Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 106 del 05/06/2023

Richiesta accertamento sanitario dipendenti pubblici: servizio online

Tra gli accertamenti sanitari effettuati dalle Commissioni mediche di verifica rientrano quelli di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici

MEMOWEB n. 106 del 05/06/2023

Codice dei comportamenti dei dipendenti pubblici: approvato nuovo Regolamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art.54 del decreto legislativo 165/2021

Quesito del 26/05/2023

Astensione obbligatoria - sezione poscontributiva uniemens

Una dipendente a tempo determinato p.t. 12 ore settimanali (33,33%), assunta ai sensi dell’art.90 del D.Lgs. 267/2000 e, per la quale si provvede a versare la contribuzione per la disoccupazione (1,61%), è in astensione obbligatoria per maternità retribuita per il mese di aprile, non lavorato. Tale situazione va evidenziata nella sezione PosContributiva dell’uniemens?
Se non va evidenziata, è corretto compilare la sezione PosContributiva come nei mesi lavorati, indicando nell’elemento “N” nel campo lavorato dei 30 giorni di aprile?

MEMOWEB n. 105 del 01/06/2023

Riforma dei Concorsi pubblici: bozza aggiornata del Regolamento

Il prossimo Consiglio dei Ministri ratificherà il via libera al decreto che modifica il dpr 487/1994 sull'accesso al pubblico impiego

Quesito del 26/05/2023

Assoggettamento compenso

Questo ente ha nominato una commissione giudicatrice per una gara. I tre componenti sono tutti dipendenti di ente locale. Nella nota di richiesta del pagamento, i componenti hanno richiamato la Risoluzione n. 172/E del 22-11-2000 e la circolare INPS n. 5 del 03-03-2005, precisando che al compenso debba operarsi la sola ritenuta di acconto e non la ritenuta contributiva.
Il compenso deve essere assoggettato a quanto richiesto oppure alle ritenute sia previdenziali che fiscali?

Quesito del 15/05/2023

Indennità ex art. 17, comma 6 CCNL 21/05/2018 e nuovo CCNL

L'indennità prevista dall’art. 17, comma 6 del CCNL 21 maggio 2018: "al fine di compensare la maggiore gravosità della prestazione svolta in diverse sedi di lavoro, i soggetti di cui al precedente alinea possono altresì corrispondere con oneri a proprio carico, una maggiorazione della retribuzione di posizione attribuita ai sensi del precedente alinea, di importo non superiore al 30% della stessa”, è ancora erogabile con il nuovo contratto?

ANCI

ANCI Quaderno Operativo 42: Redazione del Contratto integrativo

CCNL 16 novembre 2022: il Contratto Integrativo

Quesito del 26/05/2023

IRAP - trattamento fiscale dei compensi erogati al personale in comando.

Il Comune scrivente utilizzerà un dipendente in comando proveniente da un altro Comune. In casi precedenti, si è sempre provveduto a rimborsare all'Ente di provenienza l'intero ammontare della spesa, comprendente emolumenti stipendiali, contributi ed imposte. Da un esame più attento, sembrerebbe che in relazione alla risoluzione n. 2/DPF del 12.02.2008 del Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla circolare n. 22/E del 09.06.2018 dell'Agenzia delle Entrate, le retribuzioni erogate al personale comandato, concorrono alla base imponibile IRAP dell'ente pubblico economico distaccatario, il quale è tenuto pertanto al relativo versamento dell'imposta regionale. In base a quanto sopra esposto sarebbe utile sapere se le diposizioni normative e tributarie citate sono consone ad imporre il versamento dell'imposta all'Ente utilizzatore e nel caso se è possibile eventualmente delegare all'Ente di appartenenza il versamento dell'IRAP.

Quesito del 26/05/2023

Assunzione categorie protette

L'ente, comune inferiore a 5000 abitanti, intende assumere un operario ex cat. B1 appartenente alla lista categorie protette. Si richiede
- se è necessario procedere al concorso oppure se è possibile la chiamata diretta.
- L'ente, in caso di assunzione, avrebbe agevolazioni in merito al pagamento di contributi?

Quesito del 24/05/2023

Calcolo fondo risorse decentrate 2023

Come si calcola per la costituzione del fondo risorse decentrate 2023 la somma prevista dall'articolo 79 comma d del nuovo CCNL 2019-2021. Tale somma è da imputare alle risorse stabili del fondo ed esula dai limiti previsti dall’art. 23, comma 2, del D. Lgs. n. 75/2017, una riduzione delle risorse del Fondo di cui all’art. 79?