Tutti i prodotti della sezione
Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.
INPS
Messaggio numero 1834 del 18-05-2023
Articolo 45, comma 3-bis, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73. Soppressione delle Commissioni mediche di verifica operanti nell'ambito del Ministero dell'Economia e delle finanze e trasferimento delle funzioni all’Istituto nazionale della previdenza sociale
MEMOWEB n. 101 del 26/05/2023
Personale della Polizia locale: accertamento cause di servizio
Dal prossimo 1° giugno le richieste di accertamento sanitario d'idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa per causa di servizio del personale della Polizia locale dovranno essere presentate all'INPS
MEMOWEB n. 100 del 25/05/2023
Decreto Emergenza Emilia-Romagna: le misure di interesse per i comuni
Il Governo ha approvato un decreto-legge che introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023: tra questi, si prevede l’equiparazione del periodo di assenza dal servizio al servizio effettivamente prestato per il personale dipendente delle PA che non possa svolgere la prestazione lavorativa neppure attraverso la modalità agile
NOTA OPERATIVA n. 98 del 23/05/2023
Rotazione del personale nella polizia municipale
Rotazione obbligatoria anche per la polizia municipale: commento sulla delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 181 del 3 maggio 2023
Quesito del 19/05/2023
Art.110 TUEL e svolgimento di attività professionale
Il Comune ha assunto un Dirigente ex art. 110 TUEL. comma 2 a tempo pieno sino alla fine del mandato sindacale.
Ora, l’interessato chiede all’ente quanto segue:
- può continuare a mantenere attiva la propria partita IVA svolgendo anche incarichi, preventivamente autorizzati dal Comune ex art. 53 D.Lgs. n. 165/2001, in libera professione con conseguente fatturazione?
- in caso non sia possibile, può mantenere la propria partita IVA per chiudere i rapporti pendenti, sino al giorno antecedente l’assunzione, sul piano fiscale/previdenziale?
Quesito del 18/05/2023
Tassazione separata
Il Comune deve corrispondere nel mese di maggio 2023 al personale polizia locale l’indennità di ordine pubblico, relativa al periodo: aprile / settembre 2021, per essere stato impiegato, su richiesta della Prefettura e Questura, ai servizi di ordine pubblico inerenti controlli e accertamenti relativi ai DPCM Emergenza Coronavirus – Covid 19.
Il totale dell’indennità di ordine pubblico e i relativi oneri riflessi sono stati versati al Comune dalla locale Prefettura nel mese di dicembre 2021.
E’ possibile applicare la tassazione separata?
Quesito del 18/05/2023
Permessi ex artt. 41 e 44 CCNL 16.11.2022
Nella fruizione dei permessi ex art. 41 e 44 nuovo CCNL, fruiti a ore e non a giornata, c'è un massimo di ore fruibili?
Quesito del 17/05/2023
Riliquidazione pensioni art. 77 CCNL 16.11.2022
A seguito della sottoscrizione del del CCNL del 16/11/2022, per il personale cessato con diritto a pensione negli anni 2019 -2022 (prima del ccnl), ai sensi della circolare n. 26 del 13/2/2019 è necessario inserire un nuovo ultimo miglio e compilare la sezione dei miglioramenti contrattuali.
Si chiede pertanto la correttezza delle seguenti operazioni relativamente ad un dipendente B5-B3 cessato il 31/12/2019 con le seguenti voci stipendiali a dicembre 2019: stipendio tabellare € 1.588,65 – Anzianità 38,65 - progressione economica € 50.51 - vacanza contrattuale € 11,47 - i.ta' di comparto € 39,31 - IIs ad personam 4,61 - elemento perequativo € 23,00= Totale 1.756,20, ultimo miglio inserito nel 2019: Retr. fissa e continuativa (per dodici mensilità compresa IIS): 20.798,40 (1.588,65 +38,65 +50,51 +11,47+39,31+4,61= 1.733,20 X 12) e 13^ Mensilità : 1.693,89 (1.588,65 +38,65 +50,51 +11,47+4,61):
1) Il nuovo ultimo miglio al 31/12/2019, con data validità informazioni anno 2023, si ottiene inserendo al posto della vacanza contrattuale di € 11,47 l’incremento mensile dello stipendio tabellare dal 1.1.2019 riportato nella tabella D del CCNL 16.11.2022 di € 9,90: Retr. fissa e continuativa (per dodici mensilità compresa IIS): 20.779,56 (1.588,65 +38,65 +50.51 +9,90+39,31+4,61= 1.731,63 X 12) e 13^ Mensilità : 1.692,32 (1.588,65 +38,65 +50.51 +9,90+4,61) pertanto, il nuovo ultimo miglio risulta inferiore al precedente.
2) Miglioramento contrattuale al 01/01/2020 si ottiene inserendo al posto della vacanza contrattuale di € 11,47 l’incremento mensile dello stipendio tabellare dal 1.1.2020 riportato nella tabella D del CCNL 16.11.2022 di € 23,40: Retr. fissa e continuativa (per dodici mensilità compresa IIS): 20.941,56 (1.588,65 +38,65 +50.51 +23,40+39,31+4,61= 1.745,13 X 12) e 13^ Mensilità : 1.705,82 (1.588,65 +38,65 +50.51 +23,40+4,61)
3) Miglioramento contrattuale al 01/01/2021 si ottiene inserendo al posto della vacanza contrattuale di € 11,47 l’incremento mensile dello stipendio tabellare dal 1.1.2021 riportato nella tabella D del CCNL 16.11.2022 di € 64,70: Retr. fissa e continuativa (per dodici mensilità compresa IIS): 21.437,16 (1.588,65 +38,65 +50.51 +64,70+39,31+4,61= 1.786,43 X 12) e 13^ Mensilità : 1.747,12 (1.588,65 +38,65 +50.51 +64,70+4,61)
Quesito del 17/05/2023
Enti in riequilibrio - controllo centrale sulle dotazioni organiche e sulle assunzioni di personale da parte della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali
Considerato che l'Ente è, dal 2019, in riequilibrio economico - finanziario (art. 243-bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ) e pertanto soggetto al controllo centrale sulle dotazioni organiche e sulle assunzioni di personale da parte della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali, prima di poter procedere a nuove assunzioni a tempo indeterminato si richiede dove, nello specifico, inviare la deliberazione di approvazione del piano Triennale Fabbisogni di Personale 2023-2025 - sezione 3.3 del P.i.a.o.
Si richiede di conoscere l'indirizzo pec del c.o.s.f.e.l. a cui inviare il Programma triennale Fabbisogni di personale .
Quesito del 17/05/2023
Invio tardivo della Certificazione Unica 2023
Nel mese di novembre 2022, erroneamente non è stata effettuata su un compenso occasionale di € 300,00 la ritenuta d’acconto di € 60,00 (20% di 300,00), dovendo procedere al ravvedimento operoso del versamento della ritenuta ed al pagamento della sanzione per l’invio tardivo della Certificazione Unica 2023, si chiede:
1) La sanzione per il tardivo invio della Certificazione Unica 2023 all’Agenzia delle Entrate (presumibilmente dal 17/5 ed entro il 31/5 p.v.) è pari ad € 100,00 ?
2) deve essere versata prima della trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023 all’Agenzia delle Entrate con F24EP ?
3) Il codice tributo da indicare sul modello F24EP è 8906 o un altro codice ?
4) Sul modello F24EP per il codice tributo 8906 o, altro codice da voi comunicato, come riferimento A e Riferimento B, cosa dobbiamo indicare ?