Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 205 del 24/10/2023

Consiglieri comunali: diritto di accesso all'elenco anagrafico

Il Ministero dell'Interno fornisce chiarimenti sulla richiesta di rilascio per la copia dell’elenco anagrafico dei cittadini residenti

Quesito del 06/09/2023

Richiesta applicazione Legge 8 marzo 2000, n. 53 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, Capo III, Art. 9. Misure a sostegno della flessibilità di orario.

Un agente di P.M. ha fatto richiesta di applicazione della Legge 8 marzo 2000, n. 53 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, Capo III, Art. 9. Misure a sostegno della flessibilità di orario", al fine di poter usufruire della flessibilità sui turni di lavoro prevista per i genitori che abbiamo bambini fino ai 12 anni di età, così come disposto dalla Legge 8 Marzo 2000, n.53, Capo III, Art. 9, nonché dal vigente
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Funzioni Locali (Art. 36 comma 4), che si concretizzerebbe con l’esonero dallo svolgimento di turni sovrapposti con l’altro
genitore (TURNAZIONE OPPOSTA).
Il Comandante della P.M. è obbligato ad accettare la richiesta del su menzionato agente?

ANAC

ANAC atto del Presidente 26 settembre 2023

Richiesta di parere del RPCT in merito all’accesso agli atti di un procedimento per l’accertamento di un abuso edilizio

MEMOWEB n. 203 del 20/10/2023

Abusi edilizi: ok all'accesso del cittadino agli atti

ANAC: i cittadini possono avere accesso agli atti riguardanti gli abusi edilizi, ovverosia alle decisioni assunte da un soggetto pubblico nei limiti delle disposizioni che regolano la trasparenza amministrativa

MEMOWEB n. 203 del 20/10/2023

Misure urgenti in materia fiscale e per gli enti territoriali: decreto in Gazzetta Ufficiale

Il DL 145/2023 introduce misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili

GPDP

Provvedimento n. 9940457-2023

Provvedimento del 14 settembre 2023

Quesito del 01/09/2023

Trattamento fiscale premi della cultura

Questo Ente organizza alcuni premi di natura culturale. Un premio di letteratura per ragazzi, nel quale le case editrici inviano un libro per ragazzi, all’Ente, una commissione legge tutti i libri, ne sceglie tre che vengono inviati ai ragazzi delle scuole medie, che li leggono durante l’estate, e li votano. Al vincitore e agli altri due segnalati vengono erogati dei premi in danaro.
Un premio di pittura nazionale dove i pittori portano le loro opere e ai vincitori viene erogato un premio in denaro.
Un premio di musica sinfonica/lirica internazionale, dove anche qui, ai vincitori vengono erogati dei premi in denaro.
Fino ad oggi avevamo sempre applicato il principio secondo il quale ai premi della cultura per particolari riconoscimenti non va applicata alcuna ritenuta, non rientrando tra i premi erogati di cui all’ex art. 30 del DPR 600/73 che assoggetta a ritenuta fissa del 20% a titolo d’imposta definitiva i premi che derivino da alea o abilità nel gioco. Questo anche sulla base della risoluzione 8/12512 del 28/10/1976 con la quale la direzione generale delle imposte aveva affermato che i premi letterari in denaro sono redditi diversi per i percettori, ma non sono soggetti ad alcuna ritenuta d’acconto perché non rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 30. E per analogia, lo sono sicuramente anche i premi di pittura e musicali.
Ora però abbiamo trovato un’interpretazione secondo la quale rientrerebbero tra i redditi diversi di cui all’art. 81 del Tuir, e andrebbero dichiarati nel mod. Unico secondo il criterio di cassa, e pertanto, l’Ente dovrebbe forse effettuare una ritenuta, ritengo a titolo di acconto del 20%. O invece l’Ente non deve effettuare alcuna ritenuta, ed in quel caso non può emettere nemmeno alcuna C.U., rimanendo a carico del percettore dichiarare la vincita nella propria dichiarazione dei redditi?
Chiedo come vanno trattati fiscalmente da parte dell’Ente questi premi in denaro che vengono erogati agli scrittori, ai pittori e ai musicisti.

Quesito del 30/08/2023

Ferie residue e pensionamento

Un elevata qualificazione andrà in pensione al 31/12 ma entro tale data non riuscirà a smaltire tutte le sue ferie. Può lasciare le ferie residue o una parte delle stesse ai colleghi , affinché ne possano usufruire con le modalità stabilità dal contratto del novembre 2022

MEMOWEB n. 202 del 19/10/2023

Privacy: vietato pubblicare sul sito del comune i dati personali sui premi performance

E’ sanzionabile l’ente locale che pubblica i dati sui premi performance con nomi e cognomi dei dipendenti, in quanto per le norme sulla trasparenza tali valori vanno pubblicati in forma aggregata e non nominativa

Quesito del 30/08/2023

Cedolino segretario a scavalco e ritenute

Le sotto riportate norme si applicano anche al cedolino del segretario comunale reggente a scavalco? Con che decorrenza?
Norme: decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 che ha previsto che, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l'esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore (determinato ai sensi dell'articolo 1, comma 281, legge 29 dicembre 2022, n. 197) è incrementato di quattro punti percentuali, senza ulteriori effetti sul rateo di tredicesima.