Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
INPS
Messaggio numero 2788 del 26-07-2023
Congedo parentale, congedo di paternità obbligatorio e permessi per disabilità, come modificati dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105. Ricognizione delle istruzioni per la compilazione del flusso UniEmens di cui al messaggio n. 659/2023. Circolari n. 39/2023 e n. 45/2023: precisazioni
MEMOWEB n. 145 del 28/07/2023
Congedo parentale, congedo di paternità obbligatorio e permessi per disabilità: istruzioni INPS
Delucidazioni in ordine alle modalità di valorizzazione, nei flussi UniEmens, dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio, afferenti al congedo parentale, al congedo di paternità obbligatorio e ai permessi per disabilità
Quesito del 29/06/2023
Incentivi Imu e Tari
Questo Ente ha approvato il rendiconto 2022 in ritardo, come fare per l'erogazione degli incentivi IMU/TARI 2022?
L'art. 40 comma 5-bis del dl 50/2022, che prevedeva la possibilità di erogare gli incentivi imu/tari anche se non si era approvato nei termini (30 aprile 2022) il rendiconto 2021, è stato prorogato anche per il 2023 (cioè possibilità di pagare gli incentivi imu-tari nel 2023 anche se non si è approvato nei termini il rendiconto 2022)?
Quesito del 29/06/2023
Concessione aspettativa per assunzione incarico esperto PNRR
Un dipendente dell’ente attualmente in regime part-time 50%, a seguito di conferimento di un incarico di esperto PNRR presso altra Amministrazione, ha richiesto la concessione di un periodo di aspettativa non retribuita per 3 anni, ai sensi del combinato disposto dell’art 23 bis D. Lgs 165/2001, dell’art. 12 del decreto fiscale 146/2021 e del comma 5 bis dell’art. 9 del d. lgs 303/1999.
Trattandosi di prestazione professionale autonoma ex art. 7 D. Lgs. n. 165/2001, l’incarico rientra tra quelli per cui l’ente di appartenenza è tenuto ad accogliere la richiesta di aspettativa senza necessità di preventivo nulla-osta?
Quesito del 29/06/2023
Orari Comandante di PL
Il Comandante di PL è individuato nel gruppo dell'orario di servizio a 36 ore settimanali dal lunedì al venerdì, senza rientrare nel gruppo degli agenti con turnazione a 35 ore settimanali.
Capita spesso che il comandante non effettui servizio durante una giornata della settimana perché chiamata a svolgere servizio o il sabato o la domenica in base anche alle istanze dell'amministrazione: tutto ciò per far si che anche il suo orario non ecceda le 36 ore settimanali.
Come gestire correttamente tale situazione, ovvero se il comandante debba svolgere sempre e comunque il suo orario settimanale ed in aggiunta, essendo responsabile di EQ (ex PO) è obbligato a svolgere anche servizi aggiuntivi come del resto capita anche ad altri colleghi EQ?
Quesito del 29/06/2023
Produttività
Le somme stanziate in sede di costituzione del fondo per la produttività sono da intendersi al netto degli oneri riflessi a carico dell'ente? Quindi andranno previsti, in aggiunta, su appositi stanziamenti di bilancio la quota Irap e Cpdel su tali competenze?
Quesito del 29/06/2023
Reggenza del vicesegretario comunale oltre 120 giorni
Premesso che là dove si verifichi la vacanza della sede di segreteria comunale, l'articolo 15, comma 3, del d.P.R. n. 465/1997, consente che le funzioni del segretario possano essere svolte dal vicesegretario (ove tale figura sia prevista dall'ordinamento interno del singolo Ente), solo per un periodo definito - massimo120 giorni dalla data della vacanza - al fine di evitare, evidentemente, surrettizie forme di elusione del principio di obbligatorietà della figura, prevista dall'articolo 99, comma 1, del d. lgs. n. 267/2000. Tutto ciò premesso, qualora un Ente abbia continuato a deliberare oltre i summenzionati 120 giorni con l'assistenza del vicesegretario, quale vizio di invalidità (nullità o annullabilità) colpirebbe le deliberazioni assunte?
Quesito del 28/06/2023
Cumulabilità dei permessi ex l. 104/1992
Un dipendente che usufruisce già dei permessi della legge 104 per se stesso, può beneficiare in aggiunta dei permessi della legge 104 anche per un familiare che ne ha diritto?
MEMOWEB n. 144 del 27/07/2023
ANAC: accesso ai servizi anche con carta di identità elettronica
Dal 25 luglio sarà possibile accedere ai servizi ANAC anche attraverso la CIE
Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25 luglio 2023
Comunicato
Avviso relativo alle linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne