Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 21/07/2023

Benefici della legge n. 336/1970

Per un dipendente categoria A, posizione economica A2, p.t. a 25 ore settimanali (69,44%), cessato a gennaio 2019, che aveva in godimento il seguente stipendio mensile per personale a tempo pieno: paga base 1.421,75 progressione 19,12 , indennità comparto 32,40, indennità specifica personale ex III e IV qualifica 5,38 , benefici legge n. 336/70 art.1 14,94, totale mensile tempo pieno 1.522,58, è corretto inserire:
1) nella lista dati integrativi, benefici alla cessazione, tipo beneficio: combattenti e relativi superstiti con eventuali invalidità indotte – L.336/70, art. 2, ai sensi dell’art. 22 del CCNL del 5 ottobre 2001 (va calcolato il 7,50 per cento (tre scatti del 2,5 per cento) sulla retribuzione indicata dall’art. 52 lettera b): posizione iniziale oltre l’indennità integrativa (ora conglobata) e la progressione economica. L’importo risultante va diviso per 12 e moltiplicato per tredici mensilità): 1.421,75+19,11=1.440,86 ×12= 17.290,32 × 7,5%= 1.296,77 /12*13= 1.404,84.
2) a seguito della sottoscrizione del CCNL del 16/11/2022, per il personale cessato con diritto a pensione negli anni 2019 -2022 (prima del CCNL), ai sensi della circolare n. 26 del 13/2/2019, dovendo inserire un nuovo ultimo miglio e, compilare la sezione dei miglioramenti contrattuali, nella lista dati integrativi, benefici alla cessazione, tipo beneficio: combattenti e relativi superstiti con eventuali invalidità indotte – L.336/70, art. 2, va ricalcolato anche l'importo considerando l'incremento mensile previsto per posizione economica A2 dal 1/1/2019 pari ad € 8,70 e, pertanto:
1.421,75+8,70+19,11=1.449,58 ×12= 17.394,72 × 7,5%= 1.304,60 /12*13= 1.413,32
3) è corretto effettuare i calcoli punto 2 e 3 sui dati stipendiali previsti per il tempo pieno anche se il dipendente è a tempo parziale a 25 ore settimanali (p.t. 69,44%) ?
4) è corretto, pertanto, considerare i benefici legge 336/70, 2 volte nei dati integrativi:
a) l'importo di cui all'art. 1 (2,5% sulle voci art 52 lettera b) in godimento al momento dell'attribuzione) nei dati ultimo miglio, sia nella retribuzione fissa e continuativa, sia nella 13^
b)l' importo di cui all'art.2 (7,5% sulle voci art.52 lettera b) in godimento alla cessazione) nella sezione benefici alla cessazione.
5) nel caso in cui non fosse stato indicato nella sezione benefici alla cessazione l'importo di cui al punto 1) quando si è effettuata la sistemazione della posizione assicurativa, al momento del collocamento a riposo, è sufficiente indicare l'importo di cui al punto 2) per il corretto calcolo del trattamento pensionistico spettante e per la liquidazione degli arretrati spettanti ?

Quesito del 19/07/2023

D.P.R. 82/2023 e procedure di mobilità volontaria

La disciplina prevista dal D.P.R. 82/2023 ai sensi del quale il bando di concorso deve contenere almeno il termine di presentazione della domanda, non inferiore a 10 e non superiore a 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul portale del reclutamento, è applicabile anche alle procedure di mobilità volontaria?

Quesito del 19/07/2023

Permessi Legge 104/1992 in favore del suocero disabile

Un dipendente ha avanzato la richiesta per poter beneficiare dei permessi di cui alla legge 104/1992 per prestare assistenza al proprio suocero disabile, è possibile?

Quesito del 19/07/2023

Inconferibilità dell'incarico di titolare di posizione organizzativa area contabile ex art. 3 del d.lgs n. 39/13 in caso di condanna per abuso d'ufficio

Il comune vorrebbe procedere alla assunzione di un istruttore direttivo contabile al quale affidare la titolarità di p.o. il quale ha anticipato di essere stato attinto da sentenza di condanna per abuso d'ufficio (art. 323 cp) nel giugno 2019, per la quale pende appello.
La sentenza di condanna a mesi 10 di reclusione prevede la sospensione della pena (art. 166 c.p.) ma non la pena accessoria.
Posto che in astratto detta situazione determinerebbe la inconferibilità del potere dirigenziale si chiede:
1. se il soggetto possa essere egualmente assunto e a quali mansioni sarebbe da adibire;
2. se (ai sensi dell'art. 3 co. 3 del d.lgs. n. 39/2013) la inconferibilità dell'incarico dirigenziale possa dirsi cessata dopo 20 mesi dalla pronuncia della sentenza di primo grado, decorso cioè il doppio del periodo relativo alla pena inflitta (mesi 10x2=mesi 20 di interdizione e di inconferibilità).
Detto soggetto oggi può essere assunto come istruttore direttivo contabile e si può attribuire il ruolo di responsabile di area titolare di p.o.?

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Nota n. 11637 del 30 agosto 2023

DM 8 agosto 2023 n. 110. Decreto di liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2022 e di determinazione delle risorse prenotate per il 2023, definito ai sensi dell’art. 1, commi 797 e seguenti della L. 178/2020 (Legge di bilancio per il 2021).

MEMOWEB n. 169 del 04/09/2023

Danno erariale: omesso versamento del 50 per cento per incarichi extra-istituzionali

La Corte dei Conti ha dichiarato, ai sensi dell'articolo 61, comma 9, del D.L. n.112/2008, la responsabilità di un dipendente comunale per omesso riversamento delle somme percepite per incarichi di collaudo di opere pubbliche

MEMOWEB n. 169 del 04/09/2023

Welfare: contributi per l’assunzione di assistenti sociali

Emanato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali per l'assegnazione di contributi per gli assistenti sociali in servizio nel 2022 e quelle per il 2023

Quesito del 23/06/2023

Economo

Un dipendente in extra orario ai sensi del comma 557 può svolgere la funzione di economo?

ANCI

Quaderno operativo n. 44 - ANCI

Attuazione del CCNL FL 16/11/2022. Regolamento sugli incarichi di elevata qualificazione

MEMOWEB n. 167 del 31/08/2023

Nuovo quaderno operativo ANCI sugli incarichi di elevata qualificazione

In attuazione del CCNL 2019-2021 comparto funzioni locali, ANCI ha pubblicato un nuovo quaderno operativo recante il regolamento sugli incarichi di elevata qualificazione, con un focus sui criteri generali di conferimento e il sistema di graduazione della retribuzione di posizione