Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Corte dei Conti
Deliberazione n. 61/2023
Risorse per il welfare integrativo in sede di contrattazione decentrata
MEMOWEB n. 110 del 09/06/2023
Risorse per il welfare integrativo in sede di contrattazione decentrata: chiarimenti
La Corte dei Conti Liguria fornisce delucidazioni sulla possibilità di destinare somme per il welfare integrativo di cui all’art. 82 CCNL 16/11/22 in sede di contrattazione decentrata integrativa
Quesito del 29/05/2023
Destinazione proventi CDS al fondo PERSEO
In riferimento alla deliberazione n.5/sezaut/2019/qmig della Sezione Autonomie della Corte dei Conti, si chiede se nel caso di incremento dei proventi riscossi in materia di CDS in relazione all'ultimo e penultimo rendiconto approvato sia possibile destinare una quota ulteriore al fondo Perseo della PL e/o al potenziamento dei servizi di controllo. Tutto ciò in modo neutro ai fini del limite delle spese di personale.
MEMOWEB n. 109 del 08/06/2023
Decreto PA in conversione: aspettativa non retribuita estesa fino a 36 mesi
L’art.1 comma 12-quater del DDL di conversione del DL 44/2023, approvato dalla Camera, è determina un nuovo periodo massimo di aspettativa non retribuita per i dipendenti pubblici
Quesito del 05/06/2023
Pubblicazione dati di ordinanza di demolizione
Quando si pubblica un'ordinanza di demolizione, i dati devono essere oscurati o possono essere resi noti?
L'ordinanza va notificata anche ai controinteressati?
Quesito del 29/05/2023
Trattamento IVA per asilo nido
Il comune ha ricevuto un contributo PNRR per la realizzazione di un nuovo asilo nido.
In base all'art. 10, n. 21 del DPR 633/72, l'attività di asilo nido è commerciale anche se esente. Siccome l'amministrazione non sa ancora se la gestione sarà diretta o affidata a terzi, durante la fase di costruzione dell'edificio può essere trattato come attività istituzionale e non commerciale?
Quesito del 01/06/2023
PNRR: Incarichi a pensionati
A seguito dell'emanazione delle nuove disposizioni in merito alla possibilità di mantenimento in servizio di personale con i requisiti per essere collocati in pensione o di affidamento incarichi retribuiti a personale già collocato in pensione per le attività connesse al PNRR si chiede se un dipendente che a dicembre 2023 verrà collocato in pensione di vecchiaia per il raggiungimento del 67° anno di età, può essere mantenuto in servizio, oppure tale limite anagrafico è comunque inderogabile ed eventualmente potrebbe soltanto essergli conferito, successivamente al suo pensionamento, un incarico retribuito ad hoc.
Per poter usufruire di questa deroga, l'attività del dipendente in argomento deve essere strettamente collegata alla titolarità di procedimenti relativi a progetti PNRR o potrebbe essere anche solo indiretta?
Quesito del 01/06/2023
Incompatibilità / conflitto d'interesse consigliere comunale e responsabile del servizio finanziario
Premesso che, in occasione delle ultime elezioni amm.ve locali, è stata eletta consigliere comunale (la prima degli eletti) nella lista del Sindaco vincente la moglie dell'attuale responsabile del servizio finanziario e del personale dell'Ente (titolare di posizione organizzativa); considerato inoltre che la suddetta sarà nominata vice sindaco e assessore per deleghe (es. cimitero, istruzione, ecc.) che nulla hanno a che fare con il ruolo del marito, si chiede di sapere se e quali forme di incompatibilità sussistono sia per le delibere di Giunta Comunale sia per quelle di Consiglio Comunale (anche generali esempio Bilancio di previsione, Rendiconto di Gestione, ecc) se proposte dal marito
e in quali è consigliabile la sua astensione
Dipartimento per la Funzione Pubblica
Manuale Utilizzo WebServices Anagrafe delle Prestazioni 2.0
Aggiornamento manuale