Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 118 del 21/06/2023

Dipendente comunale in aspettativa: dimissioni senza preavviso

Tribunale di Frosinone: il dipendente pubblico in aspettativa che si dimette dal proprio posto di lavoro non è tenuto a dare il preavviso

MEMOWEB n. 118 del 21/06/2023

Whistleblowing: manifestazione di interesse per l'iscrizione all'elenco enti terzo settore

Gli enti del terzo settore interessati a fornire sostegno ai whistleblower possono inviare entro mercoledì 21 giugno apposita domanda all'ANAC

Quesito del 09/06/2023

Dichiarazioni del nucleo di valutazione

il Comune è in procinto di conferire l'incarico triennale di componente individuale del Nucleo di valutazione, a conclusione di una procedura comparativa, in favore di un candidato che ha dichiarato di essere dipendente in servizio a tempo indeterminato presso un Ente locale. Quali sono le dichiarazioni da rendere, ai sensi del Dlgs 165/2001 e Dlgs 39/2013, a cura dell'interessato prima della sottoscrizione del contratto di lavoro autonomo ex art. 2222 c.c.?

Quesito del 12/06/2023

Compensi arretrati

Nel corrente anno verranno erogati compensi per salario accessorio relativo a più annualità e quindi il reddito sarà sicuramente più alto della media. Per quanto riguarda l’aspetto fiscale, in base ad alcuni interpelli dell’Agenzia delle Entrate applicheremo la tassazione separata. Per quanto riguarda invece l’ISEE, tali redditi andrebbero ad incidere per cassa nell’anno 2023.
Alcuni dipendenti chiedono di dilazionare in più annualità il compenso da percepire per poter rientrare nei limiti, tali da poter continuare ad usufruire delle agevolazioni e benefici parametrati all’ISEE, che altrimenti verrebbero a cessare per un anno

Quesito del 14/06/2023

Tassazione separata

E' possibile applicare la tassazione separata sulle seguenti differenze anni 2019/2020/2021/2022 da pagare ai dipendenti a seguito del ricalcolo delle tariffe avvenuto dopo la sottoscrizione del ccnl 16.11.2022, relative a :
1) lavoro straordinario
2) turnazione
3) maggiorazione 50%

Quesito del 12/06/2023

Collaborazione esterna

Lo scorso anno il Comune si è informato circa un'eventuale collaborazione con una società come Host/Relatrice per dei seminari di lingua.
Il parere dell'ufficio che ci fa consulenza per le paghe e in genere queste problematiche era stato questo: non c'era bisogno di nessuna autorizzazione per farlo perché ricade nel comma 6 lettera C dell'art. 53 del Dlgs 165/2001. Questo comma consente la partecipazione a convegni e seminari, senza bisogno di autorizzazione, anche dietro compenso.
Ora un'altra ditta privata italiana vorrebbe offrirci un incarico occasionale per attività di insegnamento della lingua. Anche questo tipo di attività può rientrare tra quelle per cui non è necessaria l'autorizzazione?
Il comma 6 lettera f-bis dell'art. 53 del Dlgs 165/2001 prevede anche attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione nonché di docenza e di ricerca scientifica. Tuttavia, il parere dell'ufficio che ci fa la consulenza delle paghe è che in ogni caso serve un'autorizzazione (contraddicendosi, credo) e che comunque l'attività deve essere occasionale nel senso di 'una volta e basta', non nel senso che normalmente si intende per attività occasionale ai fini fiscali.
Si chiede quindi se:
1) l'attività indicata può rientrare nella casistica per cui non è richiesta autorizzazione?
2) Nel caso in cui rientri nel comma 6 dell'art. 53 del Dlgs 165/2001, si devono rispettare i limiti di una collaborazione occasionale?
3) Nel caso in cui l'attività che è stata proposta non rientrasse nel comma 6 dell'art. 53 del Dlgs 165/2001, può comunque essere esercitata (dietro autorizzazione) se si tratta di una collaborazione occasionale e quindi si rispettano certi limiti? E quali?

Quesito del 08/06/2023

Ferie e contestuale attività lavorativa

In caso di giornata di lavoro lunga (9 ore) con ferie già accettate il dipendente con posizione organizzativa si presenta al lavoro per 3 ore. Come vanno giustificate le ore rimanenti della giornata? E' possibile utilizzare ugualmente la giornata di ferie oppure le ore non lavorate devono essere considerate come permesso ex art. 41?

MEMOWEB n. 116 del 19/06/2023

Rafforzamento capacità amministrativa e concorsi: webinar ANCI 27 giugno 2023

Saranno esaminate le novità sul rafforzamento della capacità amministrativa della PA e le modifiche al regolamento sui concorsi pubblici

INAIL

La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

Accrescere la consapevolezza in merito ai contenuti dei nuovi Decreti Antincendio ed alla loro messa in pratica Documento tecnico

MEMOWEB n. 115 del 16/06/2023

INAIL: nuova guida sulla prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

Nuovo volume sviluppato al fine di tenere il passo con l'evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato tutto il settore della prevenzione incendi