Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 194 del 09/10/2023

Conversione DL Asset e Investimenti: nota illustrativa ANCI

La nota riguarda le misure relative ad attività economiche e finanziarie e investimenti strategici di interesse dei comuni

Quesito del 18/08/2023

Permessi per visite prenatali

A quanto ammontano annualmente i permessi per l'effettuazione di controlli prenatali? Nel contratto è specificato soltanto che non rientrano nei permessi art. 44 (altre visite specialistiche), e che la lavoratrice che si assenta deve produrre la documentazione giustificativa attestante data ed ora della visita.

MEMOWEB n. 193 del 06/10/2023

Conversione DL Asset e Investimenti: assunzioni anche in esercizio provvisorio

Il nuovo art.21-bis prevede che comuni, Unioni di comuni e Città metropolitane possano procedere all’assunzione di personale, anche in esercizio provvisorio, sulla base della programmazione triennale di bilancio e dei fabbisogni qualora le assunzioni trovino coerente copertura nel bilancio triennale

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Nota prot. n. 13254 del 29 settembre 2023

Trattamento nuclei beneficiari Rdc con componenti con grado di invalidità 45 – 66% inviati ai Centri per l’Impiego sospesi per decorrenza 7 mesi.

Quesito del 16/08/2023

Dipendente pubblico: autorizzazione attività imprenditore agricolo

Per gli imprenditori agricoli viene considerato solo il reddito fondiario e/o agrario cioè solo quello risultante dal quadro A del Modello 730 oppure vi è un reddito di impresa da considerare per poter valutare l’autorizzazione?
Il TAR Veneto si è recentemente espresso nel merito con sentenza n. 254/2023 ma non è chiaro quando si possa affermare che l’attività agricola diventi incompatibile con lo status di dipendente pubblico in mancanza di elementi certi e certificabili (reddito, impegno, ecc.). La “vigna di famiglia” cui fa riferimento il TAR potrebbe essere una grande coltivazione di prosecco con entrate decisamente incomparabili con il reddito di lavoro di dipendente pubblico?

MEMOWEB n. 192 del 05/10/2023

Indennità sindaci: riapertura procedura telematica per la certificazione

Riapertura della procedura telematica per la certificazione dell'onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l'incremento delle indennità di funzione da corrispondere ai sindaci ed agli amministratori locali

MEMOWEB n. 192 del 05/10/2023

Reddito di cittadinanza: indicazioni sui nuclei con invalidità 45-66%

Il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti sul trattamento dei nuclei beneficiari del reddito con componenti con invalidità

MEMOWEB n. 192 del 05/10/2023

Personale in distacco sindacale: contributo anno 2022

Contributo agli Enti locali per il finanziamento della spesa sostenuta nel 2022 per il personale in distacco sindacale

Quesito del 14/08/2023

Fondazione e incompatibilità Assessore e Consigliere

Il Comune (inferiore ai 3.000 abitanti ) istituisce una Fondazione x eventi culturali e concertistica musicale che verrebbero gestiti nell'interesse del Comune uno dei fondatori.
Partecipa al fondo di dotazione per 15.000 euro ed è socio insieme ad un' Associazione Culturale del Territorio.
Contribuirà con proprie risorse finanziarie in bilancio per 12.000 euro all'anno con somme che potranno aumentare negli anni. Ad oggi si prevede un bilancio della Fondazione di circa 7.000 sia in entrata che in uscita. C'è incompatibilità se Presidente e nel Comitato di gestione vengono nominati il Vice Sindaco e un Consigliere Comunale anche se nominato quest' ultimo dall' altro socio che è un Associazione? Ricorrono in ipotesi di incompatibilità ex art. 63 n.1 , n. 2 e n. 7 (in combinato disposto con l'art. 60 commma11) del Tuel o in altre ipotesi? A chi scrive sembrerebbe escludersi ipotesi non inconferibilità ex Dlgs 39/13 per le dimensioni del Comune (inferiori a 15.000 abitanti). Per opportuna conoscenza si riferisce anche che il Statuto del Comune non prevede alcuna esimente per cause di incompatibilità ex art. 67 del Tuel per questa Fondazione, norma che secondo Anac contrasterebbe tra l'altro con il divieto di "pantouflage "di cui al sopra citato Dlgs. 39/2013 (vedi “Atto di segnalazione” (n. 7 del 4 novembre 2015) in ordine alle “Criticità della normativa contenuta nel d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (“Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”), in tema di esimenti alle cause di incompatibilità e di conflitto di interessi”).

Quesito del 10/08/2023

Graduatori in scadenza e assunzione

Questo comune deve assumere una unità a tempo indeterminato da una graduatoria di pubblico concorso che scade il 20 agosto. La comunicazione ai fini della mobilità obbligatoria (34-bis D. Lgs. 165/2001) verrà trasmessa in data 11/8 con termine il 31/8 (20 giorni). Si chiede se la presa in servizio debba avvenire prima del 20/8 con indicata nel contratto la clausola risolutiva all'esito della citata mobilità, oppure se è preferibile che prenda servizio dopo il termine della mobilità obbligatoria (dopo il 31/8) con firma del contratto in data anteriore al 20/8 specificando sempre nel contratto la clausola risolutiva all'esito della mobilità obbligatoria.