Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
Quesito del 24/05/2023
Validità graduatoria definitiva concorso
L'Ente il 14.06.2021 ha approvato e pubblicato graduatoria definitiva di concorso per Istruttore Tecnico ex cat. C. Nel bando del concorso non vi era nulla di specificato circa la validità temporale della graduatoria. Il bando è stato approvato nel 2021, si chiede nel caso specifico fino a che data la graduatoria è valida.
Quesito del 24/05/2023
Incompatibilità
Vi è incompatibilità per l'assunzione di vincitore di concorso pubblico Istruttore Tecnico ex cat. C da destinare all'ufficio tecnico che riveste la qualità di socio di impresa familiare che svolge attività edilizia?
MEMOWEB n. 103 del 30/05/2023
Redazione Contratto integrativo 2023-25: quaderno operativo ANCI
Il quaderno contiene una bozza del contratto e spiega come agire nelle fasi propedeutiche alla stipula
Quesito del 23/05/2023
Personale iscritto in passweb
Spesso viene richiesta la certificazione di una posizione assicurativa da parte di soggetti che hanno prestato servizi per qualche mese, con il versamento dei relativi contributi, di cui si trova traccia nei ruoli cartacei ma che non si trovano come iscritti in Passweb (con conseguenza che non è possibile certificare la PA).
Spesso, si tratta di servizi risalenti a molti anni fa (anni 1982-1985, ecc..).
Quale può essere il motivo per cui, facendo riferimento ad un unico anno, alcuni soggetti sono iscritti ed altri no?
Per esempio, non si trovano mai gli iscritti alla CPI. La loro posizione non dovrebbe essere migrata automaticamente in Passweb?
Un iscritto non presente, può essere inserito manualmente nella banca dati? In questi casi basta l'emissione di un certificato di servizio cartaceo da consegnare al richiedente, quale attestazione dei periodi svolti?
Quesito del 23/05/2023
Consigliere comunale e conflitto d'interessi
Il padre di un consigliere (successivamente defunto) nella fase di avvio del procedimento di adozione di variante generale al PGT ha presentato istanza per una modifica di un Ambito di trasformazione urbanistica di cui è comproprietario. La richiesta modifica è estesa a tutti gli Atu aventi comuni caratteristiche.
Considerato che non è più un provvedimento per il singolo ma per la generalità, il consigliere comunale è tenuto ad astenersi ex art 78 comma 2 del Tuel?
Quesito del 23/05/2023
Nomina dipendenti comunali nel COC protezione civile
La nomina dei dipendenti comunali all'interno del COC comunale di protezione civile è rifiutabile? L'attività prestata in occasione delle convocazioni del COC comunale è da ritenere attività lavorativa (e in tale caso è sottoposta al regime dello straordinario) o attività di volontariato?
Quesito del 23/05/2023
Progressioni all'interno dell'area
L’art. 14 del CCNL 16/11/2022 tratta della progressione economica all’interno dell’area prevede che la misura annua lorda di ciascun “differenziale stipendiale”, da corrispondersi mensilmente per tredici mensilità, è individuata, distintamente per ciascuna area e sezione del sistema di classificazione, nell’allegata Tabella A”. Si chiede se l’importo (1.600/750/650/550) a carico del fondo per nuove “progressioni” per l’anno 2023 sia da dividere per 12 e moltiplicare per 13 quindi (1.733,33/812,50/704,17/595,83), analogamente al vecchio CCNL oppure semplicemente da dividere per 13
Quesito del 24/05/2023
Riliquidazione pensioni art. 77 CCNL 16/11/2022
E' corretto aggiungere l’ i.ta' di comparto annua € 471,72 (€ 39,31 x 12) sia all’ultimo miglio al 31.12.2019 che, ai miglioramenti contrattuali dal 01/01/2020 e, dal 01/01/2021? Se si, si chiede conferma circa l’esattezza dei seguenti dati aggiornati :
1) Per un B3-B5 la retribuzione da inserire nel nuovo ultimo miglio al 31.12.2019:
• Retribuzione fissa e continuativa : 19.788,71 + 55,32 IIs Tot: 19.844,03
• RIA: 463,80
• I.ta’ di comparto 471,72
• 13 Mensilità: 1.692,32
2) Miglioramento contrattuale dal 01.01.2020:
• Retribuzione fissa e continuativa: 19.950,71 + 55,32 IIs Tot: 20.006,03
• RIA: 463,80
• I.ta’ di comparto 471,72
• 13 Mensilità: 1.705,81
3) Miglioramento contrattuale dal 01.01.2021
• Retribuzione fissa e continuativa : 20.446,31 + 55,32 IIs Tot: 20.501,63
• RIA: 463,80
• I.ta’ di comparto 471,72
• 13 Mensilità: 1.747,12
Quesito del 23/05/2023
Pubblicazione bandi di concorso sul Portale del Reclutamento InPa e termine di presentazione delle domande di partecipazione
L’Ente deve procedere nel bandire una procedura concorsuale, a tal fine nel provvedere con la pubblicazione dello stesso sul portale del reclutamento InPa si adempie all’ex obbligo di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale? A tal proposito la durata della pubblicazione, e quindi il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, deve essere 30 giorni oppure può essere ridotto ai sensi degli artt. 247 e 249 del d.l. n. 34/2020, quindi le domande di partecipazione possono essere presentate entro quindici giorni dalla pubblicazione del Bando, esclusivamente in via telematica, attraverso apposita piattaforma digitale già operativa o appositamente predisposta che consenta la registrazione del concorrente in possesso di PEC tramite lo SPID?
Quesito del 22/05/2023
Progressioni tra aree ex art. 13 comma 6 CNFL 19/21
Tenuto conto di quanto espresso da Aran in CFL 209 ,si chiede se laddove si utilizzi solo lo 0,55 di cui all'art 1 comma 612 della legge 234/21,per le progressioni in deroga di cui all'oggetto ,sia necessario rispettare il 50% di assunzioni dall'esterno