, il giudice ha facoltà di richiedere al capo dell’ufficio l’autorizzazione ad astenersi, rimettendo quindi, in capo allo stesso soggetto, la valutazione in ordine a quelle gravità.
La norma, dunque, impone al giudice (e al commissario) di astenersi quando ha con la parte (candidato) contatti e rapporti frequenti e intensi tali da pregiudicare l’imparzialità e la serenità di giudizio.
Il caso concreto è questo : viene esperita una prima prova concorsuale e il primo in graduatoria risulta che è nipote della compagna (zia quindi) compagna del membro della commissione . Commissario e zia non sono sposati e non sono dichiarati coppia di fatto in comune all’anagrafe.
Il comune è piccolo e quindi molto sanno che la relazione esiste e questo un po’ si sposa con la linea di Anac secondo cui il conflitto di interessi anche solo potenziale va verificato in concreto e caso per caso su ragioni effettive
La seconda prova estata rinviata/sospesa per approfondimenti. Ci sono gli estremi per esercitare l’autotutela amministrativa annullare la prova, sostituire il componente della commissione e ripetere la prima prova ?

Quesito del 07/09/2023

Incarichi dipendente ex art. 90 TUEL

Un dipendente a tempo determinato, assunto ai sensi dell’art.90 del D.Lgs. 267/2000 in qualità di unità di staff posto alle dirette dipendenze del sindaco, può:
1) lavorare contestualmente come addetto stampa di una fondazione i cui membri sono Università italiane ed estere e, se sì, come deve essere improntato contrattualmente il lavoro in Fondazione?
2) presentare un progetto ad una amministrazione Provinciale di carattere archeologico che non confligge con il ruolo già in essere. In caso affermativo come deve essere improntato contrattualmente?

Quesito del 07/09/2023

Indennità sostitutiva di preavviso in dipendente deceduto

In caso di decesso di un dipendente a tempo indeterminato ed in servizio da oltre 10 anni quali sono le spettanze da corrispondere agli eredi?
Gli eredi sono la madre pensionata ed un fratello che svolge un lavoro dipendente.
L'ente ha provveduto a calcolare l'ultima mensilità in corso incluso la quota di XIII, le ferie e le ore eccedenti risultanti dalle timbrature, ma per quanto riguarda l'indennità sostitutiva di preavviso oltre alla convivenza dei familiari con il de cuius occorre accertare anche se erano a carico di quest'ultimo oppure spetta in ogni caso?
Il calcolo va effettuato su base mensile diviso 26 o 30?

MEMOWEB n. 206 del 25/10/2023

Gestione pubblica: nuovo applicativo web INPS

Nuovo Applicativo per l'iscrizione dei soggetti giuridici con l'obbligo di contribuzione alle casse e ai fondi afferenti alla Gestione pubblica

Ministero dell'Interno

Parere del 20 ottobre 2023

Diritto d'accesso ex art.43 d.lgs. n.267/00. Richiesta rilascio copia elenco anagrafico cittadini residenti

MEMOWEB n. 53 del 16/03/2023

Prestazione resa senza il prescritto titolo di studio: scatta il danno erariale

La Corte dei Conti Emilia-Romagna si è recentemente espressa a proposito dell'espletamento di mansione lavorativa in assenza del prescritto titolo di studio

MEMOWEB n. 205 del 24/10/2023

Assunzione nello staff del sindaco di dipendente in aspettativa e danno erariale

Corte Conti Veneto: configura responsabilità erariale per sindaco e Giunta la riorganizzazione dell’ufficio di staff e la successiva preposizione a quell’ufficio di dipendente del medesimo Comune collocato in aspettativa

Quesito del 07/09/2023

Incarico di consulenza

L'incarico di consulenza ex art. 7 TUPI va considerato come spesa di personale e quindi soggetto al tetto di spesa del comma 557 ed in particolare se sia soggetto al tetto di spesa flessibile art. 9 comma 28?

Quesito del 06/09/2023

Amministrazione trasparente

Ai fini delle pubblicazioni da operare in amministrazione trasparente, ai sensi del D. Lgs 33/2013 e s.m.i, gli atti autorizzatori per occupazione suolo pubblico devono essere pubblicati sul sito istituzionale del comune?
Nel caso, è opportuna la pubblicazione completa della ragione sociale e degli indirizzi dell'occupazione?

Quesito del 06/09/2023

Responsabilità EQ

Quale responsabilità rimane in capo all'istruttore EQ area finanza/personale laddove la giunta, senza motivarlo, continua a rinviare gli atti di programmazione ( delibere PTFP- DUP- adozione regolamenti concorsi ecc) già caricate a programma e sollecitate, con note protocollate, a sindaco e segretario? L'inerzia dell'ente compromette la corretta gestione dell'ufficio? A chi ci si può rivolgere per sbloccare la situazione?