Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11800

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Corte dei Conti

Deliberazione n. 4/SEZAUT/2023/QMIG

Interpretazione dell'art. 20, comma 4, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75 - Verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica ai fini dell'esercizio delle facoltà assunzionali

MEMOWEB n. 92 del 15/05/2023

Accesso agli atti amministrativi da parte dei consiglieri di minoranza

Ministero dell'Interno: l'accesso agli atti del consigliere può essere chiesto se connesso all'attività di consigliere comunale

Quesito del 13/09/2022

Compensi commissioni concorso a membri esterni dipendenti in altri Comuni

Il Comune deve corrispondere a dipendenti di altri Comuni (Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari) il compenso componenti di commissioni di concorso, si chiede:
1) La tipologia di reddito e la relativa tassazione fiscale
2) L’eventuale assoggettamento ad Irap
3) Il trattamento prev.le, ossia l’eventuale l’assoggettamento a contribuzione cpdel, Add.le cpdel, Inadel/Tfr e fondo credito
4) I codici tributo da usare per il versamento con mod. F24EP delle rit. fiscali e delle eventuali contribuzioni cpdel, Add.le cpdel , Inadel/Tfr e fondo credito
5) In caso di assoggettamento prev.le, le differenze di compilazione del quadro E0 dell’uniemens rispetto a quello dei dipendenti in servizio.

Quesito del 12/09/2022

Ordine priorità concessione permessi per diritto allo studio

Questo ente ha ricevuto due richieste da parte di altrettanti dipendenti volte alla concessione dei permessi per diritto allo studio per l’anno 2022.
Poiché il numero delle richieste supera il limite massimo del 3% di cui all’art. 45 comma 1 del CCNL 21/05/2018, e visto l’ordine di priorità indicato nel medesimo articolo, si chiede con che ordine di priorità devono essere concessi tra:
- Dipendente iscritto al secondo anno di laurea magistrale, già in possesso di altra laurea, che ha usufruito dei permessi nell’anno precedente, per il quale al momento non è dato sapere se abbia superato gli esami previsti dai programmi relativi all’anno precedente (a tal fine si chiede anche se debbano essere superati tutti gli esami previsti dal piano di studi);
- Dipendente iscritto ad un Master di II livello a decorrere dal mese di aprile e con termine al mese di marzo dell’anno prossimo, che non ha mai usufruito dei permessi.

MEMOWEB n. 84 del 03/05/2023

Centri estivi 2023 e rafforzamento ambiti territoriali sociali: le misure del Decreto Lavoro

Tra le misure del Decreto Lavoro licenziato dal Governo il 1° maggio 2023 anche uno stanziamento di 60 milioni di euro per i centri estivi

Ministero dell'Interno

Risposte alle più frequenti richieste di chiarimenti (FAQ)

Fondo a titolo di concorso alla copertura del maggior onere per le indennità di sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali dei comuni e delle regioni a statuto ordinario. Articolo 1, commi da 583 a 587, della legge n. 234 del 2021

Quesito del 15/09/2022

Indennità

€ 10.000,00 erano già ma metà del reddito.
Chiediamo se è possibile elargire l'indennità, ad esempio, il 01/10/2022 (anche se l’anno non è completamente trascorso) dell'indennità già maturata del 50% (cioè gli € 10.000,00) oppure se è necessario attendere l'ultimo stipendio di dicembre.
In altre parole se è necessario lavorare tutto l’anno, cioè sino a dicembre, per pagare il 50% dell’indennità, oppure se è stata maturata l’indennità massima a ottobre è già possibile pagarla in tale data.

Quesito del 22/09/2022

Compilazione Uniemens per dipendenti di altri comuni

Quando si corrispondono compensi a dipendenti di altri Comuni assoggettandoli a cpdel, add.le cpdel, e fondo credito, quali sono le differenze di compilazione del quadro E0 dell’uniemens rispetto a quello dei dipendenti in servizio?

Quesito del 22/09/2022

Permessi diritto allo studio e tirocinio curriculare

Un dipendente comunale autorizzato ad usufruire dei permessi per il diritto allo studio per la frequentazione di un master di II livello può utilizzare le ore di permesso per frequentare il tirocinio curriculare obbligatorio al fine del conseguimento del titolo?

MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023

Fondo incremento indennità di funzione: nuove FAQ ministeriali

La Finanza Locale pubblica una serie di chiarimenti e precisazioni sul Fondo per le indennità degli amministratori